News e articoli

  • Torino Film Festival, Greta Gerwig presenta il mondo di Frances Ha

    Torino Film Festival, Greta Gerwig presenta il mondo di Frances Ha

    A Torino per presentare il film di Noah Baumbach, l'attrice e regista californiana ha incontrato la stampa per parlare del ruolo che l'ha consacrata; 'La mia Frances? E' Peter Pan in versione femminile', ha raccontato in conferenza.

  • Recensione Au nom du fils (2012)

    Recensione Au nom du fils (2012)

    Nel complesso la commedia nera di Lannoo funziona, strappa anche qualche risata per il modo oltraggioso e amorale di rendere il problema, prendendosi i suoi rischi con coraggio, ma non riesce ad entrare sotto pelle.

  • Recensione Molière in bicicletta (2013)

    Recensione Molière in bicicletta (2013)

    Il film è un cioccolatino ripieno di cianuro, una pellicola scritta con intelligenza che all'inizio avvolge e rassicura, poi tramortisce e spiazza.

  • Torino Film Festival, Jon Turteltaub dice Viva Last Vegas!

    Torino Film Festival, Jon Turteltaub dice Viva Last Vegas!

    Il nostro incontro con il regista della commedia intepretata da De Niro, Douglas, Kline e Freeman, inno all'amicizia e alla spudorata vitalità della terza età; 'Quattro premi Oscar insieme sono un miracolo', ci ha raccontato.

  • Recensione Non dico altro (2013)

    Recensione Non dico altro (2013)

    Quando il focus si concentra su Eva e su Albert la commedia si alza di livello e diventa il delizioso racconto di una storia d'amore tra due persone impacciate e sensibili, resa più preziosa dai due protagonisti, la radiosa Julie-Louis Dreyfuss e James Gandolfini.

  • Recensione The Dismantlement (2013)

    Recensione The Dismantlement (2013)

    Questo film è un ulteriore passo avanti per l'autore nordamericano, che, oltre ad avere mano felice nella strutturazione della storia, ci regala immagini di grande splendore, rappresentando i paesaggi del Canada con la grazia di un impressionista.

  • Recensione Last Vegas (2013)

    Recensione Last Vegas (2013)

    Tra i più solidi registi di genere, capace di spaziare dal fantasy alla rom-com, Turteltaub sfrutta bene lo schema del buddy movie, e costruisce una partitura in grado di far risplendere i magnifici solisti.

  • Recensione Je fais le mort (2013)

    Recensione Je fais le mort (2013)

    Il regista non dice nulla di nuovo, ma lo dice in maniera estremamente accattivante, dimostrando come sia possibile strutturare un'opera godibile, che mescola efficacemente commedia e poliziesco, a partire da pochi, semplici, ingredienti.

  • Recensione Manto Acuífero (2013)

    Recensione Manto Acuífero (2013)

    Il film è un'opera piccola e delicata, che ritrae con stile essenziale la solitudine di una bambina che cerca (disperatamente) di non cancellare il ricordo del papà.

  • Recensione Dallas Buyers Club (2013)

    Recensione Dallas Buyers Club (2013)

    Il film appartiene totalmente ai suoi interpreti, su tutti, lo straordinario protagonista Matthew McConaughey, che ha trasformato il suo fisico per meglio entrare corpo scarnificato di Woodroof.

  • Festival di Roma, Michael Rowe presenta Manto Acuìfero

    Festival di Roma, Michael Rowe presenta Manto Acuìfero

    Arriva dal Messico il film in concorso che racconta la storia di una bambina turbata dal divorzio dei genitori; "La separazione è un cambiamento brutale per un bambino ed è assurdo che la si presenti a loro come se ci guadagnassero qualcosa. Le conseguenze per loro sono profonde e dannose. ", ha raccontato il regista australiano nell'incontro con la stampa.

