La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
Cannes 2011 Giorno 6: è l'ora di The Tree of Life
E' il giorno dell'attesissimo film di Terrence Malick, ma anche del cupo L'apollonide, con Jasmine Trinca.
-
Recensione Bollywood - The Greatest Love Story Ever Told (2011)
Il documentario di Rakesh Omprakash Mehra e di Jeff Zimbalist è esattamente quello che potevamo attenderci, una coloratissima celebrazione della storia e dello spirito della ricca e prolifica industria cinematografica indiana.
-
Recensione Il ragazzo con la bicicletta (2011)
Vivido, essenziale e lineare nella scrittura, il film è caratterizzato da una regia poco ostentata ma precisa ed efficace. Se poi Cécile De France è una sicurezza, è soprendente il lavoro dei Dardenne con il giovanissimo Thomas Doret, un'autentica forza della natura che i registi belgi arginano, plasmano, illuminano per raccontare una storia di semplice e toccante umanità.
-
Cannes 2011, giorno 5 con i Dardenne e Martha Marcy May Marlene
Oltre a 'Il ragazzo con la bicicletta' dei Dardenne, oggi tocca anche a 'The Artist'. Da Sundance, per la sezione Un certain regard, arriva la rivelazione 'Martha Marcy May Marlene'.
-
Recensione Miss Bala (2011)
Thriller atipico dai tempi dilatati, Miss Bala punta tutto sulla prova e sul corpo dell'esordiente Stephanie Sigman, ma manca di autentica tensione, a causa soprattutto di una sceneggiatura esangue e di una regia troppo pedante e dettagliata.
-
Recensione Footnote (2011)
Di un tema dalle potenzialità umanamente esplosive come quello della rivalità tra padre e figlio, Cedar fa di Hearat Shulayim una commedia amara caratterizzata da uno humour asciutto, ma non freddo.
-
Cannes 2011, giorno 4: arrivano i Pirati dei Caraibi
Il concorso prosegue con l'israeliano 'Hearat Shulaym' e 'Michael'. L'evento della giornata tuttavia è l'approdo dei Pirati dei Caraibi, da Johnny Depp a Penelope Cruz, sulla Croisette.
-
Recensione Michel Petrucciani - Body & Soul (2011)
Il film attinge ad una vasta mole di documenti e di testimonianze per raccontare in maniera genuina, se non originale, la storia di un genio della musica: Radford opera però almeno una scelta anticonvenzionale, quella di lasciare senza nome le persone che recluta per parlare di Michel.
-
Cannes 2011, giorno 3: il Papa di Moretti sulla Croisette
Accanto a Moretti e al suo Habemus Papam, ci sarà anche un'altra pellicola in concorso, lo scioccante Polisse, di Maiwenn Le Besco, che vede tra gli interpreti Riccardo Scamarcio. Sulla Croisette però soffia anche vento d'oriente con Kim Ki-duk e Peter Chan.
-
Recensione E ora parliamo di Kevin (2011)
Il dramma di una madre che ha messo al mondo un essere incomprensibile e terrificante è stato affrontato dal premio Nobel Doris Lessing in uno dei suoi romanzi più famosi, Il quinto figlio. Ma Lynne Ramsay in questa straordinaria pellicola va anche oltre la lucida esposizione di quel dolore e di quel senso di colpa con cui è impossibile venire a patti, mettendoci di fronte a qualcosa di insostenibile.
-
Recensione Sleeping Beauty (2011)
La coraggiosa prova di Emily Browning è sicuramente l'elemento più sorprendente ma anche facilmente metabolizzabile di un film che ha raggelato il 64. Festival di Cannes con la sua composta, elegante, sensuale e mortifera freddezza.
-
Cannes, giorno 2 tra la 'bella addormentata' e l'irrequieto Van Sant
La sezione competitiva si apre con 'We Need to Talk About Kevin' di Lynne Ramsay e della controversa fiaba moderna 'Sleeping Beauty' con Emily Browning. Van Sant inaugura invece Un certain règard con il suo ultimo lavoro, il bizzarro Restless interpretato da Mia Wasikowska. Tra le tantissime star, atteso anche il dj David Guetta.
-
L'imperatore Bernardo Bertolucci a Cannes
Il Cannes Film Festival rimedia a una mancanza tributando una Palma d'Oro alla carriera al maestro Bertolucci, che gli viene consegnata dal 'suo' attore Robert De Niro, presidente della giuria internazionale.
-
Woody Allen a Cannes per dichiarare il suo amore per Parigi
Dalla romantica Parigi notturna all'assolata Cannes. Ecco Woody Allen e i suoi attori pronti a inaugurare la nuova edizione della kermesse francese al via tra poche ore con il divertente Midnight in Paris.
-
Cannes 2011, giorno 1: il film di Woody Allen e il premio a Bertolucci
Tocca al regista newyorkese tagliare i nastri della 64esima edizione del Festival francese con il suo Midnight in Paris, presentato fuori concorso. Assenti Carla Bruni e Marion Cotillard. A Bertolucci assegnato il Premio alla Carriera, il primo nella storia della kermesse.
