Sabato 16 agosto ci ha lasciato Pippo Baudo, icona della televisione italiana, all'età di 89 anni. A pochi giorni dalla morte del più grande conduttore italiano di tutti i tempi, Heather Parisi, una delle tante stelle lanciate proprio da Baudo, ha pubblicato su YouTube un'intervista inedita con il suo mentore.
L'intervista segreta di Heather Parisi: un regalo custodito per anni
La chiacchierata tra i due amici risale al 2008 e, come racconta la ballerina, è stata condivisa sui suoi canali social per mantenere una promessa fatta a Baudo: "Diciassette anni fa, nella quiete di casa, mi hai regalato un'intervista che custodisco nel cuore - scrive Parisi su YouTube e sui social -. "Vorrei mi facessi un regalo", mi dicesti con quel sorriso coinvolgente. 'Quale?' chiesi curiosa. E tu, con la voce calda di chi sa parlare all'anima: "Tienila per un giorno lontano lontano".
Pippo Baudo tra Sanremo, televisione e riflessioni sulla vita
Oggi che quel giorno è arrivato, la ballerina di Fantastico scrive: "Io sento solo un arrivederci", ricordando il legame speciale con il suo mentore e l'uomo che l'ha lanciata nel mondo dello spettacolo. Nell'intervista, Baudo affronta diversi temi dal Festival di Sanremo alla televisione, fino alle sue preoccupazioni per il mondo: "L'uomo non rispetta l'uomo", riflette.

Sul tema della morte, confessa: "Sarò molto egoista, ma mi preoccupa l'idea di non esserci più, di sparire, di non lasciare un segno, di non diventare un fiore, una palma". Alla domanda di Parisi su cosa gli piacerebbe essere se potesse tornare, Baudo risponde con leggerezza: "Una farfalla, quelle belle colorate".
Non manca una riflessione sulla televisione contemporanea: "Se mi piace la tv di oggi? No. Devo guardarla perché la faccio e per vedere cosa fanno gli altri, ma tutto quello che vedo non mi interessa, non mi soddisfa. La trovo vecchia, stantia, volgare. C'è un protagonismo di gente che non è capace di fare nulla".
"Oggi, se scorri la televisione, ti annoi moltissimo", ha concluso il conduttore. Con questo video, Heather Parisi rende omaggio a Pippo Baudo e al suo straordinario contributo alla televisione italiana, regalando al pubblico un frammento della sua personalità e della sua visione del mondo, rimasto nascosto per quasi diciassette anni.