News e articoli

  • Sanremo 2014, Nuove Proposte, conosciamo Diodato

    Sanremo 2014, Nuove Proposte, conosciamo Diodato

    Il nostro faccia a faccia con una delle otto nuove proposte pronte a lasciare il segno alla 74.ma edizione del Festival della Canzone Italiana; 'Sanremo è il riconoscimento per un lungo percorso fatto', ci ha raccontato il cantautore pugliese.

  • Recensione Hercules: La leggenda ha inizio (2014)

    Recensione Hercules: La leggenda ha inizio (2014)

    Dubitiamo che il pubblico possa essere ancora interessato alle vicende di un semidio che deve fare i conti con la sua doppia natura e che deve rielaborare il rapporto con un padre 'particolare' ed una madre manovratrice quanto basta.

  • Sanremo 2014, Nuove Proposte, ecco Bianca

    Sanremo 2014, Nuove Proposte, ecco Bianca

    Conosciamo meglio una delle otto nuove proposte pronte a lasciare il segno alla 74.ma edizione del Festival della Canzone Italiana; 'Da Torinese temo le battute di Luciana Littizzetto', ci ha raccontato Bianca.

  • Storia di una ladra di libri, la Shoah vista da una bambina

    Storia di una ladra di libri, la Shoah vista da una bambina

    Il nostro incontro con il regista Brian Percival e con due delle interpreti principali, Sophie Nélisse e Emily Watson, del film tratto dal romanzo di Markus Zusak; 'Questa è l'emozionante storia di una ragazzina che affronta la vita con spirito e di quelle persone ordinarie che sono diventate eroi', ha detto Percival.

  • Recensione Tutta colpa di Freud (2014)

    Recensione Tutta colpa di Freud (2014)

    Non mancano i momenti riusciti, tutti legati al versante romantico del film, ma, nonostante una sufficiente tenuta del racconto, il risultato appare troppo poco incisivo, un po' noioso, meno ricco rispetto alle premesse, insomma.

  • Paolo Genovese arriva in sala con Tutta colpa di Freud

    Paolo Genovese arriva in sala con Tutta colpa di Freud

    La conferenza di presentazione del nuovo film dell'autore romano, una commedia corale in cui un padre, Marco Giallini, 'psicanalizza' le figlie Vittoria Puccini, Anna Foglietta e Laura Adriani; 'Se al cinema è stato fatto tutto, noi puntiamo su una storia originale, che parla di diversità con leggerezza', racconta il regista.

  • Recensione Anita B. (2014)

    Recensione Anita B. (2014)

    La pellicola di Faenza è genuina quando coincide con il percorso della sua protagonista, tuttavia qualcosa ne impedisce il volo. Quello che avrebbe dovuto essere il motore del film, ossia la volontà di non cancellare l'orrore vissuto, diviene un tema marginale, toccato solo superficialmente.

  • Roberto Faenza e il cast presentano Anita B.

    Roberto Faenza e il cast presentano Anita B.

    Il nostro incontro con il regista torinese per la presentazione del film tratto dal romanzo di Edith Bruck, Quanta stella c'è nel cielo, un inno alla vita e al potere di rinascita delle donne, dopo la tragedia della Shoah; "Continuo al cinema l'esercizio della memoria, contro l'oblio proposto dalla TV", ha raccontato in conferenza.

  • Va ora in onda... 60 anni di televisione!

    Va ora in onda... 60 anni di televisione!

    Il 3 gennaio del 1954, la prima trasmissione televisiva in Italia, l'inizio di una storia lunga e a tratti appassionante che ci ha tenuti incollati al piccolo schermo, raccontando i piccoli e grandi avvenimenti nazionali ed internazionali.

  • 2013, un anno di show nel segno della musica e della cucina

    2013, un anno di show nel segno della musica e della cucina

    In continua crescita i programmi culinari (sfonda subito Bakeoff Italia), grande conferma per i talent musicali (X Factor, The Voice of Italy) e gli show formato famiglia (Tale e quale).

  • Recensione The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013)

    Recensione The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013)

    E' questo conflitto il vero centro dell'opera, l'opposizione tra chi crede saldamente in un riscatto sociale da conquistare a sprezzo della propria vita (le nuove generazioni) e chi, come Cecil, preferisce rimanere al proprio posto assecondando una paura diventata ormai una seconda natura.

  • Recensione Lo Hobbit: la desolazione di Smaug (2013)

    Recensione Lo Hobbit: la desolazione di Smaug (2013)

    Rispetto al primo capitolo l'azione è più viva, la tensione drammatica più alta, eppure alla fine delle due ore e quaranta minuti di visione, si esce insoddisfatti, un'insoddisfazione che somiglia più ad una delusione, che non al desiderio/certezza di essere appagati la prossima volta.

  • Uberto Pasolini, uno 'Still Life' da applausi

    Uberto Pasolini, uno 'Still Life' da applausi

    Esce in sala il 12 dicembre il film dell'autore che all'ultimo Festival di Venezia si è aggiudicato il Premio Orizzonti per la regia e il premio Pasinetti assegnato dai giornalisti cinematografici, un'opera commovente dedicata ad un impiegato comunale che per mestiere rintraccia i parenti di persone morte in solitudine; 'Rifletto sull'isolamento, in una storia che pian piano è diventata anche personale', ha raccontato in conferenza il regista romano.

  • Recensione Un fantastico via vai (2013)

    Recensione Un fantastico via vai (2013)

    Meno funambolico e ridanciano che nelle precedenti pellicole, Pieraccioni ha smorzato i toni, lasciando tutti i siparietti comici a due comprimari di razza come Maurizio Battista e Marco Marzocca.

