Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Signs of Love, Hopper Jack Penn e Zoë Bleu: "L'amore è anche sacrificio"
L'istinto, il sacrificio, l'amore: Hopper Jack Penn e Zoë Bleu raccontano Signs of Love nella nostra video intervista.
-
La caccia, Marco Bocci: "Che spavento il mio secondo primo esordio!"
Il regista Marco Bocci e i protagonisti Pietro Sermonti, Paolo Pierobon e Filippo Nigro raccontano La caccia. Presentato in anteprima al Riviera International Film Festival 2023.
-
Ritorno a Seoul, la recensione: un grande film sull'incontrollabile condizione umana
La recensione di Ritorno a Seoul: una ragazza coreana in cerca della sua identità biologica per un film che mette in scena le dimensioni umane. Scritto e diretto da Davy Chou.
-
Signs of Love, la recensione: un (buon) film di strade e di amori
Signs of Love, la recensione: un film di resistenza, di amore e di sacrificio. Tra la strada e i sogni. Alla regia un esordiente (da tenere d'occhio): Clarence Fuller. Protagonisti, Hopper Jack Penn e Zoë Bleu.
-
Toro Scatenato non è (solo) il più grande film sul pugilato
Toro Scatenato, oltre il ring: la distruzione umana e la salvezza di Martin Scorsese. E la fotografia di Michael Chapman restaurata in 4K è ancora più bella. Evento speciale al cinema dall'8 al 10 maggio grazie a Lucky Red.
-
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, Lodo Guenzi: "Viviamo nell'epoca dei bilanci"
Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo e Nick Russo raccontano La quattordicesima domenica del tempo ordinario nella nostra video intervista.
-
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, Pupi Avati: "Un film che testimonia la vita"
Pupi Avati, Edwige Fenech e Gabriele Lavia raccontano La quattordicesima domenica del tempo ordinario nella nostra video intervista.
-
The Suicide Squad - Missione suicida: se il "salvataggio" di James Gunn arriva su Netflix
Le regole, la scorrettezza, i compromessi: The Suicide Squad - Missione suicida di James Gunn è in streaming su Netflix. E allora riflettiamo su quanto il regista si sia "salvato" salvando i DC Studios...
-
Guardiani della Galassia Vol. 3 è un film che difende gli Ultimi (animali compresi)
L'estremo atto di James Gunn nell'Universo Marvel coincide con il film più profondo e tagliente di tutti, mostrando l'orrore dietro ogni aberrante abuso dell'uomo contro gli animali. Per questo, oltre essere il cuore dei Guardiani della Galassia, Rocket è la rivincita dei deboli contro i forti. Una rivincita poetica, quanto dolorosamente effimera.
-
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, la recensione: un dolce elogio al fallimento
La recensione de La quattordicesima domenica del tempo ordinario: sogni infranti e tratti autobiografici, il cuore e la fallibilità umana. Pupi Avati sceglie le emozioni per il suo film più confidenziale.
-
Creature di Dio, la recensione: Emily Watson e Paul Mescal in un livido film drammatico
La recensione di Creature di Dio: storia di maree e storia di fantasmi per il conflittuale e livido film diretto da Saela Davis e Anna Rose Holmer. Protagonisti Emily Watson, Paul Mescal e Aisling Franciosi.
-
Cannes 2023: da Indiana Jones a Scorsese, i 15 film più attesi sulla Croisette
Grandi registi, grandi star ma anche il cinema meno battuto che tanto ci piace: da Indiana Jones e il quadrante del destino fino a Elemental, passando per The Sweet East e Takeshi Kitano, ecco i 15 film da tenere d'occhio a Cannes 2023.
-
Winter Boy, Paul Kircher: "Il mio attore di riferimento? Jean-Louis Trintignant"
Abbiamo intervistato il francese Paul Kircher, attore rivelazione protagonista di Winter Boy, diretto da Christophe Honoré. In streaming su MUBI.
-
Il sol dell'avvenire, Sun Hee You: "Dal palco al set, cercando il bello delle cose"
Da Seoul a Roma, dal pianoforte al cinema: la nostra intervista Sun Hee You, prodigiosa esordiente "scovata" da Nanni Moretti per Il sol dell'avvenire. "E ora, giro una serie Netflix..."
-
Beau ha paura: la (nostra) spiegazione del finale
Se il film vi ha fatto venire il mal di testa, non preoccupatevi: è normale. E per questo, abbiamo provato a rileggere Beau ha paura di Ari Aster, offrendovi una (nuova?) spiegazione del finale. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
-
Mon crime - La colpevole sono io, François Ozon: "Il mio omaggio alle screwball comedy"
Billy Wilder, il #MeToo, Isabelle Huppert e il bisogno di fare commedia: François Ozon e le protagoniste Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder raccontano Mon crime - La colpevole sono io, presentato al Rendez-vous - Nuovo Cinema Francese.
