Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
PerdutaMente, Paolo Ruffini: “Il mio viaggio da Don Chisciotte”
Una sublimazione dell'amore, ecco cos'è l'esperienza dell'Alzheimer per chi ogni giorno si prende cura delle persone che ne sono affette: ce lo raccontano Paolo Ruffini e Ivana Di Biase attraverso il documentario che hanno co-diretto.
-
Il sesso degli angeli, Pieraccioni: “Così racconto i primi bilanci della mia età”
L'incontro con il cast e il regista Leonardo Pieraccioni de Il sesso degli angeli, il film in sala dal 21 aprile, una commedia che tra sacro e profano racconta la crisi spirituale di un prete di provincia che eredita una casa chiusa.
-
Il sesso degli angeli, la recensione: Sulla via del moralismo
La recensione de Il sesso degli angeli, la commedia che riporta Leonardo Pieraccioni sul grande schermo, peccato non ci sia nulla, o poco, da ridere, complice un comicità vecchia e stereotipata.
-
Darkling, la recensione: Che suono fa la guerra?
La recensione di Darkling, un film di Dusan Milic che per raccontare l'orrore della guerra prende in prestito le regole dell'horror e fa del sonoro un narratore privilegiato.
-
Un figlio, recensione: Un padre, una madre e i limiti della modernità
La recensione di Un figlio, dramma familiare sulla genitorialità e sulle contraddizioni della società islamica divisa tra moderne spinte progressiste e radicalismi.
-
Ali & Ava - Storia di un incontro, la recensione: Un musical sociale
La recensione di Ali & Ava - Storia di un incontro, il film con cui la regista inglese Clio Barnard chiude la trilogia dello Yorkshire: un'insolita storia d'amore tra un uomo e una donna comuni, che sfidano a colpi di canzoni le pressioni sociali e culturali dei mondi a cui appartengono.
-
Bella ciao - Per la libertà, la recensione: Canti, memoria e libertà
La recensione di Bella ciao - Per la libertà, un documentario di Giulia Giapponesi, che con un certosino lavoro di selezione e ricostruzione prova a raccontare i misteri, la genesi e le trasformazioni della canzone diventata simbolo di lotta per tutti i popoli oppressi.
-
Full Time - Al cento per cento, la recensione: Julie corre
La recensione di Full Time - Al cento per cento, un film di Eric Gravel sulla precarietà dei tempi moderni e i ritmi sfrenati del contemporaneo.
-
La ballata dei gusci infranti, la recensione: Identità perdute
La recensione de La ballata dei gusci infranti, un'opera prima sul senso di identità e perdita, ispirata dai tragici fatti del terremoto del 2016, che devastò intere aeree dell'Appennino marchigiano.
-
Corro da te, Miriam Leone: “Scegliere di vivere è la cosa più difficile e coraggiosa da fare”
Nella nuova commedia di Riccardo Milani, in sala dal 17 marzo, Miriam Leone interpreta Chiara, una ragazza a cui la disabilità non ha tolto il sorriso e l'amore per la vita.
-
Corro da te, recensione: Una risata ci salverà
La recensione di Corro da te, il remake del francese Tutti in piedi firmato da Riccardo Milani: il regista sceglie la chiave del politicamente scorretto per parlare di disabilità e accettazione dell'altro.
-
Be my voice, la recensione: Se la rivoluzione passa dai capelli
La recensione di Be my voice, il documentario sull'attivista iraniana Masih Alinejad che dal 2014 attraverso i social incoraggia le donne iraniane a scoprirsi i capelli in pubblico, come protesta contro l'uso forzato dell'hijab.
-
Il legionario, Hleb Papou: “Racconto l’Italia che cambia e le seconde generazioni”
L'intervista con Hleb Papou, il regista del film rivelazione dello scorso Festival di Locarno, dove è stato premiato come miglior regista emergente: una storia di scontri e conflitti attraverso le regole del cinema di genere.
-
Senza fine, Elisa Fuksas: "Ornella Vanoni? L'ultimo mito di un secolo"
La nostra intervista a regista e produttori di Senza fine, che raccontano la genesi e la fatica del documentario su Ornella Vanoni in sala dal 24 febbraio.
-
L'ombra del giorno, recensione: Le inquietudini di un’epoca
La recensione de L'ombra del giorno, il nuovo film di Giuseppe Piccioni in sala dal 24 febbraio: una riflessione sul fascismo attraverso le profonde inquietudini dell'epoca, un film di atmosfere.
