Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
Codice: Cacciatore, la recensione: dal Sud Africa un action thriller che non brilla
La recensione di Codice: Cacciatore, adattamento cinematografico targato Netflix dell'omonimo romanzo di Deon Meyer, film povero d'inventiva con poco da mostrare in termini di genere, sprecando un intrigante potenziale.
-
Godzilla e Kong - Il nuovo impero, la recensione: come abbattere lo status quo del MonsterVerse
La recensione di Godzilla x Kong - Il nuovo impero, sequel che estremizza forma e stile del franchise sotto la firma di Adam Wingard, regalando un possente spettacolo action che va oltre il senso di ciò che racconta.
-
Il problema dei 3 corpi, la spiegazione del finale: siamo insetti, ma resistenti
Analizziamo insieme la conclusione della prima stagione de Il problema dei 3 corpi, interamente dedicata alla tenacia di un'umanità decisa a sopravvivere e già con un piede nel futuro.
-
Il problema dei 3 corpi, le differenze tra la serie Netflix e il romanzo originale
L'adattamento di Netflix de Il problema dei 3 corpi cambia diverse coordinate narrative e personaggi, per un respiro diverso e internazionale, restando però fedele al cuore al libro di Cixin Liu.
-
Alien: Romulus, tutto quello che sappiamo sul film di Fede Alvarez
Il direct sequel del franchise dedicato agli Xenomorphi si preannuncia essere un ritorno alle origini più horror e d'atmosfera della saga, guardando molto al panorama videoludico moderno che più del cinema ha evoluto i survival di genere.
-
Sand Land - La storia del principe dei demoni, la recensione: l'anime tratto dal racconto di Akira Toriyama
La recensione di Sand Land, serializzazione anime dell'omonimo manga del compianto autore giapponese divisa in due archi ben distinti: uno dedicato alla storia originale, il secondo nuovo, inedito e ancora in corso. Parliamo del primo.
-
Road House, la recensione: Jake Gyllenhaal e Conor McGregor in un remake riuscito a metà
La recensione di Road House: Jake Gyllenhaal e Conor McGregor protagonisti di un remake moderno, divertente e appagante nell'azione, ma anche molto sbilanciato e poco incisivo.
-
X-Men '97, la recensione dei primi episodi: il revival che aspettavamo sui mutanti Marvel
La recensione dei primi tre episodi di X-Men '97, revival della storica serie animata sui Mutanti di casa Marvel che torna con un prodotto nostalgico ma intelligentemente aggiornato al presente. Tra animazione, regia e scrittura. Su Disney+.
-
Rebel Moon - Parte 2: La Sfregiatrice, il nostro commento al trailer
Disponibile dal 19 aprile 2024 su Netflix, Rebel Moon - Parte 2: La Sfregiatrice fa parte del maxi progetto sci-fi scritto e diretto da Zack Snyder, e si mostra finalmente in un primo ed energico footage che anticipa venti di guerra e ancora più azione.
-
Road House, botte da orbi: il film raccontato da Jake Gyllenhaal e Conor McGregor
Le diete, gli allenamenti, gli Anni Ottanta e il cult con Patrick Swayze: il nostro incontro (virtuale) con Jake Gyllenhaal e Conor McGregor, che ci hanno raccontato com'è stato girare Road House. Su Prime Video dal 21 marzo.
-
Invincible 2 - Parte 2, la recensione: la serie Prime Video torna al suo meglio
La recensione degli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Invincible, più energica, action e sorprendente della prima parte, necessariamente introduttiva a questo secondo arco narrativo che entra nel vivo proprio a metà.
-
Denis Villeneuve, tutti i film del regista di Dune dal migliore al peggiore
L'uscita di Dune - Parte 2 al cinema è l'occasione perfetta per stilare una classifica dell'intera filmografia di Denis Villeneuve, l'autore quebecchese, provando a individuare le caratteristiche fondamentali del suo cinema.
-
Il nostro ricordo di Akira Toriyama: arrivederci alla fine del Serpentone, sensei
Si è spento a 68 anni Akira Toriyama, il leggendario autore di Dragon Ball e Dr. Slump, tra i più importanti e seminali mangaka della sua generazione e tra gli artisti più amati di sempre. Lo vogliamo salutare così.
-
Il Corvo "trap" di Bill Skarsgard, una visione audace per le nuove generazioni (che ovviamente fa discutere)
Uscirà nell'estate 2024 The Crow, il tanto atteso, dibattuto, temuto e posticipato rilancio cinematografico de Il Corvo di James O'Barr, e dai primi dettagli e immagini il progetto si preannuncia già complesso e divisivo a causa di una visione unica e attuale.
-
Shogun, la storia vera dietro al romanzo di James Clavell e alla serie Disney+
Shogun, sia il romanzo sia la serie tv traggono ispirazione da una storia vera, concentrandosi su un gruppo di coraggiosi e ambiziosi daimyo, raccontando antefatti ed equilibri politici dopo la fine dello Shogunato Ashikaga fino ad arrivare alla decisiva Battaglia di Sekigahara.