-
L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice, Alain Guiraudie: "La commedia come forma di linguaggio"
Almodóvar, la paranoia, gli attentanti: Alain Guiraudie racconta nella nostra intervista com'è nato L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice.
-
Winter Boy, la recensione: se il dolore fa rima con amore
La recensione di Winter Boy: un atroce lutto, le fiamme dell'adolescenza e i tratti autobiografici nel coming-of-age di Christophe Honoré, in cui spicca la rivelazione Paul Kircher. In streaming su MUBI.
-
65: Fuga dalla Terra, la recensione: Adam Driver per un b-movie di fantascienza
La recensione di 65: Fuga dalla Terra: uno sci-fi con protagonista Adam Driver, tra meteoriti e (pochi) dinosauri. Funziona? Funziona come funzionavano i b-movie anni Novanta...
-
Cane che abbaia non morde, recensione: la prima di Bong Joon-ho per una commedia spietata (verso gli uomini)
La recensione di Cane che abbia non morde: l'esordio Bong Joon-ho? Spietato, nero, grottesco. Se è vero che la finzione può comunque turbare, state tranquilli: nessun cane è stato maltrattato! Datato 2000, il film è arrivato (finalmente) anche in Italia grazie a P.F.A. Films ed Emme Cinematografica.
-
L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice, la recensione: se la paranoia diventa (ottima) commedia
La recensione de L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice: tra sorrisi e risate svagate, Alain Guiraudie dirige un puntuale film che descrivere le ansie e le paranoie moderne. Designato film della critica dal SNCCI.
-
Beau ha paura, la recensione: il film di Ari Aster è una meravigliosa menzogna
La recensione di Beau ha paura: Ari Aster, in un film surreale e tortuoso, immagina cosa potremmo essere ancora prima di venir concepiti. E lo fa attraverso il viaggio dantesco di un inquieto Joaquin Phoenix. Co-produce A24.
-
Avengers: Infinity War, una domanda dopo averlo (ri)visto: è cambiata la Marvel o siamo cambiati noi?
L'epica, il dramma, Thanos e la morte: a cinque anni dall'uscita di Avengers: Infinty War ci rendiamo conto che la Marvel potrebbe aver rinunciato ai riflessi più tragici in funzione di una nuova generazione di pubblico.
-
Mon Crime – La colpevole sono io, Isabelle Huppert: "Chi vorrei interpretare? Un uomo..."
Gli sguardi, gli incontri, il set, il #MeToo: Isabelle Huppert si racconta in occasione dell'uscita in sala di Mon Crime - La colpevole sono io diretto da François Ozon.
-
Il giorno sbagliato: Russell Crowe e il B-Movie perfetto da vedere su Netflix
La rabbia sociale, un folle inseguimento, uno schizzato Russell Crowe. Su Netflix è arrivato Il giorno sbagliato. Ovvero, il B-Movie perfetto per essere (ri)visto in streaming.
-
Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film d'amore
L'amore per il cinema, l'amore per i ricordi, l'amore per le idee che cambiano. Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che sovverte le crisi in nome dell'amore stesso. Del resto, "i tempi stanno per cambiare". Ve lo spieghiamo nel nostro approfondimento.
-
Mission: Impossible - Fallout, perché rivedere il film in streaming prima di Dead Reckoning
Il 13 luglio esce in sala l'atteso Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte Uno. Volete ripassare le adrenaliniche gesta di Ethan Hunt alias Tom Cruise? Iniziate dal capitolo più bello, ossia Mission: Impossible - Fallout. Disponibile in streaming su Infinity+.
-
Io e mio fratello, la recensione: una brava Denise Tantucci per una commedia equilibrata
La recensione di Io e mio fratello: il solito equivoco, un buon cast, una giusta naturalezza. Pochi guizzi, ma visione rilassata (e intelligente) per la commedia diretta da Luca Lucini. In streaming su Prime Video.
-
La famiglia dei diamanti, la recensione: quando il thriller diventa prolisso
La recensione de La famiglia dei diamanti: otto puntate per una serie tv incentrata su una famiglia ebraica. Tra loschi affari, criminalità e la traccia milionaria delle gemme preziose. Un contesto interessante per una storia un po' troppo allungata. In streaming su Netflix.
-
Io e mio fratello, Denise Tantucci: "Una commedia moderna che abbraccia il passato"
Il regista Luca Lucini e i protagonisti Denise Tantucci, Greta Ferro, Cristiano Caccamo, Teresa Mannino e Claudio Colica raccontano la commedia Io e mio fratello. Dal 21 aprile in streaming su Prime Video.