  • Leonardo Pieraccioni e il suo Fantastico via vai di giovani

    Leonardo Pieraccioni e il suo Fantastico via vai di giovani

    Abbiamo incontrato il regista toscano per la presentazione della sua ultima fatica cinematografica, in uscita il prossimo 12 dicembre, una commedia sulla nostalgia della giovinezza; 'I ventenni di oggi sono gli stessi di sempre, travolti da uno tsunami d'emozione', ha raccontato in conferenza Pieraccioni.

  • Il segno di Zoro sul Torino Film Festival

    Il segno di Zoro sul Torino Film Festival

    Nella sezione E adesso in Italia, il conduttore di Gazebo, Diego Bianchi, ha presentato una piccola anteprima del suo debutto registico, Arance e martello, un film che racconta con ironia e disincanto la crisi della sinistra; 'E' straziante essere di sinistra in Italia. Provi tanta sofferenza e piccole sporadiche gioie', ha raccontato Diego Bianchi.

  • TFF2013, Franco Battiato raccontato da Pollicelli &Tani

    TFF2013, Franco Battiato raccontato da Pollicelli &Tani

    Presentato nella sezione Festa Mobile il documentario dedicato al grande cantautore siciliano; 'Il nostro è un Universo complesso, mi dispiace per gli atei che non hanno capito niente", ha raccontato inn conferenza stampa Battiato.'

  • Torino Film Festival, Francesca Archibugi presenta Parole povere

    Torino Film Festival, Francesca Archibugi presenta Parole povere

    Il nostro incontro con la regista capitolina che, in attesa dell'inizio delle riprese del nuovo film, ha completato il suo nuovo lavoro, un documentario nato dalla collaborazione col poeta friulano Pierluigi Cappello; "Non un biopic, ma un vettore per raccontare altro", ha spiegato l'autrice.

  • Recensione Temporary Road - (Una) vita di Franco Battiato (2013)

    Recensione Temporary Road - (Una) vita di Franco Battiato (2013)

    Tanto sfuggente e impenetrabile appare il musicista siciliano, tanto il lavoro dei due registi è chiaro, puntuale e lineare e permette allo spettatore di comprendere qualcosa di più, non tanto del processo creativo di Battiato, ma della sua vita.

  • Recensione Vandal (2013)

    Recensione Vandal (2013)

    Il regista è bravo e delicato nel tratteggiare gli impercettibili, ma fondamentali cambiamenti d'umore di Chérif, sfruttando con efficacia l'energia vitale del protagonista.

  • Recensione Wrong Cops (2013)

    Recensione Wrong Cops (2013)

    Dupieux si dimostra bravissimo a mantenere alto l'interesse di una storia in cui non si intravede alcuna possibilità di redenzione per i suoi protagonisti, esagerando in più di una situazione, con un'irriverenza esilarante.

  • Recensione La battaglia di Solferino (2013)

    Recensione La battaglia di Solferino (2013)

    Il film della Triet trova la sua energia nella qualità dei dialoghi, logorroici, sfibranti, caotici e proprio per questo estremamente credibili e in uno stile registico essenziale e pulito che porta la macchina da presa in mezzo alle persone, là dove la storia si compie, ma anche in alto, quasi a cercare un'oggettività diversa, una distanza che non è freddezza.

  • Recensione The Husband (2013)

    Recensione The Husband (2013)

    Quella dell'autore canadese è un'opera in bilico tra dramma e commedia che riesce a far sorridere e riflettere e che tuttavia avrebbe meritato un epilogo più coraggioso e meno convenzionale.

  • TFF 2013: da Gomorra a Tangentopoli, le nuove storie di Sky

    TFF 2013: da Gomorra a Tangentopoli, le nuove storie di Sky

    Il nostro incontro con i dirigenti di Sky e gli autori di due delle serie italiane più attese della prossima stagione, 1992 e Gomorra; 'La tv a pagamento ci rende liberi e competitivi sul mercato internazionale', ha spiegato il produttore Riccardo Tozzi.

  • Recensione Il treno va a Mosca (2013)

    Recensione Il treno va a Mosca (2013)

    A rendere particolare questo documentario è la capacità dei due autori di sovrapporre il proprio sguardo con quello del protagonista, Sauro Ravaglia, dando nuova vita al materiale raccolto.

  • Recensione The Grand Seduction (2013)

    Recensione The Grand Seduction (2013)

    Il film interpretato da Brendan Gleeson e Taylor Kitsch è il più classico dei feel good movie, che va gustato sequenza per sequenza, nella sua totale semplicità.

  • Recensione Ida (2013)

    Recensione Ida (2013)

    Fotografata in uno splendido bianco e nero, Ida è un'opera dai toni molto sommessi che riesce a raccontare senza facili scorciatoie e insieme con grande rigore formale il percorso di maturazione di una giovane donna.

  • Recensione A Woman and War (2013)

    Recensione A Woman and War (2013)

    La guerra e soprattutto l'identificazione collettiva con l'Imperatore-dio ha creato nelle coscienze dei protagonisti (in particolare dei due personaggi maschili) una lacerazione così profonda da non poter essere più sanata.

  • Recensione Pelo Malo (2013)

    Recensione Pelo Malo (2013)

    Alla rappresentazione accurata di un ambiente sociale povero e degradato in cui si muovono i personaggi, non corrisponde la stessa attenzione nella "descrizione" del loro mondo interiore, quasi fossero denotati solo ed esclusivamente dalle loro azioni.

  • Torino Film Festival, arriva Molière in bicicletta

    Torino Film Festival, arriva Molière in bicicletta

    Il nostro incontro con il regista Philippe Le Guay e la coppia Sansa-Wilson, due degli interpreti della commedia campione d'incassi in Francia, presentata nella sezione Festa Mobile.