Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Cambio tutto!, la recensione: La rivincita delle donne?
La recensione di Cambio tutto!, un film di Guido Chiesa con Valentina Lodovini nei panni di una donna che si ribella alle convenzioni del pensiero dominante.
-
Honey Boy, la recensione: Se il cinema ti salva la vita
La recensione di Honey Boy, il film scritto da Shia LaBeouf a partire dai ricordi della sua infanzia: un biopic atipico sulla funzione salvifica dell'arte.
-
Tornare, Cristina Comencini: "Un film sul tempo e sulla riconciliazione con i padri"
L'intervista alla regista e all'attrice protagonista Tornare Giovanna Mezzogiorno, che dal 4 maggio arriva direttamente on demand.
-
Tornare, la recensione: Riconciliazioni
La recensione di Tornare, il film con cui Cristina Comencini ricrea il connubio artistico con Giovanna Mezzogiorno, quindici anni dopo La bestia nel cuore.
-
Doc - Nelle tue mani, Alberto Malanchino: "Gabriel vi sorprenderà"
Intervista con l'attore che in corsia con Luca Argentero e Matilde Gioli, interpreta uno specializzando perfezionista e scontroso, Gabriel Kidane.
-
Sono innamorato di Pippa Bacca, la recensione: La sposa che portava la pace nel mondo
La recensione di Sono innamorato di Pippa Bacca, il documentario di Simone Manetti sull'artista violentata e uccisa nel 2008 in Turchia durante un viaggio in autostop attraverso alcune zone di guerra.
-
Sola al mio matrimonio, la regista Marta Bergman: "Una storia di emancipazione"
Intervista Marta Bergman, regista di Sola al mio matrimonio, che attraverso il viaggio dell'indomita protagonista Pamela, racconta l'universale bisogno di andare altrove per migliorare la propria vita.
-
Sola al mio matrimonio, la recensione: Una donna e un viaggio per la libertà
La recensione di Sola al mio matrimonio, il film di Marta Bergman che esplora la realtà della comunità Rom attraverso la storia di una donna alla conquista della propria indipendenza.
-
Buñuel - Nel labirinto delle tartarughe, la recensione: Buñuel tra grottesco e animazione
La recensione di Buñuel - Nel labirinto delle tartarughe, il film di animazione che racconta l'avventura del giovanissimo regista spagnolo nell'inospitale Las Hurdes per girare Terra senza pane.
-
L’amica geniale 2, la recensione degli episodi 7 e 8: L'epica del ritorno nell'atteso finale
La recensione de L'amica geniale 2x07 e 2x08: le puntate del finale di stagione celebrano l'epica del ritorno suggellata dallo struggente incontro tra Elena e Lila.
-
L’amica geniale 2, la recensione degli episodi 5 e 6: Resilienza ed emancipazione
La recensione de L'amica geniale 2x05 e 2x06: il rapporto tra Lila e Lenù inizia a vacillare; le passioni giovanili fanno spazio alle rotture e ai primi moti di ribellione al Rione.
-
La mia banda suona il pop, Fausto Brizzi: “Avevo voglia di divertirmi. Ho ritrovato un gruppo di vecchi amici”
Intervista al regista e al cast de La mia banda suona il pop, in sala dal 20 febbraio: una chiacchierata sul senso del comico e sul ricordo degli anni '80.
-
La mia banda suona il pop: Il ritorno di Fausto Brizzi agli anni ‘80
Il regista romano presenta insieme al cast la commedia che lo riporta in sala dopo Se mi vuoi bene: al centro la reunion in terra russa di un'immaginaria band degli anni '80.
-
La mia banda suona il pop, la recensione: Non si esce vivi dagli anni '80
La recensione di La mia banda suona il pop, il nuovo film di Fausto Brizzi che omaggia le reunion dei gruppi anni '80: poche risate e una comicità grossolana, a cui neanche il talento degli interpreti riesce a sfuggire.
