Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Borderlands, la recensione: Cate Blanchett alla guida di un cast poco sfruttato
Arriva in sala l'adattamento della serie di videogame Borderlands in un film diretto da Eli Roth che cura la ricostruzione, ma è carente in termini di storia e capacità di sfruttare i grandi nomi del cast, a partire da una pur impegnata Cate Blanchett.
-
Time Bandits e il suo adattamento da Gilliam, l’intervista agli autori: “l’abbiamo resa qualcosa di nostro"
Taika Waititi e Jemaine Clement ci parlano dell'adattamento del Time Bandits di Terry Gilliam nella serie Apple TV+, distribuita settimanalmente in piattaforma a partire dal 24 Luglio. Nel cast Lisa Kudrow.
-
Costruire Cattivissimo me 4: la casa di Gru in versione Lego è adorabile
Lego ci porta a casa di Gru e della sua bizzarra famiglia con un set ricco di dettagli e di minifigure esclusive, che permette di rivivere situazioni e momenti di Cattivissimo me 4. In sala dal 21 agosto dopo le anteprime del 7.
-
La bicicletta di Bartali, recensione: storia di un campione che era (anche) un eroe
Arriva in sala, dopo il passaggio a Giffoni, La bicicletta di Bartali, il film d'animazione diretto da Enrico Paolantonio che racconta del trasporto di documenti falsi per salvare centinaia di ebrei dalla barbarie nazifascista nel 1943/44. Il film si avvale della partecipazione nel cast vocale di Tullio Solenghi e di un brano originale di Noa e Gil Dor.
-
Le avventure di Jim Bottone, la recensione: una storia per ragazzi classica e ben fatta
C'è il sapore del cinema classico per ragazzi ne Le avventure di Jim Bottone, il film di Dennis Gansel che adatta il romanzo di Michael Ende. In sala dal 1 agosto per cercare di raggiungere il pubblico family.
-
L’uomo dietro la maschera: Robert Downey Jr torna nell’MCU. È la scelta giusta?
Kevin Feige tira fuori un nuovo coniglio dal cappello e ha un volto che conosciamo molto bene. Il ritorno di Robert Downey Jr. è un'intuizione geniale o una mossa disperata?
-
Noos di Alberto Angela sconfitto da Temptation Island e in stand-by: Non è un paese per la cultura
Cosa ci dice la pausa (forzata) del programma di Alberto Angela, vittima degli ascolti troppo bassi rispetto a Temptation Island? Il servizio pubblico deve far caso a questi parametri per decidere cosa mandare in onda?
-
Un oggi alla volta, la recensione: un teen drama vivace ed emozionante
Un oggi alla volta, opera prima di Nicola Conversa con Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi, è un teen movie che non racconta solo una toccante storia d'amore, ma anche la crescita personale del protagonista e le difficoltà che affrontano i giovani nel difficile mondo di oggi. In sala dal 25 luglio.
-
Time Bandits, la recensione: a spasso nel tempo con Lisa Kudrow
Lisa Kudrow guida una banda di avventurieri del tempo in Time Bandits, la serie disponibile su Apple TV+ che adatta il film di Terry Gilliam del 1981.
-
Deadpool & Wolverine, la recensione: un debutto nell’Universo Marvel sanguinoso, violento e scorretto
Deadpool arriva ufficialmente nell'MCU accompagnato da Wolverine in un film che non tradisce lo spirito dissacrante dell'antieroe interpretato da Ryan Reynolds. In sala dal 24 luglio.
-
Time Bandits, Lisa Kudrow nella nostra intervista: “Una serie che ha soddisfatto la mia voglia di viaggiare”
Lisa Kudrow e Kal-El Tuck ci raccontano l'esperienza, ironica e avventurosa, in Time Bandits, la nuova serie di Apple TV+ creata da Taika Waititi con Jemaine Clement e Iain Morris adattando il film cult di Terry Gilliam. In catalogo dal 24 Luglio.
-
Michele Bravi e l'esperienza in Finalmente l’alba: "la musica evoca le immagini, il cinema le racconta"
La fascinazione per il grande cinema (di Venezia e non solo), per la teatralità e lo spettacolo: Michele Bravi si mette al servizio di Saverio Costanzo e il suo Finalmente l'alba, disponibile su Sky e in streaming su Now.
-
L’invenzione di noi due, la recensione: il senso di Matteo Bussola per i sentimenti
Una storia d'amore che sembra finita ma che si vuole far rinascere. Di questo racconta L'invenzione di noi due, il film di Corrado Ceron con Lino Guanciale e Silvia D'Amico che adatta l'omonimo romanzo di Matteo Bussola. In sala dal 18 luglio.
-
Cattivissimo Me 4, recensione: il ritorno di Gru e l’arrivo dei Mega Minion per un nuovo capitolo della saga
Torniamo nel mondo di Gru e dei Minion per un'altra avventura di Cattivissimo Me. Nuove sfide, nuovi poteri, un nuovo super cattivo per un quarto capitolo che punta al divertimento, nonostante la formula targata Illumination potrebbe iniziare a stancare. In sala dal 21 agosto, in anteprima dal 7.
