Pippo Baudo è morto: il mitico conduttore si è spento a 89 anni

Conduttore iconico della TV italiana, scopritore di talenti, maestro di tutti: nella serata di sabato 16 agosto si è spento a Roma Pippo Baudo

Pippo Baudo a Sanremo

Addio a Pippo Baudo, storico conduttore, signore della TV italiana e maestro di tanti. Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, per il suo pubblico semplicemente Pippo, è morto nella serata di oggi, sabato 16 agosto 2025, nell'ospedale del Campus Biomedico di Roma, circondato dalle persone a lui più care.

A diramare la notizia sono stati i familiari, a confermarla Giorgio Assumma, legale storico del conduttore e suo amico fraterno.

Dalla Sicilia a Roma, Pippo Baudo insegue un sogno in TV

Quattro icone della tv italiana: Mike Bongiorno, Corrado, Pippo Baudo ed Enzo Tortora.
Quattro icone della tv italiana: Mike Bongiorno, Corrado, Pippo Baudo ed Enzo Tortora.

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, debutta ancora giovanissimo al "Cine Teatro Tempio", di proprietà di un amico di famiglia, intrattenendo il pubblico durante gli intervalli. Si laurea in giurisprudenza, come il padre Giovanni, ma non eserciterà mai la professione di avvocato per inseguire un sogno: quello dello spettacolo.

Dopo la prima apparizione in TV nel 1956 in uno spettacolo di Radiosquadre organizzato e condotto da Luciano Rispoli, agli inizi degli anni '60 esordisce come conduttore nelle trasmissioni Guida degli emigranti, Primo piano e Telecruciverba. Conduce anche le prime kermesse canore regionali ma è nel 1966 che comincia in effetti a conquistare l'affetto del pubblico grazie al programma Settevoci, che conduce fino al 1970.

Nel 1967 ottiene il primo vero riconoscimento quando viene chiamato a esibirsi, insieme a Mike Bongiorno, Corrado Mantoni ed Enzo Tortora nello spettacolo Sabato sera, condotto da Mina.
Nel 1968 sale per la prima volta sul palco dell'Ariston e pochi mesi dopo conduce per la prima volta lo show Un disco per l'estate.

Negli anni '70 è alla guida di vari quiz televisivi (Spaccaquindici, Un colpo di fortuna, Chi?), e nel 1977 conduce il suo primo programma a colori, Secondo voi, abbinato alla Lotteria Italia ma soprattutto inserito nel grande contenitore televisivo della domenica targata RAI: Domenica In.
Due anni dopo prenderà definitivamente le redini dello show: a passargli le redini sarà un altro mito della TV italiana come Corrado.

Saranno quelli gli anni in cui Pippo Baudo comincerà a scoprire i suoi primi "talenti": Beppe Grillo, Tullio Solenghi, Heather Parisi.

Da Fantastico a Sanremo: gli anni d'oro di Rai 1

Sanremo 1993 - Laura Pausini tra Pippo Baudo e Lorella Cuccarini
Sanremo 1993 - Laura Pausini tra Pippo Baudo e Lorella Cuccarini

Non ha disdegnato qualche incursione a Mediaset (tra il 1982 e il 1988) ma Pippo Baudo negli anni '80 ha cementato il suo status di "uomo Rai", legando la sua carriera a uno dei più grandi varietà di Rai 1, Fantastico, e all'evento televisivo per eccellenza: Sanremo.

Dal 1984 al 1986 è alla guida del programma del sabato sera RAI, registrando ascolti stellari, lanciando nuovi talenti come Alessandra Martines, Tosca D'Aquino, Lorella Cuccarini. Sempre nel 1984 viene scelto da viale Mazzini come conduttore di Sanremo, esperienza che ripeterà anche nel 1985 e nel 1987, edizione che detiene ancora il record come la più vista di sempre.

Negli anni '90 Rai 1 gli affida la direzione artistica di un nuovo quiz, Luna Park (diventato celebre l'ultimo gioco di ogni serata, quello della zingara, impersonata da Cloris Brosca), che conduce insieme ad alcuni dei volti più popolari dell'epoca, come Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi.
Dal 1992 al 1996 non ha rivali sul palco del teatro Ariston, chiudendo ogni edizione del Festival con ascolti record.

Dalle ricorrenze all'ultima edizione di Sanremo: Pippo Baudo nel nuovo millennio

Roma Fiction Fest 2016: Pippo Baudo saluta sul red carpet
Roma Fiction Fest 2016: Pippo Baudo saluta sul red carpet

Nel 2004 conduce il programma Cinquanta. Storia della tv, di chi l'ha fatta di chi l'ha vista, che celebra i primi 50 anni della TV pubblica, e poi una nuova edizione di Sanremo (l'ultima sarà nel 2008), ma è ormai chiaro che Pippo Baudo non è più colui che riesce a intercettare i gusti della maggior parte del pubblico.

Nel 2009 viene festeggiato in TV per i suoi 50 anni di carriera, nel 2011 invece viene chiamato dalla RAI per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, nel fitto calendario di eventi televisivi, insieme a Bruno Vespa. Il rapporto tra i due però non è dei migliori: storico il litigio registrato nel backstage dopo la prima puntata di Centocinquanta.

Nella stagione 2014/2015 per la prima volta non è presente in palinsesto con nessun programma. Nel 2016 accetta di condurre la sua ultima edizione di Domenica In ed entra nel cast de I Fatti Vostri con una sua rubrica. Nel 2018 invece, insieme a Fabio Rovazzi, prende le redini di Sanremo Giovani.
Lo stesso anno, in occasione dei suoi 83 anni e dei 60 anni di carriera, la RAI gli dedica una prima serata dal titolo Buon compleanno... Pippo, a cui partecipano tantissimi ospiti, molti dei quali lanciati proprio da lui.

Il 16 ottobre 2021 partecipa alla prima puntata di Ballando con le stelle come "ballerino per una notte": sarà quella la sua ultima apparizione in TV.