Giudizio Universale: vedere la Cappella Sistina con altri occhi

Giudizio Universale è un mix di varie arti, è qualcosa di completamente nuovo. È intrattenimento con (e su) l'arte. O, se preferite, l'arte che diventa intrattenimento. Lo spettacolo è letteralmente un viaggio nel tempo, e dentro l'anima di un'opera d'arte. E qualcosa che coglie le origini e il cuore della nostra religione e della nostra cultura.

images/2018/03/16/marco_balich_foto_riccardo_ghilardi.jpg

Per citare Cassavetes, è arrivata finalmente "la sera della prima". Dopo mesi di annunci, prove, notizie e dopo la conferenza stampa di lunedì scorso, finalmente Giudizio Universale, lo spettacolo della Artainment Worldwide Shows di Marco Balich, è stato svelato al pubblico, nella prima di ieri sera all'Auditorium della Conciliazione, a Roma. Lo spettacolo vuole provare a raccontare un capolavoro dell'arte come la Cappella Sistina, e le opere di Michelangelo, in un modo nuovo, non convenzionale, coinvolgente. È una storia che parte dall'artista Michelangelo, dal suo lavoro di scultore, per passare all'incontro con Papa Giulio II, e al suo lavoro nella Cappella Sistina: prima la creazione della Genesi, poi, dopo che abbiamo assistito alle suggestive immagini di un conclave, la commissione del Giudizio Universale, trent'anni dopo, da parte del nuovo Papa Clemente VII.

Leggi anche: Giudizio Universale: I segreti dalla Cappella Sistina. Con Sting e Favino

images/2018/03/16/08_giudizio_universale_peccato_originale.jpg

Immersione a 270 gradi

La storia è questa, anche se non procede in maniera lineare. Non siamo infatti di fronte a uno spettacolo teatrale vero e proprio: ci sono degli attori in scena, ma non recitano con le loro voci. Le voci sono registrate e fuori campo, e la voce di Michelangelo è di Pierfrancesco Favino. E fa un grande effetto. A tratti, in scena, ci sono dei ballerini, ma lo spettacolo non è un balletto. Ci sono delle proiezioni, ma non siamo al cinema. Non abbiamo neanche uno schermo o un palcoscenico, perché l'Auditorium è stato allestito in modo che il soffitto e le pareti diventassero un enorme schermo a 270 gradi, in modo da avvolgere e immergere il pubblico nelle immagini. In alcuni momenti sono gli spazi della Cappella Sistina che coincidono con questa volta, in altri questa diventa un cielo stellato, o uno scenario dove le immagini degli affreschi si staccano e prendono una vita propria, si animano, fluttuano.

Leggi anche: Sanremo 2018: Pierfrancesco Favino emoziona con il monologo sui migranti

Tra Brecht, Pirandello, Sting e i Pink Floyd

images/2018/03/16/05_giudizio_universale_michelangelo_poeta_sonetto.jpg

Giudizio Universale è un mix di tutte queste arti, ed è anche qualcosa di completamente nuovo. Artainment, il nome della società che lo produce, è anche il nome di quella che prova ad essere una nuova forma d'arte: intrattenimento con (e su) l'arte. O, se preferite, l'arte che diventa intrattenimento. In questo spettacolo, che è letteralmente un viaggio nel tempo, e dentro l'anima di un'opera d'arte, abbiamo visto molte cose: dal teatro di Brecht della prima parte, in cui vediamo Michelangelo in uno scenario spoglio alle prese con i blocchi di marmo dai quali nascerà la sua opera, al "teatro nel teatro" di Pirandello, quando gli attori che interpretano Papa Giulio II e Michelangelo entrano in platea per disquisire sulla Cappella Sistina. Fino a diventare un concerto dei Pink Floyd (gli artisti che hanno creato gli allestimenti vengono da lì) nella parte che precede la genesi. Nell'ultima parte, lo spazio è tutto per i maestosi affreschi del Giudizio Universale, con una serie di primi piani, di incontri ravvicinati con le figure degli affreschi: come una zoomata cinematografica, ma anche come l'interattività con le immagini che abbiamo imparato ad avere da quando usiamo smartphone e tablet, e, con un nostro tocco, possiamo ingrandire a piacimento la parte di un'immagine che ci interessa. C'è la voce di Sting, che canta il Dies Irae, ed è suggestione pura. Come il sorprendente gran finale.

Leggi anche: Pink Floyd in mostra al Macro di Roma: l'illusionismo sperimentale tra musica e cinema

Tra opera d'arte e attrazione

images/2018/03/16/04_giudizio_universale_michelangelo_visioni.jpg

Giudizio Universale è qualcosa che si situa a metà tra l'opera d'arte e, per stessa ammissione di Marco Balich, l'attrazione da grande parco dei divertimenti. Ma con un contenuto, storico e artistico, che nessun parco dei divertimenti può avere. Marco Balich, di lavoro, è uno che crea eventi epocali, unici, legati a un tempo e soprattutto un luogo (come le cerimonie delle Olimpiadi). E anche Giudizio Universale è così. Sarà in scena a Roma per un anno, ed è difficile immaginarlo in tournee in altre città, come un musical o una mostra. È legato a un luogo, il Vaticano e la Cappella Sistina, e vive a due passi da questo. Uscire dall'Auditorium e vedere San Pietro, passare accanto alla Cappella Sistina è una sensazione molto particolare. È probabile che l'esperienza di Giudizio Universale si esaurisca qui, per poi passare a un altro evento e un altro luogo.

Leggi anche: Musei Vaticani 3D - La grande arte al cinema, la nostra recensione

Grandi aziende, i nuovi mecenati per un'arte che indaga il sacro

images/2018/03/16/06_giudizio_universale_papa_giulio_ii.jpg

L'evento è stato prodotto senza fondi pubblici, solo con fondi privati. Con la sponsorizzazione di grandi aziende come Tim (è l'Excellence Partner), che, in un'era in cui il pubblico non riesce a sostenere la cultura come il welfare, sono i nuovi mecenati di spettacoli, restauri, mostre, come del resto di una serie di iniziative nel sociale. Accanto a Tim ci sono partner tecnici come Panasonic, Osram, Bose e Best Union. Ci sarà chi non sarà d'accordo sull'operazione, e dirà che l'arte deve restare tale, intoccabile, e non fatta diventare spettacolo. Ma è invece un bene che venga resa più accessibile, spiegata, narrata. Qualsiasi cosa serva alla diffusione della bellezza ci trova d'accordo.

L'ultima riflessione è proprio sull'arte. Giudizio Universale ci fa pensare a dei tempi in cui l'arte riusciva ad indagare il sacro, provava a cogliere la spiritualità, a sondare il mistero del divino e dell'infinito. È qualcosa che forse, tranne rarissimi casi, oggi non riesce, o non prova nemmeno, a fare. In fondo, Giudizio Universale prova a entrare nella storia della nostra religione, che poi è la nostra cultura, e a coglierne il senso, le origini, il cuore, che è qualcosa di molto più profondo dei precetti spesso enunciati a piacimento secondo i bisogni del momento. Sarebbe bello che qualcuno, un giorno, ci raccontasse il cuore di altre religioni, come l'Islam. Intanto, chi sarà a Roma durante i prossimi 12 mesi, farebbe bene a non perdere questo evento unico. E, una volta uscito dal teatro, a vedere la Cappella Sistina con altri occhi.