Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Wallace e Gromit - Le piume della vendetta, recensione: un grande ritorno, tra tradizione e modernità
Un altro grande film che conferma la qualità produttiva Aardman e di Nick Park, capaci di essere allo stesso tempo classici e coerenti, anche ma moderni e innovativi. Su Netflix.
-
Shin Nosferatu, la recensione del fumetto: Roberto Recchioni e una suggestiva (ri)lettura del mito
Il Nosferatu a fumetti dell'autore romano è nuovo (Shin) e classico, affascinante e spettrale, e attinge a fonti di ispirazioni chiare per creare qualcosa di personale e magnetico.
-
Un 2024 positivo al cinema, ma attenzione agli alti e bassi da evitare e all’ammodernamento delle sale
Arriviamo alla fine di un buon anno, ma con alcuni aspetti ancora da migliorare: ne abbiamo parlato con Luigi Lonigro e Mario Lorini per fare un punto della situazione e capire cosa si può ancora migliorare per il futuro.
-
Zamora e la delicatezza di Neri Marcorè. La nostra intervista: “È un film che mi rappresenta in tutto”
Il regista ci ha raccontato la soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dal suo film esordio, che gli è valso il premio alle recenti Giornate di Cinema di Sorrento.
-
Margherita Vicario e un 2024 incredibile (pensando già al futuro): la nostra intervista
Abbiamo incontrato la regista (cantautrice) per commentare il premio ricevuto alle Giornate Professionali di Sorrento, allargando lo sguardo sui prossimi passi della sua carriera. Tra musica e cinema.
-
Questi fantasmi!, la recensione: Alessandro Gassmann reinterpreta Eduardo. Tra fedeltà e originalità
Su Rai 1 l'adattamento di una celebre testo di Eduardo De Filippo: protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
-
Trentatrè, la recensione: l’anima di Napoli nell’anno dello storico ritorno alla vittoria
Una squadra, una città, un popolo. Un'unione indissolubile che il documentario racconta, seguendo l'umanità che ha aspettato e accolto quella storica vittoria, Trentatré anni dopo la precedente del 1990.
-
Un mondo a parte, il successo in sala e la passione di Riccardo Milani: la nostra intervista
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
-
Francesco Gheghi, da Venezia a Mani Nude. L'intervista: "Sì, potete chiamarmi il Christian Bale italiano!"
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
-
Alessandro Borghese - 4 Ristoranti: 10 anni di un simbolo per un cult della nuova televisione
Quattro chiacchiere per 4 ristoranti: lo chef tira le somme dopo una decade del suo programma, entrato nell'immaginario popolare, segnando le abitudini e il lessico del pubblico.
-
Da Franco Califano al nuovo film di David Cronenberg: il 2025 di Europictures
Un personaggio iconico come Franco Califano, ironia e gran cast per The Fabulous Four, ma anche, finalmente, l'ultimo David Cronenberg: un 2025 ricco e vario per Europictures.
-
Uonderbois: dietro le quinte della serie con l’autrice Barbara Petronio
I luoghi, il folklore e la magia di Napoli al centro dello show. Ne abbiamo parlato con la sceneggiatrice, che ci ha raccontato com'è nata la serie Disney+.
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa: il successo (eccezionale) del film spiegato dai protagonisti
Il film di Margherita Ferri ha sbancato il box office: abbiamo avuto modo di parlare con la regista e con i suoi protagonisti, Samuele Carrino, Andrea Arru e Sara Ciocca.
-
Un angolo di Italia nel mondo Lego: quattro chiacchiere con i designer della Baita e del Giardino botanico
Se Andrea Lattanzio era stato il primo designer Lego del nostro paese, Valentina Bima ha ottenuto il risultato equivalente come prima autrice donna con il suo Giardino botanico. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro debutto nel mondo dei popolari mattoncini.
-
Il cinema tra Francia e Italia: mercati a confronto alle Giornate Professionali di Sorrento
Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento hanno dedicato una serie di interessanti appuntanti al confronto tra Francia e Italia in questi anni di ripartenza, complessi ma ricchi di opportunità. Qual è la situazione?
-
Il ritorno di Lodo Guenzi a Est e tanta animazione non solo giapponese: il 2025 di Plaion
I colori dell'anima guidano il settore anime di Plaion, in un listino ricco di animazione e che ci propone anche Tornando a Est e gli horror di Midnight Factory.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, intervista agli autori: “Abbiamo attualizzato l’icona e le sue storie”
Un lavoro di attualizzazione importante, partendo dal cult di Bud Spencer per realizzare la serie moderna che vediamo su Sky Cinema e NOW. Ce ne parlano gli autori, da Peppe Fiore a Giuseppe Pedersoli, fino al regista Alessio Maria Federici.
