The Voice of Hind Rajab conquista il Leoncino d'oro, assegnato dagli studenti, al festival di Venezia 2025

Il film, che racconta una straziante storia vera, ha conquistato il riconoscimento arrivato alla sua 37ª edizione in attesa dei premi ufficiali della Mostra.

Una foto del film The Voice of Hind Rajab

Mancano poco più di 24 ore alla chiusura di Venezia 2025 e, nell'attesa di scoprire i riconoscimenti ufficiali assegnati dalle giurie di questa 82esima edizione del festival, stanno venendo assegnati alcuni premi collaterali, tra cui il prestisioso Leoncino d'oro.
Nel pomeriggio, presso l'Hotel Excelsior, si è svolta la cerimonia di premiazione del Leoncino d'Oro istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S., A.N.E.C. e Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM.

La vittoria di The Voice of Hind Rajab

La Giuria del Leoncino d'oro è composta da giovani studenti e studentesse, uno per Regione rappresentanti della scuola italiana e, alla sua 37ª edizione, il riconoscimento è diventato nel tempo uno dei premi collaterali più rilevanti e significativi della Mostra del Cinema di Venezia proprio perché ad assegnarlo sono i giovani studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado rappresentanti dei migliaia di giovani partecipanti alle Giurie territoriali del David Giovani sparse in tutta Italia e dei progetti CIPS promossi nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM.

The Voice Of Hind Rajab
The Voice of Hind Rajab: una foto del film

Nel corso della cerimonia di premiazione, è stato quindi assegnato il Premio Leoncino d'Oro della 82ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia al film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, di cui potete leggere la nostra recensione, con la seguente motivazione:

"Un film che non si limita a raccontare una storia, ma che la vive, la respira. Un'opera che ci rende inevitabilmente testimoni consapevoli e impotenti difronte alla straziante rappresentazione dell'inutile scorrere del tempo. L'utilizzo di voci e immagini autentiche, condensate in scene di realismo tagliente, rendono l'immediatezza e la sincerità del sentimento vissuto, che non è solo un elemento narrativo, ma un riverbero emotivo che ci scava dentro, restituendo tutto il peso dell'esperienza che ci viene mostrata. Una magistrale interpretazione degli attori che si mettono a servizio della realtà, rendendo il legame con la recitazione indistinguibile. Una pretesa di umanità, un urlo necessario che desta le coscienze assopite".

Brad Pitt e Joaquin Phoenix sostengono The Voice of Hind Rajab: "Il cinema deve dar voce alle vittime di Gaza" Brad Pitt e Joaquin Phoenix sostengono The Voice of Hind Rajab: 'Il cinema deve dar voce alle vittime di Gaza'

Un ulteriore premio per il film tratto da una storia vera

A seguito dell'accordo con il Comitato Italiano per l'UNICEF, inoltre, la Giuria ha assegnato anche la Segnalazione Cinema For UNICEF, presente alla Mostra sin dal 1980.
La giuria ha assegnato la Segnalazione Cinema For UNICEF al drammatico film tratto da una storia vera, con la seguente motivazione: "Per aver saputo trasformare la straziante verità nella voce di una bambina, che si fa grido di dolore di ogni infanzia tradita, di ogni innocenza rubata e massacrata dall'abominio di questa guerra. Per averci costretto a guardare oltre lo schermo, misurando in quel silenzio assordante il vero confine della nostra umanità e intimandoci di agire, perché ogni giorno di silenzio è un giorno in più di sofferenza".