Sestri Levante si prepara ad accogliere una settimana di grande spettacolo con il ritorno del Riviera International Film Festival, in programma dal 6 all'11 maggio 2025. Al centro di questa edizione, la fiction italiana e le sue nuove declinazioni, tra attori acclamati, registe visionarie e serie destinate a lasciare il segno.
Il Gattopardo e L'arte della gioia: due serie, due mondi, un'unica emozione

Due titoli, due visioni d'autore che promettono di incantare il pubblico. Da un lato Il gattopardo, la nuova ambiziosa serie firmata Netflix che riporta in scena l'universo aristocratico e malinconico del romanzo di Tomasi di Lampedusa. A presentarla, tre interpreti d'eccezione: Paolo Calabresi, Astrid Meloni e Alessandro Mascheroni.
Dall'altro, L'Arte della Gioia, potente affresco al femminile diretto da Valeria Golino e ispirato alla vita e all'opera di Goliarda Sapienza. Un viaggio visivo e poetico, già pluricandidato ai David di Donatello, che sarà raccontato dalla stessa regista in dialogo con Nils Hartmann di Sky Studios Italia.
Due serie diverse, ma entrambe capaci di esplorare le passioni e i conflitti che abitano il nostro presente.
Matteo Paolillo, Marco Rossetti e il fascino della fiction contemporanea
Le star delle serie che fanno battere il cuore al pubblico non potevano mancare: Marco Rossetti, volto di successo di A un passo dal cielo e Costanza, svelerà i retroscena del suo percorso artistico. Con lui, Matteo Paolillo, una vera e propria icona generazionale lanciata da Mare Fuori, che racconterà il suo universo tra schermo e musica.
I Leoni di Sicilia: Donatella Finocchiaro e Stefano Sardo
A offrire uno sguardo prezioso sul lavoro dietro le quinte saranno anche Donatella Finocchiaro, attrice tra le altre cose de I leoni di Sicilia, e Stefano Sardo, sceneggiatore della stessa serie. Un dialogo intenso tra parole scritte e interpretazione, tra passato e presente.
Un festival che guarda avanti
Con il sostegno del Comune di Sestri Levante, della Regione Liguria e della Commissione Europea, il Riviera International Film Festival 2025 si conferma tra gli eventi culturali più attesi del panorama italiano. Un palcoscenico dove il futuro della serialità prende forma, sotto gli occhi di un pubblico sempre più curioso.