Una delle voci più influenti e rivoluzionarie del cinema contemporaneo, e vincitore di due Oscar, Spike Lee parteciperà al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025.
Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense presenterà il suo ultimo lavoro, Highest 2 Lowest, già disponibile da un paio di mesi su Apple TV, e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all'arte cinematografica.
Con uno stile inconfondibile e una carriera costellata da opere che hanno ridefinito il linguaggio del cinema stesso, come Fa' la cosa giusta, Inside Man e BlacKkKlansman, Spike Lee ha acceso il dibattito sui più importanti temi sociali e politici, lasciando un'impronta indelebile nella storia del cinema internazionale. Highest 2 Lowest, la sua nuova opera che segna la quinta collaborazione tra il regista e Denzel Washington.
Le motivazioni di Giulio Base sul riconoscimento a Spike Lee
Il Direttore del Torino Film Festival, ha dichiarato che "consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale, mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione, politica e musica, rabbia e poesia. Nelle volte in cui l'ho incontrato, dietro l'autore immenso ho trovato un uomo dalla simpatia luminosa, capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che sa unire profondità e leggerezza".
La Stella della Mole è il riconoscimento cinematografico assegnato a figure di spicco del cinema internazionale, che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte. Una celebrazione del cinema d'autore e della creatività artistica che onora chi ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale. Quest'anno verrà Torino 2025: Vanessa Redgrave al Festival con il nuovo film, riceverà la Stella della Mole.
Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.
Un padre disposto a tutto in Highest 2 Lowest
L'ultimo thriller di Spike Lee, di cui potete leggere la nostra recensione, racconta quello che accade quando un magnate della musica (Denzel Washington), noto per avere "il miglior orecchio del settore", viene preso di mira per un riscatto, si scontra con un dilemma morale di vita o di morte.
Il filmmaker, parlando della scelta di ispirarsi a Kurosawa, aveva spiegato: "Una delle cose migliori della scuola di cinema è che si viene introdotti al cinema mondiale, non solo a Hollywood. Il film di Kurosawa Rashomon e la sua struttura mi hanno ispirato a fare Lola Darling. In Rashomon ci sono tre persone che assistono a uno stupro e ognuna dà la propria opinione sull'accaduto. In Lola Darling, Nola Darling ha tre fidanzati che la vedono ciascuno in modo diverso. Fin dall'inizio della mia carriera sono stato influenzato da Kurosawa".