I fan di Top Gun sanno da mesi che Val Kilmer avrebbe ripreso il ruolo di Tom "Iceman" Kazansky in Top Gun: Maverick, ma i dettagli relativi al ritorno dell'attore erano un punto interrogativo considerando che Kilmer aveva perso la voce e la capacità di parlare dopo aver subito un trattamento per il cancro alla gola nel 2014.

La sceneggiatura del sequel prende spunto dalla vita reale di Kilmer: anche Iceman nel film ha il cancro e comunica scrivendo. Val riesce a pronunciare alcune parole durante un dialogo presente nella pellicola, ma la voce che si sente in realtà non è la sua, bensì un suono creato attraverso l'intelligenza artificiale.
Kilmer ha annunciato nell'agosto 2021 di aver collaborato con Sonantic per creare una voce alimentata dall'IA: l'attore ha fornito alla compagnia ore di filmati d'archivio con la sua voce che è stata poi alimentata attraverso gli algoritmi della compagnia e trasformata in un modello.

"Alla fine, abbiamo generato più di 40 diversi modelli vocali e selezionato il migliore, quello con la più definita qualità audio e, soprattutto, il più espressivo", ha dichiarato a Forbes John Flynn, CTO e cofondatore di Sonantic. "Quei nuovi algoritmi sono ora incorporati nel nostro motore vocale, quindi anche i futuri clienti possono trarne vantaggio automaticamente".