-
My Name is Loh Kiwan, la recensione: su Netflix un intenso immigrant drama sud coreano
La recensione di My Name is Loh Kiwan: è un racconto profondo e toccante il romantic-drama diretto da Kim Hee-jin con protagonista Song Joon-ki, che adatta l'omonimo romanzo di Cho Hae-jin. In streaming su Netflix.
-
Demon Slayer e il grande schermo, tra modello ibrido ed esperienza cinematografica
Cosa spinge Ufotable a sviluppare dei progetti "ponte" tra una stagione e l'altra di Demon Slayer ma con montaggio parzialmente cinematografico? Servirebbero forse dei lungometraggi pensati ad hoc? Ragioniamoci insieme.
-
Shogun, la recensione: un'imperdibile ed epica serie, tra anjin e samurai
La recensione di Shogun: la trasposizione dell'omonimo romanzo di James Clavell è un eccellente adattamento di uno dei capisaldi del genere storico-avventuroso ambientato in un Giappone feudale ricco d'intrighi e giochi di potere. Su Disney+ dal 27 febbraio.
-
Avatar - La Leggenda di Aang, la recensione: una trasposizione energica ma sbilanciata
La recensione di Avatar - La leggenda di Aang, trasposizione Netflix dell'omonima serie animata di culto che tenta un approccio episodi live-action rispetto al disastroso adattamento cinematografico di M. Night Shyamalan, convincendo però solo a metà.
-
Film di supereroi in uscita, i Cinecomics da non perdere da Marvel, DC e gli altri studi
Le informazioni per orientarsi tra i vari film di supereroi in uscita, tratti dai fumetti (Marvel, DC ma non solo), nei cinema negli anni a venire.
-
House of Ninjas, la recensione della nuova serie Netflix: una normale famiglia di shinobi
La recensione di House of Ninjas, nuova serie originale della piattaforma streaming ambientato in Giappone e dedicato alle gesta di una nobile e storica famiglia di shinobi alla prese con intrighi politici e perfide multinazionali.
-
The Fantastic Four, dagli anni '60 con amore: un casting stratosferico per un cinecomic pronto a sorprenderci
I Marvel Studios alzano finalmente il sipario sull'attesissimo reboot cinematografico della Prima Famiglia delle Meraviglie, annunciando i quattro protagonisti e rivelando i primi dettagli sull'ambientazione, facendo sognare i fan.
-
Deadpool & Wolverine, il nostro commento al trailer: è arrivato il nuovo messia dei Marvel Studios?
Deadpool & Wolverine, terzo e attesissimo capitolo delle avventure cinematografiche del Mercenario Chiacchierone, è pronto a cambiare per sempre il Marvel Cinematic Universe, si spera nuovamente in meglio.
-
One Piece: Perché Netflix è l'Isola del Tesoro del franchise di Eiichiro Oda
Il successo della serie live-action, l'annuncio del remake ufficiale dell'anime, l'arrivo del nuovo arco di Egghead: Netflix è la destinazione finale di One Piece e della Ciurma di Cappello di Paglia, tra polemiche, quesiti ed entusiasmo.
-
Rick and Morty 7, la recensione: quanto pesa l'assenza di Justin Roiland?
La recensione della settima stagione di Rick and Morty, prima senza il suo dibattuto autore ma foriera di nuovi episodi - disponibili su Netflix - che sanno ancora divertire ed emozionare, anche se meno costanti e inventivi.
-
Cattivissimo Me 4, il ritorno di Gru e Famiglia: tutto quello che sappiamo sull'atteso sequel
Cattivissimo Me, uno dei franchise d'animazione più amati e di successo dell'ultimo decennio, è pronto a tornare al cinema con il quarto capitolo della saga del cattivo più buono dell'universo Illumination Entertainment.
-
Four Knights of the Apocalypse, la recensione: un buon sequel di Seven Deadly Sins
La recensione di Four Knights of the Apocalypse, sequel dell'amatissima Seven Deadly Sins ancora una volta distribuita da Netflix: una nuova avventura in Britannia 16 anni dopo il finale della storia di Meliodas.
-
Orion e il buio, la recensione: abbracciare l'oscurità secondo Charlie Kaufman
La recensione di Orion e il Buio, nuovo e prezioso film d'animazione DreamWorks targato Netflix che guarda a Charles Dickens, Inside Out e a Le 5 Leggende per un racconto profondamente esistenzialista, divertente e toccante.
-
Killers of the Flower Moon, ovvero il volto oscuro del Destino Manifesto
Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo riflette sul colonialismo parassitario degli statunitensi in un film di transizione tra i generi che mette in risalto il cuore nero dell'ideologia espansionistica e capitalistica americana.
-
Badland Hunters, la recensione: The Raid coi rettiliani
La recensione di Badland Hunters, debutto alla regia dello stuntman Heo Myeong Haeng che immagina un futuro post-apocalittico in cui un folle scienziato punta all'evoluzione della specie come unica sopravvivenza possibile.