-
Ops, è già Natale, l’intervista a regista e protagonista: “Amiamo l’atmosfera natalizia e stare insieme"
L'atmosfera natalizia, l'Italia, una storia family che scalda il cuore: Ops! È già Natale è il film giusto per prepararsi alle Feste. Cen ne ha parlato il regista Peter Chelsom e la giovane (e brava) protagonista Antonella Rose. In sala.
-
Paolo Sorrentino, tra il successo di Parthenope e il futuro de La grazia
Il regista arrivato a Sorrento per ritirare il Biglietto d'oro ha annuncia il suo nuovo film. "Sarà una storia d'amore", ci dice. Nel cast, ancora una volta, Toni Servillo. E nuovamente distribuito da PiperFilm.
-
Uonderbois: Serena Rossi, Massimiliano Caiazzo, Geolier e la magia di Napoli
"Napoli è Disney" ci hanno detto i protagonisti nella nostra chiacchierata a Sorrento, per raccontarci la serie partenopea di Disney+. In streaming.
-
Da Nosferatu a Dragon Trainer: un 2025 di grandi titoli per Universal
Con il Nosferatu di Robert Eggers il 2025 di Universal inizia con il piede giusto e promette grandi titoli fino a Dragon Trainer e una grande estate.
-
Da Pedro Almodovar e Il signore degli Anelli a Brad Pitt in Formula 1 per il 2025 di Warner
Dopo La stanza accanto, il 2025 di Warner Bros. Discovery apre con l'anime de Il Signore degli Anelli e prosegue con il debutto al cinema de I Sansoni, Minecraft e l'atteso Mickey 17. In attesa di Brad Pitt e il rilancio DC con il Superman di James Gunn.
-
Una poltrona per due in sala, The Opera e cinema orientale per il 2025 di Adler
Dopo l'evento dedicato a Una poltrona per due prima di Natale, il 2025 di Adler colpisce per The Opera e il ritorno di Michael Keato con Il padre dell'anno. Oltre ai titoli che puntano agli appassionati di cinema orientale.
-
Dalla zampata di fine anno di Mufasa al grande ritorno della Marvel: il 2025 di Disney
Con la fine del 2024 segnata dal successo di Oceania 2, il 2025 di Disney si preannuncia altrettanto forte, anche grazie al ritorno della Marvel, da Captain America a Thunderbolts.
-
Skeleton Crew, la recensione dei primi episodi: Questa è la serie Star Wars che stavamo cercando
Skeleton Crew è una storia per ragazzi con l'approccio dei film anni '80 ed è qualcosa che mancava nella saga di Star Wars. Su Disney+ a partire dal 3 dicembre.
-
Da Kraven a Sonic, Karate Kid e Mission: Impossible. Eagle alla conquista del 2025
Tanti titoli che assicurano di attirare l'attenzione del pubblico animano la fine del 2024 e il 2025 di Eagle Pictures, dal nuovo Marvel/Sony, Kraven, al ritorno di Tom Cruise, Sonic e Paddington.
-
I Wonder pronta a conquistarci anche nel 2025, da The Legend of Ochi al nuovo di Alex Garland
I Wonder Pictures ci promette un 2025 ricco di titoli interessanti e sorprendenti, da The Legend of Ochi che ci ha già rubato il cuore a Opus, Noi e loro e il nuovo film di Alex Garland, Warfare, e Timothée Chalamet in Marty Supreme.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, la recensione: un po' novità e un po' omaggio al mito di Bud Spencer
In perfetto equilibrio tra citazione e nuovo corso, mischiando i generi, la serie funziona e racconta con intelligenza sia i casi che i personaggi che li affrontano. Dal 2 dicembre su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
-
Skeleton Crew, intervista agli autori della serie Star Wars: “Ci siamo ispirati ai film per ragazzi anni '80"
Abbiamo incontrato Jon Watts e Christopher Ford per farci raccontare le ispirazioni e il tono dello show per ragazzi ambientato nella "Galassia Lontana Lontana". Disponibile su Disney+ dal 3 dicembre.
-
Piedone - Uno sbirro a Napoli, Salvatore Esposito: “Bud Spencer è stato il primo supereroe”
Non poteva che essere la città partenopea la cornice di presentazione della serie Sky Original. Nel cast anche Silvia D'Amico e Fabio Balsamo. Pronti per ereditare il mitico personaggio di Carlo Pedersoli. Dal 2 dicembre su Sky e NOW.