  • Recensione L'ultima ruota del carro (2013)

    Recensione L'ultima ruota del carro (2013)

    Ideato per narrare la storia recente della nostra nazione, attraverso lo sguardo di uno che non è mai contato niente, il racconto diventa subito personale e lascia solo un piccolo spazio a quei momenti chiave, che non accompagnano, anzi quasi disturbano l'evoluzione del protagonista.

  • Recensione Il mondo fino in fondo (2013)

    Recensione Il mondo fino in fondo (2013)

    Il film ha il pregio di seguire con il giusto equilibrio le storie parallele dei due fratelli e riesce a trasformare in ricchezza il duplice punto di vista di Davide e Loris; i toni sono lievi, mai drammatici e questo permette al regista di focalizzarsi sull'innamoramento scapestrato di Davide e sulla nuova maturazione di Loris senza strappi o estremismi, lasciando che tutto si svolga senza mai turbare la visione dello spettatore.

  • Festival di Roma, si comincia con L'ultima ruota del carro

    Festival di Roma, si comincia con L'ultima ruota del carro

    Il film di Giovanni Veronessi apre l'ottava edizione della rassegna cinematografica internazionale sotto il segno del disincanto e della leggerezza del protagonista, un uomo semplice che ci racconta la storia italiana alla sua maniera; "Tratto la politica con ironia e divertimento, ispirandomi ai grandi della nostra commedia", ha raccontato il regista toscano in conferenza.

  • Recensione Alla ricerca di Jane (2013)

    Recensione Alla ricerca di Jane (2013)

    Il film della Hess è una commedia sentimentale dalla costruzione elementare che vanifica il buon potenziale di una storia godibile con una scrittura discontinua, senza mai decidersi sul registro da adottare.

  • Recensione Sole a catinelle (2013)

    Recensione Sole a catinelle (2013)

    A fronte di una struttura sempre uguale, il tocco in più del film arriva da una maggiore (e migliore) concertazione della storia, da un'interazione più efficace tra il protagonista e gli altri personaggi.

  • Checco Zalone si prende i cinema italiani con Sole a catinelle

    Checco Zalone si prende i cinema italiani con Sole a catinelle

    Oltre mille e duecento copie per il terzo film del comico pugliese, chiamato a ripetersi dopo il successo di Che bella giornata; in questa commedia porta il figlio in 'vacanza' in Molise e finisce per fare la vita del ricco; "Il successo? L'ho sempre sognato e desiderato, ma può girarti le spalle. Penso a far ridere", ha raccontato in conferenza Luca Medici, alias Checco Zalone.

  • Valeria Bruni Tedeschi e il suo Castello in Italia

    Valeria Bruni Tedeschi e il suo Castello in Italia

    Il nostro incontro con l'attrice torinese al terzo film da regista, una commedia agrodolce in parte autobiografica, in uscita nelle nostre sale il prossimo 31 ottobre: 'Il dolore è parte della vita, ho rielaborato la mia storia, raccontando di un divorzio salutare tra due fratelli', ha spiegato l'autrice in conferenza stampa.

  • Miss Violence, Avranas presenta il film sorpresa di Venezia 70

    Miss Violence, Avranas presenta il film sorpresa di Venezia 70

    Il nostro incontro con il regista greco vincitore del Leone d'Argento all'ultima Mostra del Cinema, autore di un dramma durissimo e spietato sulla violenza familiare; 'Il mio film è un politico che racconta una tragica verità', ha raccontato l'autore in conferenza stampa.

  • La vita di Adele: Abdellatif Kechiche presenta il film Palma d'oro

    La vita di Adele: Abdellatif Kechiche presenta il film Palma d'oro

    Il nostro incontro con il regista e gli interpreti del film vincitore della Palma d'Oro 2013, la storia di un amore totalizzante tra due giovani donne: 'Adele è come Indiana Jones, una vera eroina, coraggiosa e libera', ha raccontato in conferenza l'autore franco-tunisino.

