Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Inside Out 2 secondo Pete Docter: “Capire le nostre emozioni ci rende migliori”
In occasione dell'uscita di Inside Out 2, abbiamo intervistato Pete Docter, che nel sequel torna come produttore esecutivo dopo aver diretto il primo film del franchise Disney Pixar. In sala dal 19 giugno.
-
Sky Stream segna la via dell’integrazione per l’intrattenimento domestico
Integrazione e semplicità, queste le parole chiave di Sky Stream, il nuovo dispositivo già disponibile che promette immediatezza e facilità d'installazione e utilizzo ai propri utenti.
-
Solo il Cinema può salvare i cinema e far tornare la fame agli spettatori
Tutti amiamo ancora i film, ma l'industria cinematografica, il cinema come sistema, vive un momento di difficoltà e deve trovare la forza di superarlo senza arrendersi (e no, non c'entrano solo gli incassi).
-
La seconda stagione di House of the Dragon debutta e Westeros prende vita a Milano
Un appuntamento da non perdere per tutti i fan del mondo di George R.R. Martin: una proiezione speciale del primo episodio della seconda stagione di House of the Dragon sotto le stelle al Castello Sforzesco di Milano, in contemporanea con gli USA.
-
Sky Stream: cos’è e come funziona il nuovo dispositivo che rende la tua TV come Sky Glass
Si chiama Entertainment OS l'evoluto sistema operativo di Sky, cuore delle TV Sky Glass: dal 3 giugno quella stessa esperienza utente si può portare su qualsiasi TV grazie a Sky Stream, il nuovo dispositivo che va a sostituire Sky Q fibra.
-
The Acolyte - La seguace, la recensione dei primi episodi: una galassia ancora lontana, e ora un po’ più ampia
Torniamo ancora una volta nel mondo di Star Wars grazie alla nuova serie Disney+ The Acolyte: La seguace, interpretata da Amandla Stenberg e Lee Jung-jae di Squid Game. In piattaforma dal 5 giugno.
-
La delusione della primavera, lo spettro dell’estate: C’è ancora domani per le sale cinematografiche?
Passati i botti di fine anno, un autunno/inverno che dava speranze, la primavera si è rivelata sonnacchiosa e preoccupante per le sale cinematografiche. E siamo "in ansia" per un'estate piena di sport, dagli Europei alle Olimpiadi.
-
El Paraiso: biglietti omaggio per le anteprime col cast in varie città
Firenze, Bologna, Roma, Torino, Milano e Napoli sono le città che ospiteranno le anteprime di El Paraiso, acclamata pellicola di Enrico Maria Artale, scoprite come partecipare grazie alla promozione di Movieplayer.
-
LEGO DREAMZzz: una metafora di creatività senza limiti
Immaginazione e creatività, queste le virtù del mondo dei celebri mattoncini che LEGO DREAMZzz invita a coltivare, dall'inizio e ancor di più nella seconda stagione La notte della Mai-Strega. Disponibile sul canale YouTube Lego.
-
Kinds of Kindness, le opinioni della redazione
Le opinioni dei nostri redattori su Kinds of Kindness, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, che arriva a breve distanza dal precedente Povere Creature. In sala il 6 giugno dopo il passaggio a Cannes.
-
Cannes 2024: i film preferiti dalla redazione
Giunti alla fine, è tempo di bilanci e di riepilogare quello che più abbiamo amato, e che più ci ha deluso, a Cannes 2024. Da The Substance a Emilia Perez, i nostri film preferiti di questa edizione.
-
Flow raccontato dal regista Gints Zilbalodis: un nome da tener d’occhio
Abbiamo intervistato Gints Zilbalodis, regista del bellissimo Flow, il film d'animazione che ha conquistato Cannes 77.
-
Il Conte di Montecristo, la recensione: come tornare nel classico di Alexandre Dumas
Con Il Conte di Montecristo, Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière tornano ad adattare Alexandre Dumas dopo I tre moschettieri. Grandi applausi dopo l'anteprima fuori concorso a Cannes 77. Nel cast anche il "nostro" Pierfrancesco Favino.
-
Marcello mio, la recensione: un riuscito e intelligente omaggio a Mastroianni
La recensione di Marcello mio: il film di Christophe Honoré che omaggia Marcello Mastroianni nell'anno del centenario, attraverso l'interpretazione emozionante della figlia Chiara. In sala dal 23 maggio, dopo il passaggio a Cannes.
-
Horizon - An American Saga, la recensione del Capitolo 1: l’epopea di Kevin Costner verso un west da scoprire
La recensione del Capitolo 1 di Horizon: An American Saga, la prima parte dell'epopea western di Kevin Costner presentata fuori concorso a Cannes 2024. In sala dal 4 luglio.
