Una promessa inquietante e nostalgica: il trailer italiano ufficiale di Return to Silent Hill è soprattutto questo per tutti coloro che hanno amato le atmosfere cupe del celebre Silent Hill 2.
Il videogioco horror si prepara a rivivere, infatti, nel nuovo live-action, diretto ancora una volta da Christophe Gans, che Midnight Factory, etichetta di Plaion Pictures, porterà nei cinema italiani a partire dal 22 gennaio 2026.
Cosa mostra il primo trailer ufficiale
Un ritorno in piena regola dalle parti di Silent Hill, come si diceva, e non soltanto per motivi di ambientazione e trama. Le prime note della clip video sono un tuffo nel passato per tutti coloro che, dal 2001, anno della sua uscita, sono stati conquistati da uno dei capolavori videoludici del genere horror: a firmarle è infatti Akira Yamaoka, compositore delle musiche del videogioco originale.
A 20 anni esatti di distanza dal primo film, Cristophe Gans ci riporta ancora una volta dalle parti della misteriosa cittadina di Silent Hill.
James Sunderland (interpretato da Jeremy Irvine), devastato dopo la separazione dall'amata Mary (Hannah Emily Anderson) riceve una misteriosa lettera che lo riporta in quella città dove spera di ritrovarla. Dovrà tuttavia fare i conti con una forza malvagia e sconosciuta che ora controlla strade e cittadini, affrontando mostri che lo porteranno a dubitare della sua stessa sanità mentale.
Iconografia e atmosfera: torna la visione di Christophe Gans
Nel riportare sul grande schermo l'universo deformato di Silent Hill, come si vede nel trailer, il regista Christophe Gans dedica particolare cura alla ricostruzione dell'iconica città, ricoperta da una pioggia di cenere, e alle sue creature, che ne incarnano l'anima più disturbante. A proposito di incubi: il ritorno più atteso è certamente quello di Pyramid Head, quel mostro immaginario che non è che la soglia di un incubo più vasto. Attorno a lui emergono figure contorte, silhouette che si dissolvono nella nebbia e presenze nate dalle crepe della coscienza di James Sunderland.
L'atmosfera, come si evince dal trailer, resta il vero cuore pulsante del franchise Silent Hill: quella nebbia che avvolge la città diventa un elemento chiave, che confonde i confini delle cose, tra realtà e allucinazione.
Il primo film di Silent Hill, diretto dal regista francese, prodotto con un budget di 50 milioni di dollari, era arrivato a incassare oltre 100 milioni a livello internazionale, guadagnando anche il plauso di critica e pubblico.
Affidando ancora a Gans anche questo nuovo capitolo, Konami spera chiaramente di bissare i buoni risultati di 20 anni fa, e di far dimenticare a tutti i fan del franchise lo scivolone fatto al cinema con Silent Hill: Revelation 3D, secondo film, arrivato in sala nel 2012, che non ha mai goduto della fortuna del suo predecessore.