AG4IN, la recensione del film: dietro le quinte del quarto scudetto del Napoli

Dopo il successo in sala, il film sul quarto scudetto della SSC Napoli arriva anche su Sky. Un viaggio imperdibile per i tifosi, ma interessante anche per gli sportivi.

Un'immagine di AG4IN

"Per la quarta volta il Napoli è Campione d'Italia". Partiamo dalla fine, vi va? Da quel 23 maggio in cui il Napoli ha conquistato il quarto titolo della sua storia e dal successivo lunedì, il 26, in cui la squadra si è concessa all'abbraccio della città nella sfilata sul lungomare partenopeo. Un abbraccio collettivo di cui chi scrive, necessariamente, ha dovuto far parte, immergendosi nella folla per respirare l'atmosfera unica di un giorno di festa che forse al di fuori di Napoli non si può capire. Scriviamo con quelle immagini ancora negli occhi, con quello spettacolo pittorico che sapeva di ineguagliabile opera d'arte, in cui il mare, il cielo, la gente, condividevano un unico colore: l'azzurro simbolo della squadra.

Ag4In Il Film Sul Quarto Scudetto Del Napoli Golfo
Un momento della festa del 26 maggio

Lì arriva anche AG4IN nel suo finale e possiamo dirlo senza timore di spoiler, perché sappiamo bene come è finito il campionato di calcio 2024/2025, decretando il Napoli Campione d'Italia, di nuovo dopo il successo di due anni prima, ma anche dopo la delusione dell'anno precedente in cui non solo non si era saputo ripetere, ma ha raggiunto uno dei risultati peggiori della sua storia recente, quella dell'era De Laurentiis. Un finale che era già di per sé un film, per impatto visivo e carica emotiva, e che con la FilmAuro alle spalle era naturale che lo diventasse veramente.

Non succede, ma...

Ag4In Il Film Sul Quarto Scudetto Del Napoli Immagine
Antonio Conte, l'allenatore del successo

La storia di AG4IN - Il film del quarto Scudetto del Napoli inizia però il 24 giugno 2024, 11 mesi prima del successo, dall'arrivo di Antonio Conte sulla panchina e la speranza che si riaccende nei tifosi, a partire da un ragazzo che seguiremo per tutto il film e che fa da filo conduttore narrativo per la cavalcata della squadra. Nel nome di quel "Non succede, ma se succede" che si respira nell'aria e sboccia nei discorsi della gente. Conte aveva una storia di successi e sperare veniva spontaneo, ma consapevoli di quel che era successo solo pochi mesi prima, con un decimo posto che sapeva di forte campanello d'allarme.

Ag4In Il Film Sul Quarto Scudetto Del Napoli Foto
La squadra nell'abbraccio della folla di Napoli

Napoli, però, vive di sogni. Se ne nutre, se ne alimenta, perché spesso solo quello ha avuto per combattere l'assenza di risultati concreti, tangibili e quelle aspirazioni si sono alimentate settimana dopo settimane, mentre la squadra costruiva l'impensabile e otteneva risultati che nessuno si sarebbe aspettato di vedere prima che il campionato iniziasse.

AG4IN, un film prima di esserlo

Ag4In Il Film Sul Quarto Scudetto Del Napoli Giocatori In Campo
L'esultanza dei giocatori in campo

Come in un film. Tale è stato il campionato del Napoli, una storia di rivalsa e di conquista che il cinema ha raccontato tante volte e che AG4IN ha colto bene, ottenendo nelle sale anche un risultato migliore di tanti titoli che arrivano al cinema negli ultimi tempi. Forse perché quella storia ha saputo raggiungere non solo il pubblico napoletano, ma quello sportivo in generale, che nel lavoro diretto da Giuseppe Marco Albano troverà anche degli interessanti e inediti dietro le quinte delle partite, momenti di spogliatoio che raramente emergono dalle quattro mura in cui si verificano: le ramanzine, ma anche gli incitamenti di Conte, la carica del capitano Di Lorenzo, l'atmosfera del pre-partita, pennellate di quello che succedeva nel privato della squadra mentre in campo provava a raggiungere il proprio traguardo che si faceva sempre più concreto. E di far sognare un popolo che ha bisogno di farlo che raramente è riuscito a veder realizzate le proprie aspirazioni.

Il Napoli e Napoli

Non siamo noi a fare qualcosa per Napoli, è Napoli che fa qualcosa per noi.

In queste parole pronunciate nel documentario da Nino D'Angelo c'è l'essenza stessa di un rapporto di reciproca dipendenza, di cui ogni artista, sportivo o semplice abitante del capoluogo campano deve farsi ragione e carico: Napoli chiede, ma Napoli dà in cambio ancora di più. Napoli intesa come città, come popolo, come contesto socio-culturale unico e irreplicabile in qualunque altro luogo. Nel bene e, spesso, nel male. Per questo "a noi fa strano chi è nato a Napoli e tifa un'altra squadra", come sottolinea Alessandro Siani, perché il rapporto simbiotico tra città, popolo e squadra è fuori al comune, viscerale, a tratti forse anche malato. Ed AG4IN riesce a mostrarlo con cura e precisione nel tratteggiare il percorso da fine giugno 2024 al maggio successivo, dalla delusione cocente al sogno forse inaspettato.

Conclusioni

Arrivati alle battute finali, dobbiamo necessariamente vestire i panni del critico e dare un voto. Da tifoso non potrebbe che essere 5 stelle, ma proviamo a considerare pro e contro, valutare che la cornice narrativa si può considerare non necessaria, per esempio, ma anche guardando con occhi esterni e in maniera oggettiva consideriamo alcune scelte di AG4IN efficaci per raccontare il privato di una squadra oltre ai suoi successi, interessanti quindi anche per lo spettatore non tifoso. E resta, ovviamente, il documento prezioso di un anno della nostra Serie A, a manifestare quel che è stato da poter rivivere anche a posteriori.

Movieplayer.it
3.5/5
Voto medio
5.0/5

Perché ci piace

  • Il cammino della squadra e in particolare come è trattato il testa a testa finale con l'Inter.
  • I momenti dietro le quinte, che raramente riusciamo a scorgere.
  • Le riprese anche dal campo, che ci portano accanto ai protagonisti.
  • Le immagini della festa finale, che erano già di per sé un magnifico film.

Cosa non va

  • La cornice narrativa si può considerare superflua ai fini del racconto complessivo.