Il deserto egiziano, 83 anni fa, fu il palcoscenico di una delle sconfitte più cocenti per l'Asse, segnando, di fatto, la fine dell'ambizione coloniale italiana in Africa. Una Giornata Particolare, il programma storico condotto da Aldo Cazzullo, stasera mercoledì 12 novembre alle 21:15 su La7, dedica la sua nuova puntata a un evento che ha cambiato il corso della guerra e il destino del Paese: El Alamein: la battaglia nel deserto.
Un viaggio tra Egitto e la memoria dei caduti
La puntata di stasera si preannuncia un viaggio emozionante e profondo che intreccia la polvere del deserto con le stanze del potere, la memoria dei caduti con i mezzi bellici che ne hanno determinato l'esito. Aldo Cazzullo guiderà gli spettatori nel cuore dell'Egitto, a bordo di una jeep, fino a raggiungere il Sacrario Militare Italiano.
Un luogo simbolo che rende omaggio all'estremo sacrificio dei soldati italiani, molti dei quali appartenenti alla leggendaria Brigata Folgore, che a El Alamein combatterono con un valore riconosciuto anche dagli avversari. Un valore che sarà ricordato con un suggestivo lancio paracadutisti a Pisa.
Dal Palazzo Colonna al sommergibile nel Mar Ionio
Gli inviati Claudia Benassi e Raffaele di Placido ripercorrono il cammino della disfatta, dalle decisioni prese nei palazzi romani come Palazzo Venezia e Palazzo Colonna, fino ai luoghi che hanno segnato l'inizio e la fine della supremazia navale italiana, come la Base Navale di Taranto.
Lo sguardo si allarga poi al Mediterraneo con una tappa strategica a Malta, presso il Forte Sant'Elmo, fulcro delle operazioni britanniche. La ricostruzione storica vedrà in azione un carro armato M13 ancora funzionante e il sommergibile Pietro Venuti, per rivivere il contesto bellico che ha deciso la battaglia.
La testimonianza di Pierfrancesco Favino
Ad arricchire il racconto e a restituire la dimensione umana di quella tragedia, ci sarà la testimonianza di un ospite d'eccezione: l'attore Pierfrancesco Favino. L'artista racconterà la sua esperienza e le riprese del film El Alamein - La linea del fuoco di Enzo Monteleone, offrendo un punto di vista intimo e toccante sul coraggio e sul dramma dei soldati italiani.