Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Il cinema tra Francia e Italia: mercati a confronto alle Giornate Professionali di Sorrento
Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento hanno dedicato una serie di interessanti appuntanti al confronto tra Francia e Italia in questi anni di ripartenza, complessi ma ricchi di opportunità. Qual è la situazione?
-
Il ritorno di Lodo Guenzi a Est e tanta animazione non solo giapponese: il 2025 di Plaion
I colori dell'anima guidano il settore anime di Plaion, in un listino ricco di animazione e che ci propone anche Tornando a Est e gli horror di Midnight Factory.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, intervista agli autori: “Abbiamo attualizzato l’icona e le sue storie”
Un lavoro di attualizzazione importante, partendo dal cult di Bud Spencer per realizzare la serie moderna che vediamo su Sky Cinema e NOW. Ce ne parlano gli autori, da Peppe Fiore a Giuseppe Pedersoli, fino al regista Alessio Maria Federici.
-
Ops, è già Natale, l’intervista a regista e protagonista: “Amiamo l’atmosfera natalizia e stare insieme"
L'atmosfera natalizia, l'Italia, una storia family che scalda il cuore: Ops! È già Natale è il film giusto per prepararsi alle Feste. Cen ne ha parlato il regista Peter Chelsom e la giovane (e brava) protagonista Antonella Rose. In sala.
-
Paolo Sorrentino, tra il successo di Parthenope e il futuro de La grazia
Il regista arrivato a Sorrento per ritirare il Biglietto d'oro ha annuncia il suo nuovo film. "Sarà una storia d'amore", ci dice. Nel cast, ancora una volta, Toni Servillo. E nuovamente distribuito da PiperFilm.
-
Uonderbois: Serena Rossi, Massimiliano Caiazzo, Geolier e la magia di Napoli
"Napoli è Disney" ci hanno detto i protagonisti nella nostra chiacchierata a Sorrento, per raccontarci la serie partenopea di Disney+. In streaming.
-
Da Nosferatu a Dragon Trainer: un 2025 di grandi titoli per Universal
Con il Nosferatu di Robert Eggers il 2025 di Universal inizia con il piede giusto e promette grandi titoli fino a Dragon Trainer e una grande estate.
-
Da Pedro Almodovar e Il signore degli Anelli a Brad Pitt in Formula 1 per il 2025 di Warner
Dopo La stanza accanto, il 2025 di Warner Bros. Discovery apre con l'anime de Il Signore degli Anelli e prosegue con il debutto al cinema de I Sansoni, Minecraft e l'atteso Mickey 17. In attesa di Brad Pitt e il rilancio DC con il Superman di James Gunn.
-
Una poltrona per due in sala, The Opera e cinema orientale per il 2025 di Adler
Dopo l'evento dedicato a Una poltrona per due prima di Natale, il 2025 di Adler colpisce per The Opera e il ritorno di Michael Keato con Il padre dell'anno. Oltre ai titoli che puntano agli appassionati di cinema orientale.
-
Dalla zampata di fine anno di Mufasa al grande ritorno della Marvel: il 2025 di Disney
Con la fine del 2024 segnata dal successo di Oceania 2, il 2025 di Disney si preannuncia altrettanto forte, anche grazie al ritorno della Marvel, da Captain America a Thunderbolts.
-
Skeleton Crew, la recensione dei primi episodi: Questa è la serie Star Wars che stavamo cercando
Skeleton Crew è una storia per ragazzi con l'approccio dei film anni '80 ed è qualcosa che mancava nella saga di Star Wars. Su Disney+ a partire dal 3 dicembre.
-
Da Kraven a Sonic, Karate Kid e Mission: Impossible. Eagle alla conquista del 2025
Tanti titoli che assicurano di attirare l'attenzione del pubblico animano la fine del 2024 e il 2025 di Eagle Pictures, dal nuovo Marvel/Sony, Kraven, al ritorno di Tom Cruise, Sonic e Paddington.
-
I Wonder pronta a conquistarci anche nel 2025, da The Legend of Ochi al nuovo di Alex Garland
I Wonder Pictures ci promette un 2025 ricco di titoli interessanti e sorprendenti, da The Legend of Ochi che ci ha già rubato il cuore a Opus, Noi e loro e il nuovo film di Alex Garland, Warfare, e Timothée Chalamet in Marty Supreme.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, la recensione: un po' novità e un po' omaggio al mito di Bud Spencer
In perfetto equilibrio tra citazione e nuovo corso, mischiando i generi, la serie funziona e racconta con intelligenza sia i casi che i personaggi che li affrontano. Dal 2 dicembre su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
-
Skeleton Crew, intervista agli autori della serie Star Wars: “Ci siamo ispirati ai film per ragazzi anni '80"
Abbiamo incontrato Jon Watts e Christopher Ford per farci raccontare le ispirazioni e il tono dello show per ragazzi ambientato nella "Galassia Lontana Lontana". Disponibile su Disney+ dal 3 dicembre.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, Salvatore Esposito: “Bud Spencer è stato il primo supereroe”
Non poteva che essere la città partenopea la cornice di presentazione della serie Sky Original. Nel cast anche Silvia D'Amico e Fabio Balsamo. Pronti per ereditare il mitico personaggio di Carlo Pedersoli. Dal 2 dicembre su Sky e NOW.