-
Box office: Fast & Furious 5 contro Thor
Cambio della guardia in vetta alla top ten degli incassi italiani, con la rombante gang di Vin Diesel/ Dom Toretto che ha la meglio sulla furia di Thor. In USA, è il contrario; ma l'esordio del film di Kenneth Branagh, pure decisamente solido, non è allo stesso livello di quello della pellicola di Justin Lin lo scorso week end.
-
Mia e il Migù in sala l'8 maggio
Per la festa della mamma torna in sala il lungometraggio animato di Jacques-Rémy Girerd, premiato agli ultimi Oscar europei.
-
Glee - Stagione 2, episodio 19: Rumours
Potremmo definire questo episodio un riempitivo di lusso, anche se il "lusso" lo si deve in gran parte agli immortali brani dei Fleetwood Mac, celebrati nell'indirizzare i problemi di cuore dei ragazzi del Glee Club ma anche il potere del gossip.
-
Recensione Red (2010)
Poco importa che gli interpreti siano troppo qualificati per una pellicola senza pretese: hanno il tempo di fare bella mostra di sé, e bilanciare i rispettivi, mostruosi talenti lasciandoci una sensazione di armonia e divertimento.
-
Il trono di spade - Stagione 1, episodio 3: Lord Snow
Un episodio meno forte strutturalmente rispetto ai precedenti, e anche più povero di azione, che ci permette tuttavia di apprezzare la qualità della scrittura e della recitazione, due dei tanti reparti in cui il nuovo show di HBO eccelle.
-
Il box office tra Thor e Dom Toretto
Buon debutto qui da noi per il comic movie superuomistico targato Kenneth Branagh; negli USA spopola Fast & Furious 5, che realizza il miglior risultato all'esordio dell'intera saga e (per ora) del 2011.
-
Fast & Furious 5: Movieplayer.it alla prima romana
Inauguriamo un nuovo tipo di servizio video per raccontarvi la premiere della rombante pellicola di Justin Lin: protagonisti sul tappeto rosso Vin Diesel, Paul Walker e Tyrese Gibson.
-
Glee - Stagione 2, episodio 18: Born This Way
Lady Gaga è ancora una volta nume tutelare di un episodio particolarmente ispirato della serie di Ryan Murphy: grande ricchezza di temi e performance, un duetto tra arcinemiche, un trionfale ritorno per Kurt, una "ladymacbethiana" Santana, in Born This Way c'è tutto quello che abbiamo sempre amato di Glee e anche di più.
-
Il trono di spade - Stagione 1, episodio 2: La strada del re
La teleplay inizia ad indirizzare in maniera più scoperta la psicologia dei personaggi e l'architettura dei rapporti, con l'accenno ad alcuni possibili sviluppi decisamente promettenti, riuscendo nel frattempo anche a inserire episodi abbastanza 'forti' da assicurare anche il pieno coinvolgimento emotivo anche in quello che è indubbiamente un episodio di transizione - in senso geografico oltre che narrativo.
-
Il box office di Pasqua è ancora a Rio
Nel week end pasquale il lungometraggio Blue Sky è ancora una volta il film più visto in Italia come in USA. Da noi è in buona tenuta anche Habemus Papam mentre in USA i colorati pennuti di Rio hanno di poco la meglio sulle nuove avventure di Tyler Perry/Madea.
-
Glee: stagione 2, episodio 17: A Night of Neglect
A Night of Neglect non è un episodio memorabile all'interno di questa seconda stagione dello show, ma la sola storyline di Mercedes - e l'interpretazione di Ain't No Way da parte dell'ugola più soul della serie di Ryan Murphy - valgono la visione.
-
Il trono di spade: il fantasy declinato HBO
Tratto dalla popolarissima saga Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, questo nuovo show abbraccia le atmosfere più dark del genere fantasy: niente elfi, musiche soavi e sacrifici generosi, ma intrighi, sangue, sesso e tradimenti.
-
Moretti contro tutti
Habemus Papam è un successo, e ciò arriva quasi come una sorpresa in un ambiente che sembrava auspicare un passo falso di Nanni Moretti, per noi una voce unica e preziosa del nostro cinema che si prepara a renderci orgogliosi, insieme a Paolo Sorrentino, in quel di Cannes.
-
Box office: tutti a Rio (in 3D)
Il coloratissimo film di animazione della Blue Sky conquista in maniera perentoria la vetta delle classifiche degli incassi in Italia come in USA. Da noi, buon debutto anche quello di Habemus Papam di Nanni Moretti, proiettato verso il concorso di Cannes.
-
Recensione Il colore del vento (2010)
Le immagini del viaggio della nave, del suo equipaggio, di quelle acque che non hanno nazionalità, danno coesione a un concept in ogni caso profondamente organico nonostante la sua poliedricità e la frammentarietà delle sue voci, perché Il colore del vento è un'unica storia, la nostra, come il Mediterraneo è il Mare Nostrum.