Toy Story 5, Tim Allen ha finito il lavoro sul film: "Mi ha profondamente emozionato"

L'interprete di Buzz Lightyear ha condiviso sui social la sua reazione al termine del lavoro compiuto in sala doppiaggio.

Un'immagine di Toy story 5

Tim Allen ha annunciato di aver completato il suo lavoro su Toy Story 5, il nuovo capitolo della storia degli amati giocattoli guidati da Woody e Buzz Lightyear.
Sui social l'attore ha voluto condividere la sua reazione all'esperienza vissuta e le emozioni che sta provando.

Il messaggio di Tim

Andrew Stanton ha scritto e diretto il lungometraggio animato targato Disney Pixar, di cui pochi giorni fa sono state rivelate alcune anticipazioni.
Tim Allen ha quindi dichiarato: "Ho concluso la mia parte in Toy Story 5 venerdì. Mi ha toccato profondamente. Amo questi creatori e amo questa storia e mi sento fortunato nell'essere stato in questa meravigliosa tuta spaziale per così tanti anni".

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

L'attore, in precedenza, aveva sostenuto che Buzz Lightyear sarà al centro di 'un'incredibile scena d'apertura' e Jessie, che nella versione originale ha la voce di Joan Cusack, sarà particolarmente protagonista del racconto.

Pixar e l'arte dei sequel da Toy Story 4 a Monsters University Pixar e l'arte dei sequel da Toy Story 4 a Monsters University

I dettagli del sequel

Alla regia del film sono stati impegnati Andrew Stanton e Kenna Harris, mentre nel team dei produttori c'è anche Lindsey Collins.

I filmmaker hanno dichiarato: "È stato un viaggio esilarante e toccante, alla scoperta di come la nostra squadra preferita di giocattoli tradizionali potrebbe rispondere al mondo tecnologico odierno, e siamo entusiasti di condividere questo primo video con il pubblico".

Nel quinto capitolo della storia i giocattoli protagonisti si ritroveranno alle prese con una crisi esistenziale dopo l'entrata in scena di Lilypad, un tablet che potrebbe porre fine all'era dei giocattoli. Stanton ha tuttavia anticipato che il nuovo oggetto tecnologico non avrà un ruolo da villain, ma sarà piuttosto un modo per dare via a una riflessione più profonda sui cambiamenti avvenuti tra le preferenze dei bambini.