C'è chi, dopo aver guardato Takopi's Original Sin, ha avuto bisogno di respirare profondamente. Ora, il suo autore, Taizan 5, sembra pronto a farci trattenere di nuovo il fiato con un nuovo one-shot. Il titolo, Fighting Girls, è già sufficiente a far drizzare le antenne ai fan più affezionati e temerari.
Il maestro di Takopi's Original Sin prepara un nuovo colpo al cuore
Nel giugno 2025, l'anime tratto da Takopi's Original Sin ha travolto il pubblico con la forza di un'onda anomala. La serie si è imposta come outsider della stagione estiva, incantando e ferendo allo stesso tempo grazie a una narrazione cruda, emotivamente lacerante e tecnicamente impeccabile.
Su IMDb ha infranto record, consolidando Taizan 5 come uno degli autori più audaci della scena contemporanea. Originariamente pubblicato su Shueisha's Shonen Jump+ tra dicembre 2021 e marzo 2022, Takopi's Original Sin era già un piccolo fenomeno, racchiuso in appena due volumi. Nonostante l'etichetta shonen, il manga si muoveva su coordinate lontane dai classici toni leggeri e ottimistici del genere.
Non è il primo colpo di Taizan 5: nel 2024 aveva firmato Henareta Futari, storia di due amici del liceo diventati rivali nel calcio, ulteriore prova della sua capacità di intrecciare sport e dramma emotivo. È proprio questa combinazione - competizione fisica e tensione interiore - a far sospettare che Fighting Girls possa unire arti marziali e tragedia psicologica, trasformando il tatami o il ring in un campo di battaglia tanto interiore quanto esteriore.
Fighting Girls e lo Special One-Shot Project di Shonen Jump+
Il nuovo lavoro farà il suo debutto il 18 agosto 2025 su Shonen Jump+, nell'ambito dello "Special One-Shot Project" organizzato da Shueisha. Il progetto, attivo fino al 24 agosto, vedrà la pubblicazione di sette storie inedite, ciascuna firmata da un autore diverso. Al momento, soltanto Fighting Girls è stata svelata, alimentando la curiosità su ciò che le altre sei opere porteranno in dote.
Il titolo, volutamente essenziale, lascia spazio a speculazioni: potrebbe trattarsi di una storia sportiva, magari incentrata su arti marziali o sport da combattimento al femminile, oppure un'opera che utilizza la parola "lotta" in senso metaforico, per raccontare conflitti emotivi e sfide interiori.
Conoscendo Taizan 5, il rischio - o la promessa - è di ritrovarsi davanti a un racconto che non esita a scavare nei lati più fragili dell'animo umano, proprio come fece Takopi's Original Sin.