  • Recensione Il flauto (2013)

    Recensione Il flauto (2013)

    Il film è un prodotto naif, pieno di ingenuità, non privo di una certa forza, il cui risultato però è poco coerente dal punto di vista narrativo.

  • Patrizio Oliva, dal ring al set di Il Flauto

    Patrizio Oliva, dal ring al set di Il Flauto

    Il pugile partenopeo protagonista del nuovo film di Luciano Capponi, fiaba surreale sulla perdita della memoria; "Sul ring mi sono sempre scontrato ad armi pari con chiunque, indossando una maschera, ma il cinema è un'altra cosa", ha raccontato in conferenza.

  • Recensione Aspirante vedovo (2013)

    Recensione Aspirante vedovo (2013)

    Il film è una commedia dalla carica eversiva piuttosto blanda, che si poggia completamente sulle spalle di un gruppo di protagonisti dalle personalità molto definite, pedine si muovono in una Milano ricolma di opportunità, ma solo per quelli che le sanno cogliere al volo.

  • Littizzetto e De Luigi omaggiano Risi in Aspirante vedovo

    Littizzetto e De Luigi omaggiano Risi in Aspirante vedovo

    Abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione del nuovo film di Massimo Venier, ispirato al cult con Franca Valeri e Alberto Sordi; 'Il nostro è un atto d'amore senza alcuna presunzione', ci hanno raccontato gli interpreti.

  • Rff2013, presentata la seconda stagione di The Pills

    Rff2013, presentata la seconda stagione di The Pills

    Presentata la seconda stagione di una delle web series più apprezzate dal pubblico che presto arriverà su Italia 1 e per i tre autori si aprono anche le strade del cinema; 'Sarà un Ecce Bombo, trent'anni dopo', ci ha raccontato il patron di Tao Due, Pietro Valsecchi.

  • Rff2013, Melissa Bernstein da Breaking Bad a Rectify

    Rff2013, Melissa Bernstein da Breaking Bad a Rectify

    Il Roma Fiction Festival ha ospitato la Masterclass con la co-produttrice di Breaking Bad e della nuova serie creata per Sundance Channel, la storia di un uomo che esce dal braccio della morte: 'Cerco i personaggi irresistibili come Walter White e Daniel Holden', ci ha raccontato.

  • RFF 2013, Burning Bush, parla Tatiana Pauhofová

    RFF 2013, Burning Bush, parla Tatiana Pauhofová

    Il nostro faccia a faccia con la protagonista della miniserie dedicata al patriota cecoslovacco, Jan Palach, in arrivo su Rai Tre il prossimo anno; 'Amo questo lavoro perché aiuta a non dimenticare il sacrificio di un ragazzo', ci ha raccontato.

  • RFF 2013, è il giorno delle Devious Maids

    RFF 2013, è il giorno delle Devious Maids

    Il nostro incontro con Roselyn Sanchez e Edy Ganem, le splendide protagoniste della nuova serie di Fox Life, in onda dal prossimo 9 ottobre, un miscuglio di intrighi e passioni a Beverly Hills, ideato dal creatore di Desperate Housewives; 'Mettiamo alla berlina i ricchi e diamo voce a donne coraggiose', ci hanno raccontato.

  • Recensione Anni felici (2013)

    Recensione Anni felici (2013)

    Luchetti è riuscito a non rimirarsi nello specchio infido dell'autobiografia, non ha proiettato i suoi spettri, né demonizzato gli aguzzini, limitandosi coerentemente a mostrare una parte della sua vita, con affetto ma senza indulgenze.

  • RFF 2013: Ginnaste: Vite parallele, a ottobre la terza stagione su MTV

    RFF 2013: Ginnaste: Vite parallele, a ottobre la terza stagione su MTV

    Il nostro incontro con le ragazze e i ragazzi del docu-reality sportivo lanciato dall'emittente musicale: 'Le telecamere sempre accese? Ci si fa l'abitudine, noi trasmettiamo la passione per la ginnastica', ci hanno raccontato Nicola e gli altri.