Roma 2025: Ema Stokholma condurrà la cerimonia di apertura e di chiusura della 20esima edizione

L'attuale conduttrice di Radio 2 Social Club aprirà e chiuderà la manifestazione in programma dal 15 al 25 ottobre prossimi. Attesi anche gli incontri con Richard Linklater e Daniel Day-Lewis

Ema Stokholma, un primo piano della conduttrice

Sarà Ema Stokholma a condurre la cerimonia di apertura e di chiusura della 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma in programma, rispettivamente, mercoledì 15 ottobre alle ore 19 nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, prima della proiezione del film inaugurale La vita va così di Riccardo Milani, e sabato 25 ottobre alle ore 17 nella Sala Petrassi, in occasione dell'evento di premiazione.

Dj, conduttrice, attrice, scrittrice e cantante, Ema Stokholma è una delle figure più versatili del panorama dello spettacolo italiano. Volto e voce della Rai, ha raccontato il Festival di Sanremo dalla Glass Box del Teatro Ariston e ha presentato le audizioni di "Ama Sanremo" e programmi come "Stranger Tape in Town", "Back2Back", "Esordi" e "Let's Play".

Dopo "Per il mio bene", il suo primo romanzo autobiografico, vincitore del Premio Bancarella, nel 2021 ha debuttato come cantante con il singolo "Ménage à trois". Più recentemente ha recitato nel film Un altro Ferragosto di Paolo Virzì e nella terza stagione di Vita da Carlo. Oggi affianca Luca Barbarossa alla conduzione di "Radio 2 Social Club", in onda su Rai Radio 2.

Ema Stokholma Photo By Alessandro Rabboni
Ema Stokholma, Festa del Cinema di Roma 2025

Gli incontri della Festa del Cinema di Roma

Tra gli artisti coinvolti negli appuntamenti che permetteranno ai fan e agli appassionati di cinema di ascoltare esperienze, opinioni e retroscena ci saranno registi come Richard Linklater e Marco Bellocchio, ma anche artisti del calibro di Brian Selznick.

Roma 2025: nel programma Dracula di Luc Besson, Sandokan con Can Yaman, Hamnet e il film su Rosa Ricci Roma 2025: nel programma Dracula di Luc Besson, Sandokan con Can Yaman, Hamnet e il film su Rosa Ricci

Lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium, sarà il Premio alla Carriera Richard Linklater, a salire sul palco di una Masterclass. Il regista ripercorrerà la sua carriera che lo ha visto autore di successi come la trilogia Before (composta da Prima dell'alba, Before Sunset - Prima del tramonto e Before Midnight) e dell'apprezzato Boyhood. Linklater presenterà a Roma il suo nuovo film, Nouvelle Vague, uno dei titoli più applauditi dello scorso Festival di Cannes.

Giovedì 23 alle ore 16, sul palco della Sala Sinopoli si svolgerà poi la Masterclass di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e uno dei maggiori autori contemporanei, premiato in tutti i più importanti festival internazionali grazie a titoli come Il palloncino bianco, Il cerchio, Gli orsi non esistono, Offside e Taxi Teheran. Il filmmaker presenterà nella capitale la sua nuova opera, Un simple accident (Un semplice incidente), vincitore della Palma d'oro a Cannes .

Anemone Daniel Day Lewis
Anemone: Daniel Day-Lewis in un'immagine del film

La masterclass con Daniel Day-Lewis

Dopo la presentazione ai festival di New York e Londra, l'attore approderà in concorso ad Alice nella città con Anemone, dove insieme al figlio Ronan Day-Lewis sarà presente per introdurlo al pubblico romano e per tenere una masterclass congiunta, un dialogo aperto e inedito tra due generazioni di artisti.

Il film segnerà non solo il ritorno del tre volte premio Oscar alla recitazione, ma anche una collaborazione familiare che aggiunge fascino e curiosità attorno all'opera. Il cast, di grande livello, conferma l'ambizione del progetto: accanto a Daniel Day-Lewis, ritroviamo attori come Sean Bean e Samantha Morton, oltre al giovane Samuel Bottomley, al suo debutto sul grande schermo.