-
La lunga estate calda del cinema: dai trailer di Ciné sta per partire una nuova stagione incoraggiante
Tanti grandi titoli, tante star pronte a contendersi il grande schermo, come abbiamo visto nelle anticipazioni delle distribuzioni durante Ciné - Giornate di cinema di Riccione. E cominciamo con un'estate già ricca di film.
-
The Balconettes e il cinema d’autore per il finale di 2024 di Officine UBU
Arriva finalmente The Balconettes, tra i titoli di punta del listino Officine UBU per i mesi conclusivi del 2024 insieme a Il maestro che promise il mare e La gazza ladra.
-
Da 30 anni di meno all’horror e gli anime, un finale di 2024 promettente per Plaion
La seconda parte del 2024 di Plaion inizia con la commedia di 30 anni (di meno), ma a settembre troviamo Samuel L. Jackson in Damaged, gli horror di Midnight Factory e animazione.
-
Dal nuovo Cronenberg a All We Imagine As Light, un finale di 2024 promettente per Europictures
Dobbiamo aspettare novembre per The Shrouds di David Cronenberg, ma il finale di 2024 di Europictures sembra promettere interessanti sorprese, a cominciare già dalle uscite di luglio.
-
Da Twisters a Beetlejuice e Joker 2, un ricchissimo finale di 2024 per Warner
Grandi titoli ci aspettano al cinema nel finale di 2024 targato Warner Bros. Discovery, da Horizon, Twisters, Trap fino ai sequel di Beetlejuice e Joker. E attenzione al film animato de Il Signore degli Anelli che vedremo a Natale.
-
Da L’innocenza a The Apprentice, il cinema di qualità per il finale di 2024 di BiM
Arriva finalmente L'innocenza di Hirokazu Koreeda, ma il listino BIM per la seconda metà del 2024 prevede al cinema anche The Apprentice, visto a Cannes, e i nuovi film di Daniel Auteuil e Walter Salles.
-
Da L’ultima vendetta a Firebrand e Asphalt City, il grande cinema di Vertice 360
Un'attenzione per i titoli che arrivano dai grandi festival internazionali tra i film previsti da Vertice 360 per i prossimi mesi, ma spazio anche al thriller, l'horror di The Strangers: Capitolo 1 e il cinema per famiglie di Runt.
-
Da Immaculate alla riedizione di Una poltrona per due, il ricco finale di 2024 di Adler
È la star Sydney Sweeney ad aprire il secondo semestre di Adler con Immacolate, ma per i prossimi mesi non mancano gli appuntamenti interessanti, comprese due riedizioni, da Una poltrona per due a Il padrino: parte 2.
-
Da Cattivissimo me 4 a Nosferatu, tanti film attesi per la stagione 2024/2025 di Universal
Grande animazione, da Cattivissimo Me a Il Robot Selvaggio, film attesissimi come Nosferatu e Wicked, ma anche la Palma d'Oro Anora: un finale di 2024 (e un inizio 2025) di ottimo livello per Universal.
-
Thriller, horror, commedia e tanta animazione: il listino fine 2024 di Notorious
Il listino per il secondo semestre del 2024 presentato a Riccione da Notorious è ricco e vario, dall'action thriller Cult Killer al survival horror di Alexandre Aja Never Let Go, passando per la commedia e l'animazione.
-
Da Deadpool a Oceania 2 e Mufasa: i film Disney in uscita alla fine del 2024
Pochi titoli ma di grande spessore e appeal quelli della Disney per i mesi finali del 2024: dal nuovo Deadpool ad Alien, Oceania 2 e Mufasa.
-
Shadow of the Erdtree, il fascino di un DLC capolavoro che ci riporta con prepotenza nel mondo di Elden Ring
Un DLC imponente, sontuoso, opprimente. Anche difficile, come dicono molti? Forse, ma Shadow of the Erdtree riesce a espandere la mitologia di Elden Ring grazie ad un fascino cupo e impareggiabile.
-
A Quiet Place - Giorno 1, la recensione: quando imparammo a stare in silenzio
A Quiet Place: Giorno 1 ci porta all'inizio dell'invasione in un film essenziale ed asciutto, in linea con una saga che ci ha sempre colpiti per atmosfera e per la forza dell'idea. Protagonista Lupita Nyong'o.
-
Gli elefanti e i Vigili del Fuoco: un corto da scoprire, tra attesa e calore umano
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
-
Inside Out 2 vola al botteghino e gli incassi tornano a respirare. Ma cosa ci dice questo successo?
Con quasi 17 milioni nei primi giorni di programmazione, Inside Out 2 è un successo clamoroso anche in Italia dopo l'ottimo esordio americano. Una dato interessante che apre ad una domanda: cosa ci dice questo risultato sulla voglio del pubblico di andare in sala?
-
Inside Out 2, la recensione: nuove (e colorate) emozioni per un sequel coerente e significativo
Un nuovo un sequel in casa Pixar, per uno dei film più amati dello studio. Inside Out 2 sarà riuscito a ripetere la magia?