Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Aspettando Oceania 2 e un effetto "wow" da ricercare sempre
Quattro chiacchiere con Pasquale Giardino, Lighting Artist del sequel Disney nelle sale dal 27 novembre.
-
Aspettando Arcane 2: dietro le quinte con lo studio Fortiche
Lucca Comics and Games ci ha permesso di sbirciare dietro le quinte di Arcane grazie a un panel con Martial Andre, Animator Supervisor di Fortiche Productions, lo studio francese che cura l'adattamento del titolo Riot Games.
-
Generazione fumetto e un interessante spaccato di un'arte incredibile
Abbiamo incontrato Omar Rashid, regista del documentario Generazione fumetto, per discutere degli spunti che affronta nel suo lavoro dialogando con importanti autori italiani, da Zerocalcare a Giacomo Bevilacqua e Mirka Andolfo.
-
Secret Level, Tim Miller: “La serie è un'ode al mondo dei videogiochi”
A Lucca Comics and Games per incontrare il pubblico, il regista ha anticipato lo spirito e l'approccio che ha avuto per Secret Level, la serie antologica d'animazione che attinge al mondo dei videogiochi. Dal 10 dicembre su Prime Video.
-
Dungeons & Dragons e Lego, intervista al designer Lucas Bolt: “Così ho imparato a creare mondi”
L'approccio al mondo dei mattoncini e l'arte di reinventare i modelli esistenti: quattro chiacchiere a Lucca Comics con l'autore del set Lego Dungeons & Dragons: Il racconto del Drago Rosso.
-
Un'avventura spaziale. Un film dei Looney Tunes, recensione: Daffy Duck e Porky Pig la nostra unica speranza
I due personaggi dei Looney Tunes, insieme a Petunia Pig, devono salvare il pianeta dai piani apocalittici di un invasore alieno. E ci divertono nel farlo! In sala dal 7 Novembre.
-
R.L. Stine e i suoi Piccoli Brividi: "Grazie al passaparola ho spaventato diverse generazioni di lettori!"
"Per spaventare i ragazzi bisogna farli sentire al sicuro". L'autore di tanti successi per il pubblico più giovane è stato ospita a Lucca Comics and Games, per la prima volta in Italia. E lo abbiamo intervistato.
-
Da Mani nude a Horror Game e La torre d’avorio: un autunno di grandi novità per Paola Barbato
Arriva in libreria il nuovo romanzo dell'autrice, che segue sia la pubblicazione del nuovo libro per ragazzi, che la presentazione dell'adattamento di Mani nude diretto da Mauro Mancini.
-
Fino alla fine, recensione: Gabriele Muccino punta all'action per raccontare la folle notte di una ragazza
Un viaggio, tra libertà, scelte e conseguenze. Un film imperfetto, a cui lasciarsi andare... Fino alla fine. In sala dal 31 ottobre dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma Roma.
-
Josh Brolin tornerà nei panni di Thanos? Ecco dove potremmo vederlo
Ritorno al passato per Marvel che, dopo la parentesi Kang, potrebbe tornare a scommettere su un villain ben noto come Thanos per il ritorno degli Avengers.
-
Ninfa dormiente, la recensione: grande atmosfera per il nuovo caso del commissario Teresa Battaglia
Elena Sofia Ricci torna a vestire i panni di Teresa Battaglia per un nuovo caso tratto dai romanzi di Ilaria Tuti: Ninfa dormiente, un'altra indagine tra le algide romanze friulane che parte da un apparente suicidio. In onda dal 28 ottobre su Rai Uno.
-
Hey Joe, recensione: James Franco, le conseguenze della guerra e un film che accoglie lo spettatore
Due ottimi interpreti come (e attenzione a Francesco Di Napoli), la Napoli degli anni '70, un'atmosfera che è un caldo abbraccio. Claudio Giovannesi torna a fare centro. In sala dal 28 Novembre.
-
Predator - Hunting Grounds, la recensione: se un gioco ci fa vestire i panni della preda… o del cacciatore
IllFonic ci porta nel territorio di caccia dei Predator per un multiplayer online rivisto per l'attuale generazione di console.
-
Parthenope e lo sguardo di Sorrentino su una Napoli che resiste con la sua “identità imprecisa”
Arriva finalmente in sala il Parthenope di Paolo Sorrentino, in cui per la prima volta mette al centro della sceneggiatura una figura femminili, interpretata dalla rivelazione Celeste Dalla Porta. Accanto a lei, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Isabella Ferrati.
-
Mani nude, la recensione: non chiamatelo Fight Club italiano. La storia di Paola Barbato è molto di più
Mauro Mancini adatta il romanzo della regina del thriller italiano prendendo una propria strada personale, che funziona solo a tratti. Bravissimo Francesco Gheghi accanto a un intenso Alessandro Gassmann.