-
L’amica geniale 2, la recensione degli episodi 3 e 4: La rottura e la rabbia
La recensione de L'amica geniale 2x03 e 2x04: Alice Rohrwacher dirige il quarto episodio della serie in cui il tempo della vacanza irrompe nel mondo di Lila e Lenù.
-
Gli anni più belli, Muccino: "Racconto una generazione senza storia"
L'incontro con il cast e il regista di Gli anni più belli: Il terzo lungometraggio di Gabriele Muccino scopre il valore del tempo e omaggia il cinema italiano dei grandi maestri.
-
Gli anni più belli, la recensione: per Muccino arriva il tempo del ricordo
La recensione de Gli anni più belli, il film con cui Gabriele Muccino omaggia C'eravamo tanto amati: una struggente storia di amicizia e d'amore lunga quarant'anni.
-
L’amica geniale – Storia del nuovo cognome: La parola a Gaia Girace e Margherita Mazzucco
L'amica geniale, Storia del nuovo cognome: Intervista alle attrici protagoniste della serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante che ci raccontano la seconda stagione, in onda su Raiuno dal 10 febbraio.
-
L’amica geniale 2, la recensione degli episodi 1 e 2: Tra violenza ed emancipazione
La recensione de L'amica Geniale 2x01 e 2x02: Saverio Costanzo prepara il terreno per affrontare le rotture che definiranno irreversibilmente il destino delle due protagoniste.
-
Judy, il regista Rupert Goold: “Judy Garland? Una farfalla che non è mai stata bambina”
Judy: il regista racconta il biopic sulla celebre attrice e cantante, interpretata da una Renée Zellweger da Oscar.
-
Judy, la recensione: Dietro il mito
La recensione di Judy, il biopic di Rupert Goold sugli ultimi mesi di vita di Judy Garland, interpretata da una Renée Zellweger da Oscar.
-
L’amica geniale - Storia del nuovo cognome: Il ritorno di Lila e Lenù
L'amica geniale - Storia del nuovo cognome: la seconda stagione della serie tratta dai libri di Elena Ferrante espande i propri orizzonti e cede, negli episodi 4 e 5, il timone a Alice Rohrwacher.
-
Figli, Valerio Mastandrea: “Essere genitori? Non è la fine della vita, ma neanche una benedizione"
Figli: Video intervista a Giuseppe Bonito, Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, regista e interpreti dell'ultimo film di Mattia Torre in sala dal 23 gennaio.
-
Figli, Valerio Mastandrea: “Mattia Torre era un ottimista. In questo film c’è tanto della sua vita”
Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea e il regista Giuseppe Bonito presentano Figli, la commedia postuma di Mattia Torre, una spregiudicata istantanea sulla difficoltà di essere genitori oggi: quarantenni, precari e soli.
-
Figli, la recensione: Genitorialità tragicomica
La recensione di Figli, l'ultima eredità di Mattia Torre, una commedia spregiudicata e umana con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.
-
Herzog incontra Gorbaciov, la recensione: Un documentario testamento
La recensione di Herzog incontra Gorbaciov, il documentario di Werner Herzog sull'ex leader dell'Unione sovietica, tra memorie personali e ricostruzione storica.
-
Hammamet, Gianni Amelio: "Racconto l'agonia di un uomo di potere"
Hammamet: L'incontro con Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino, regista e interprete del film sugli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi.
-
Hammamet, la recensione: il Craxi crepuscolare e decadente di Amelio
La recensione di Hammamet, il film di Gianni Amelio con Pierfrancesco Favino nei panni di Bettino Craxi, interpretazione da Oscar, e con Claudia Gerini e Renato Carpentieri.
-
18 regali, la recensione: Della morte e dell’amore
La recensione di 18 regali, il film di Francesco Amato ispirato alla vera storia di Elisa Girotto: un incontro struggente nella dimensione del magico.
-
Last Christmas, la recensione: Commedia natalizia all’ombra della Brexit
La recensione di Last Christmas, film di Paul Feig ispirato all'omonimo brano di George Michael: una commedia romantica tra le incertezze dell'oggi e la magia della tradizione.