-
Parthenope, la recensione: Paolo Sorrentino e la grande bellezza di Napoli
La recensione di Parthenope, il film di Paolo Sorrentino in concorso a Cannes 2024 che racconta la sua Napoli e il complesso rapporto con la città. Nel cast l'esordio di Celeste Della Porta, Luisa Ranieri e il solito, incredibile, Silvio Orlando.
-
The Surfer, la recensione: Nicolas Cage tra spiaggia, surfisti e scene cult
La recensione di The Surfer, proiezione di mezzanotte di Cannes 2024 con Nicolas Cage in un altro ruolo cult al servizio di Lorcan Finnegan.
-
An Unfinished Film, la recensione: la storia di un progetto maledetto
La recensione di An Unfinished Film, il documentario di Lou Ye presentato a Cannes 2024 e in arrivo in sala anche in Italia per Lucky Red.
-
Furiosa: A Mad Max Saga, la recensione: se Anya Taylor-Joy raccoglie l’eredità di Charlize Theron
La recensione di Furiosa: A Mad Max Saga, prequel del capolavoro Fury Road che ci riporta nel mondo del franchise per conoscere le origini del personaggio, con Anya Taylor-Joy che riprende il ruolo di Charlize Theron. In sala dal 23 maggio dopo il passaggio a Cannes.
-
I Dannati, la recensione: Roberto Minervini e uno spaccato di realtà nella finzione
La recensione de I Dannati, il film di Roberto Minervini che abbandona l'ibrido documentaristico per dedicarsi a un film di finzione, più simile ad uno spaccato di umanità e realtà. A Cannes in Un Certain Regard e subito in sala.
-
I Dannati e il cinema del reale di Roberto Minervini
A Cannes 2024 abbiamo partecipato all'incontro stampa con Roberto Minervini, che ha presentato I Dannati nella sezione Un Certain Regard. In sala con Lucky Red dal 16 maggio.
-
Il regno del pianeta delle scimmie: dietro le quinte di un importante lavoro tecnico
Quattro chiacchiere con Emiliano Padovani, Alessandro Saponi e Giuseppe Tagliavini, che ci hanno raccontato il grande lavoro tecnico e artistico necessario per portare sullo schermo gli incredibili effetti visivi de Il regno del pianeta delle scimmie.
-
Il segreto di Liberato è (anche) nell’animazione di LRNZ e Giuseppe Squillaci
Dietro le quinte della parte animata de Il segreto di Liberato con i suoi autori LRNZ (Lorenzo Ceccotti) e Giuseppe Squillaci. Il documentario di Francesco Lettieri è in sala per una settimana.
-
Quando muori resta a me, la recensione: Zerocalcare e una splendida riflessione sulla crescita
La recensione del nuovo fumetto di Zerocalcare, una storia intima di crescita che emoziona e sorprende. Disponibile in tutte le librerie grazie a Bao Publishing.
-
Il segreto di Liberato, la recensione: raccontare un fenomeno, tra documentario e animazione
La recensione de Il segreto di Liberato, il documentario di Francesco Lettieri sull'artista napoletano, che si avvale di inserti animati curati da LENZ e Giuseppe Squillaci per raccontare la storia del misterioso artista. In sala dal 9 maggio.
-
Il regno del pianeta delle scimmie, la recensione: Wes Ball ci riporta nel mondo avventuroso della saga
La recensione de Il regno del pianeta delle scimmie: il film di Wes Ball che ci riporta nel mondo della saga dopo la recente trilogia terminata nel 2017, con la Freya Allan di The Witcher come protagonista umana. In sala dall'8 maggio.
-
Sarò con te e il fenomeno Napoli al boxoffice: non si vince solo sul campo
Dopo i primi giorni di programmazione, Sarò con te, il documentario sul terzo scudetto del Napoli, si rivela un evento cinematografico sorprendente e la conferma che il pubblico ha bisogno di un coinvolgimento per correre in sala.
-
Il regno del pianeta delle scimmie: un film sul potere della conoscenza, secondo Wes Ball
La nostra intervista video a Wes Ball, regista de Il regno del pianeta delle scimmie, nuovo capitolo della saga al cinema dall'8 maggio.
-
La musica di Confidenza e un altro capolavoro di Thom Yorke
Dopo Suspiria, Thom Yorke torna a comporre per il cinema e si dedica al Confidenza di Daniele Luchetti, firmando un altro capolavoro della sua discografia dopo i lavori con i Radiohead e The Smile.
-
Le guerre di Lucas, la recensione del fumetto Bao: dietro le quinte del mito di Star Wars
La recensione de Le guerre di Lucas, il fumetto pubblicato da Bao Publising che ripercorre e racconta la realizzazione del primo film della saga di Star Wars. In libreria dal 4 maggio, per lo Star Wars Day del 2024.