Tra Stranger Things, Hazbin Hotel e The Traitors, l'Area Movie di Lucca Comics 2025 registra un successo

Area Movie spegne 15 candeline a Lucca Comics & Games 2025 con oltre 50 eventi, anteprime internazionali, ospiti iconici e installazioni immersive che hanno trasformato la città in un set cinematografico a cielo aperto.

Una foto del Lucca Comics 2025

L'edizione 2025 dell'Area Movie di Lucca Comics & Games si chiude con un grande successo: sei location sold out, star globali, anteprime attesissime e una community che ha risposto con un entusiasmo contagioso. Un compleanno speciale, quello dei 15 anni, celebrato con cinema, serie tv e fan in festa.

Dalle icone internazionali alle anteprime: 15 anni di Area Movie

L'Area Movie di Lucca comics & Games 2025, curata da QMI, ha portato nel cuore della città oltre 50 appuntamenti e più di 10 anteprime tra grande e piccolo schermo. A illuminare la manifestazione, uno degli eventi più attesi dell'intero festival: l'incontro con le star di Stranger Things - Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, insieme ai creatori Matt e Ross Duffer - accolti da una piazza San Michele trasformata in una Hawkins lucchese, con un gigantesco Vecna a dominare l'orizzonte.

A celebrare i 10 anni di Netflix in Italia, invece, un evento al Teatro del Giglio con Stefano Rapone, Yotobi, Carolina Crescentini e Zerocalcare - quest'ultimo protagonista di una sorpresa attesissima: l'annuncio del titolo della sua prossima serie animata, Due spicci.

Lucca Comics & Games 2025: i doppiatori di Hazbin Hotel ed Helluva Boss scatenano l'Inferno con i suoi fan Lucca Comics & Games 2025: i doppiatori di Hazbin Hotel ed Helluva Boss scatenano l'Inferno con i suoi fan

Prime Video ha incendiato il Giglio con i doppiatori di Hazbin Hotel - Rossa Caputo, Oreste Baldini, Daniele Giuliani e Riccardo Suarez - tra karaoke infernali e fan in delirio. E non è mancato il tocco misterioso: un gruppo di incappucciati ha marciato per le vie della città per poi rivelare sul community carpet le proprie identità... quelle di Alessia Marcuzzi e del cast di The Traitors.

Masterclass, anime cult e horror notturno

Al Teatro del Giglio, la platea ha trattenuto il respiro per la masterclass di Luc Besson e per la presentazione del suo nuovo film Dracula - L'amore perduto, accompagnato da Matilda De Angelis. L'animazione ha brillato con Cartoon Network e il creatore Ben Bocquelet per Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball, mentre Disney ha portato una tripletta di eventi: Disney Twisted-Wonderland: La serie animata, la nuova Cat's Eye - Occhi di Gatto e una serata speciale per i 20 anni di Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith.

Un'immagine tratta dalla serie animata Lo straordinario mondo di Gumball
Una scena de Lo straordinario mondo di Gumball

Tra le esperienze più amate, si confermano le Notti Horror curate da Roberto De Feo: serate sold out che hanno alternato cult come Essi vivono di Carpenter a nuove produzioni come Ben - Rabbia Animale di Johannes Roberts e Monster on a Plane di Ezra Tsegaye. Culmine dell'orrore: l'anteprima italiana dei primi episodi di IT: Welcome to Derry.

C'è stato spazio anche per i maestri della creatività fantastica: Angel's Egg di Mamoru Oshii (con Yoshitaka Amano), No Other Choice di Park Chan-wook, classici nipponici come Ne Zha, anime amatissimi come Re:ZERO (con Rie Takahashi) e Fullmetal Alchemist Brotherhood (ospite Yasuhiro Irie). L'amore per il festival è stato infine celebrato in sala con I Love Lucca Comics & Games di Manlio Castagna: un film sulla community, per la community.

Esperienze immersive diffuse in città - dal Derry Bus di Sky al sotterraneo di Predator: Badlands fino al padiglione Crunchyroll - hanno trasformato Lucca in una mappa da esplorare controllando solo una bussola: quella del fandom più appassionato d'Europa.