-
Ops! È già Natale, la recensione: festività fuori stagione in una commedia per tutti
Atmosfera natalizia, buon cast, buoni sentimenti per la commedia family diretta da Peter Chelsom con Danny DeVito, Andie MacDowell e la giovanissima Antonella Rose. In sala dal 5 dicembre con Notorious dopo il passaggio alla Festa di Roma.
-
Saturday Night, recensione: Jason Reitman e un grande film che ci porta dietro le quinte della storia della tv
La frenesia, il caos, l'anarchia. E ovviamente il divertimento. La cronaca in tempo reale firmata da Jason Reitman dei 90 minuti che precedono il debutto di un'programma che ha segnato la storia della televisione americana.
-
Gormiti - The New Era, la recensione della serie live action Rainbow che reimmagina un cult
Il famoso franchise animato dei Gormiti torna in tv con un nuovo adattamento che rappresenta anche un altro importante traguardo: è la prima serie live action con effetti CGI prodotta da Rainbow.
-
Silent Hill 2 Remake, la recensione di un gioco che è un bellissimo film horror
Un classico che torna, un brand iconico che ci riporta ad immergerci nelle sue suggestive e nebbiose atmosfere. Silent Hill 2 Remake è un gioco superiore alle aspettative che abbiamo vissuto come se fosse un magnifico film dell'orrore.
-
Citadel Diana, intervista a Matilda De Angelis: “È stata un’esperienza unica”
La nostra intervista a Matilda De Angelis, la già iconica Diana della versione italiana di Citadel, che abbiamo incontrato insieme al regista Arnaldo Catinari e il co-protagonista Lorenzo Cervasio. Disponibile su Prime Video.
-
Super/Man - The Christopher Reeve Story, recensione: un documentario che evoca l’eroe ma racconta l’uomo
Guardando il documentario diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui è difficile trattenere le lacrime davanti al dramma personale, anche davanti l'eroico approccio alla vita dell'attore. In sala dal 10 ottobre e presentato ad Alice nella Città.
-
Un giorno da stunt con Citadel: Diana e Matilda De Angelis: “Mi sono addestrata con i migliori!”
Per capire il lavoro fatto sulle scene action di Citadel: Diana, dal 10 ottobre su Prime Video, abbiamo passato una giornata alla AE Stunt, azienda leader del settore che ci ha fatto provare diverse attività e tecniche usate sul set per realizzare le sequenze che ci appassionano.
-
Enotria - The Last Song, la recensione di un gioco che sa raccontare il suo affascinante mondo
Enotria, il soulslike italiano per PC, XBOX e PS5, è un game imperfetto ma che vanta un'ottima direzione artistica e sa portare il giocatore in un mondo suggestivo e originale ispirato al folclore italiano.
-
Il robot selvaggio, l’intervista a Lupita Nyong’o: “Il film è un classico senza tempo”
Lupita Nyong'o doppia Roz nel nuovo capolavoro animato di casa DreamWorks, un film che ha il sapore del grande classico e che ha tutte le carte in regola per segnare l'immaginario popolare e accompagnare il pubblico per generazioni.
-
Il maestro che promise il mare, parla la regista: “Importante raccontare queste storie, ferite ancora aperte"
L'importanza dell'educazione in una storia da ricordare e preservare, per far sì che non accada ancora. Questo racconta Il maestro che promise il mare, una storia vera di cui abbiamo discusso con la sua regista, Patricia Font.
-
Il robot selvaggio, recensione: un grande film diventato già un classico (scaldando i cuori del pubblico)
La DreanWorks Animation ha realizzato un'opera che diverte ed emoziona, facendo riflettere su cosa voglia dire essere umani. Anche quando si è un robot. In anteprima al cinema il 29 settembre e il 6 ottobre, con uscita regolare il 10.
-
Striptease, Demi Moore: "Divenni l'attrice più pagata, ma mi vergognavo tantissimo"
I 12,5 milioni incassati per il ruolo in Striptease resero Demi Moore l'attrice più pagata all'epoca, ma le lasciarono una grande amarezza.
-
Twilight of the Gods, la recensione della serie animata di Zack Snyder. Tra epica, sesso e violenza
Uno stile grafico interessante e di personalità, una mitologia affascinante e temi maturi, ma tempi un po' troppo dilatati per l'anime Netflix co-ideato e diretto da Zack Snyder. In streaming.
-
Il maestro che promise il mare, la recensione: educazione e cultura come armi contro i regimi
Una vicenda dolorosa dietro il film di Patricia Font, che illumina l'importanza dell'educazione e della cultura come strumenti per combattere i regimi oppressivi. Tratto da una storia vera.
-
Da Venezia 81 verso le Giornate professionali di Sorrento: l’autunno della speranza e della Next Generation
Dall'ultima Mostra del Cinema di Venezia uno sguardo agli eventi dell'autunno cinematografico, che puntano alle Giornate professionali di Sorrento. Ne abbiamo parlato con Mario Lorini, presidente dell'ANEC.