-
Senza fine, la recensione: Ornella Vanoni, tra mito e ricordi fuggevoli
La recensione di Senza fine, il documentario di Elisa Fuksas su Ornella Vanoni: un'impresa folle e caotica, fatta di vuoti, molte assenze e una creatura quasi mitologica: la sua protagonista.
-
Il legionario, recensione: Identità smarrite
La recensione de Il legionario, esordio alla regia di Hleb Papou che attraverso il cinema di genere riflette sulla di crisi di identità delle seconde generazioni e emergenza abitativa.
-
Il filo invisibile, la recensione: Una famiglia e i suoi disastri
La recensione de Il filo invisibile un film di Marco Simon Puccioni sul significato della famiglia contemporanea in una lunga riflessione su omogenitorialità e ridefinizione dei ruoli e dei generi.
-
Ennio, la recensione: Morricone, storia di una rivoluzione
La recensione di Ennio, il documentario di Giuseppe Tornatore sull'amico e collaboratore Ennio Morricone. Un omaggio che supera la dimensione celebrativa e diventa un'opera titanica sul cinema, la musica e l'uomo che li ha cambiati per sempre.
-
PerdutaMente, la recensione: Storie di ricordi perduti e resistenza all'oblio
La recensione di PerdutaMente, il film con cui Paolo Ruffini racconta la quotidianità dei malati di Alzheimer e dei loro familiari che li accudiscono con dedizione incondizionata.
-
Benvenuti in casa Esposito: Giovanni Esposito al suo primo ruolo da protagonista tra camorra e risate
Una chiacchierata con il regista e gli attori di Benvenuti in casa Esposito, il film tratto dall'omonimo libro di Pino Imperatore ora su Prime Video: una commedia che ridicolizza la camorra svelandone bassezze e miserie.
-
After love, il regista: “Mi sono ispirato a mia madre”
Dopo la Semaine de la Critique a Cannes, Aleem Khan ha presentato il suo esordio alla regia, ora in sala, alla Festa del Cinema di Roma: un thriller psicologico sulle spalle di un'interprete straordinaria come Joanna Scanlan.
-
Il discorso perfetto, la recensione: Disastri familiari e cuori infranti
La recensione de Il discorso perfetto, una commedia che fa dell'umorismo la sua cifra: pareti che si dissolvono, fermo immagine e un lungo monologo esistenziale per fare a pezzi i luoghi comuni del microcosmo familiare.
-
Ghiaccio, Fabrizio Moro: “In questo film racconto la rabbia e le paure della mia adolescenza”
Il cantautore Fabrizio Moro presenta il suo esordio alla regia, un film sulla boxe con diversi riferimenti autobiografici, ambientato negli anni '90 tra le strade in cui è nato e cresciuto.
-
Ghiaccio, la recensione: Storie di cadute e redenzioni
La recensione di Ghiaccio, esordio alla regia di Fabrizio Moro che scrive e dirige il film insieme a Alessio De Leonardis: una storia di cadute e redenzione attraverso le fatiche della boxe, il ring come metafora della vita.
-
Gli occhi di Tammy Faye, la recensione: Fede, soldi e carità
La recensione de Gli occhi di Tammy Faye, il biopic sulla vera storia di Tammy Faye e Jim Bakker, la coppia di telepredicatori che negli anni'80 costruì un impero fondato su valanghe di donazioni; nel ruolo della protagonista Jessica Chastain è da Oscar.
-
La notte più lunga dell’anno, il regista: “Un film sull’umanità”
L'intervista video a Simone Aleandri che dirige Ambra Angiolini e Massimo Popolizio in un film di atmosfere e suggestioni: tutto si svolge nell'arco di una notte, in una Potenza decadente e crepuscolare.
-
Una famiglia vincente – King Richard, la recensione: I sogni di un padre
La recensione di Una famiglia vincente - King Richard, il film con Will Smith nei panni di Richard Williams, che con la sua determinazione trasformò le sue figlie Serena e Venus in leggende del tennis.
-
Un eroe, il regista Farhadi: “Gli Oscar? Fare il regista è un’altra cosa”
L'intervista con il regista premio Oscar per Una separazione e Il cliente, dal 3 gennaio in sala con Un eroe, il suo ultimo film che rappresenta l'Iran nella corsa ai prossimi Academy Awards.
-
I fratelli De Filippo, Rubini: “Volevo raccontare i De Filippo come fossero i Beatles”
L'intervista al regista e al cast de I fratelli De Filippo, che raccontano l'impresa titanica del film che ripercorre la storia famigliare del trio De Filippo in onda su Rai Uno il 30 dicembre.