-
Oceania 2, la recensione: un sequel che espande i confini
Il secondo capitolo del grande successo Disney Animation ci riporta nelle isole del Pacifico per una nuova avventura in compagnia di Vaiana, Maui e dei loro compagni di viaggio. In sala dal 27 novembre.
-
The Prompt: un corto d’animazione realizzato con l'IA per esplorarne potenzialità e limiti
Dal Torino Film Festival un esperimento interessante: un cortometraggio animato realizzato usando l'intelligenza artificiale come strumento. Ne abbiamo parlato col regista Francesco Frisari.
-
Wicked, opinioni della redazione
Un gran film che è riuscito a convincere e suscitare l'entusiasmo dei nostri redattori, chiamati a raccolto anche in questa occasione per fornirvi un'opinione sfaccettata e completa su uno dei titoli del momento.
-
Never Too Late, intervista ad Arianna Becheroni e Roberto Nocchi: “Oggi siamo schiavi della tecnologia”
La nuova serie RaiPlay ci porta in un prossimo futuro in cui il pianeta soffre per la mancanza di ossigeno. Ne abbiamo parlato con i due protagonisti, Arianna Becheroni e Roberto Nocchi.
-
Spellbound - L’incantesimo, la recensione: buona (con qualche riserva) la seconda prova animata di Skydance
Dopo Luck, un nuovo incantesimo animato targato Skydance: il film ha ottimi spunti e grandi momenti, ma anche qualche incertezza nello sviluppo. Su Netflix.
-
Dinner Club 3: Carlo Cracco di nuovo in viaggio con Christian De Sica, Emanuela Fanelli e Rocco Papaleo
Ci sediamo di nuovo a tavola dello chef, ma con una grande novità per i nuovi episodi: il viaggio sul territorio italiano coinvolge contemporaneamente tutti i suoi ospiti. E li abbiamo intervistati.
-
L’IA creativa e il cinema secondo Simone Arcagni: “La cultura digitale? Matrix aveva anticipato i tempi"
L'intelligenza artificiale è l'argomento del momento, ma è veramente una novità? Ne abbiamo parlato con Simone Arcagni, che ne discuterà in un panel al Fantasticon di Milano, per guardare insieme anche alle incarnazioni cinematografiche dell'IA.
-
Rakuten TV, una piattaforma streaming consapevole. Tra diversità, equità, inclusione e sostenibilità
Una lunga e interessante chiacchierata con Fabiana Cumia, ESG Director e Communication Director di Rakuten TV, per approfondire i temi di Diversity, Equity, Inclusion e sostenibilità ecologica cari alla piattaforma.
-
La coda del diavolo, recensione: la fuga di Luca Argentero in una Sardegna sospesa (e inusuale)
Luca Argentero è una guardia carceraria in fuga, ingiustamente accusata di un omicidio che non ha commesso, nel film di Domenico De Feudis in onda su Sky e in streaming su NOW dal 25 novembre.
-
Mufasa in anteprima con Barry Jenkins: “Buoni o cattivi? Tutto dipende dal nostro percorso”
Il regista premio Oscar è volato a Roma per presentare 40 minuti in anteprima del prequel live action de Il Re Leone, raccontando alcuni retroscena della lavorazione. Il film Disney è al cinema dal 19 dicembre.
-
Arcane 2, intervista a Martial Andre di Fortiche: “Facciamo la serie che vorremmo guardare noi”
Abbiamo avuto modo di intervistare uno degli esponenti dello studio che realizza la serie per Riot Games e Netflix, facendoci raccontare i retroscena del loro lavoro e delle loro scelte.
-
Stranger Eyes e il rituale degli sguardi che cambia i nostri comportamenti
Un thriller intenso, ma anche riflessione sugli sguardi e su ciò che comporta osservare ed essere osservati. Ne abbiamo parlato con il regista Leo Siew Hua. Dopo il sorprendente passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia, eccolo finalmente in sala.
-
Snot & Splash, la recensione: un Teemu Nikki diverso ma sempre adorabile
Il regista finlandese parla al pubblico più giovane e si ispira all'Italia in una storia per famiglie, tra mistero e commedia, che vive di splendidi personaggi. Al cinema.
-
Dune: Prophecy, la recensione della serie. Intrighi e suggestioni da Trono di Spade (o di sabbia)
Torniamo nel mondo creato da Frank Herbert per una serie prequel che anticipa la saga di Denis Villeneuve. Tra giochi di potere, esperienza visiva e personalità. Dal 18 novembre su Sky e in streaming solo su NOW.