Hell's Paradise, l'anime dello Studio MAPPA rivela con un nuovo trailer la sua seconda stagione

Da Jujutsu Kaisen a Attack on Titan, Studio MAPPA ha dimostrato di essere un gigante dell'animazione moderna. Ora tocca a Hell's Paradise riaffacciarsi sulla scena: dopo una prima stagione intrisa di sangue e segreti, Gabimaru e compagni si preparano a un ritorno ancora più oscuro.

Una scena di Hell's Paradise

Dopo tre anni di attesa, Hell's Paradise: Jigokuraku ritorna con la seconda stagione, in arrivo a gennaio 2026. Studio MAPPA ha diffuso un trailer inedito che annuncia nuovi personaggi, un cast vocale rinnovato e l'escalation della lotta sull'isola maledetta di Shinsenkyo.

Il ritorno dell'isola maledetta di Hell's Paradise

Il nuovo trailer di Hell's Paradise: Jigokuraku ha finalmente fissato l'appuntamento per l'attesissima seconda stagione: gennaio 2026. La prima parte, andata in onda nel 2023 con tredici episodi, aveva lasciato il pubblico in sospeso di fronte alle prove sempre più disumane che l'isola di Shinsenkyo imponeva a Gabimaru e ai suoi compagni.

Il ninja del fuoco non solo combatteva per la propria sopravvivenza, ma iniziava anche a percepire come l'ambiente stesso stesse logorando la sua mente. Intorno a lui, prigionieri disperati e guardie spietate continuavano la caccia all'elisir di immortalità, mentre l'ombra dei Tensen - esseri eterni, capaci di mutare e quasi privi di punti deboli - incombeva con sempre maggiore forza.

Il trailer non si limita a promettere un crescendo di tensione, ma introduce anche nuovi personaggi destinati a lasciare il segno. Il cast vocale si arricchisce di voci note: Ryota Suzuki (Dr. Stone) interpreterà Shugen, Koji Yusa (Blue Exorcist) darà vita a Jikka, Maaya Uchida (Grand Blue Dreaming) presterà la voce a Kiyomaru, mentre Sayaka Ohara (Fairy Tail) vestirà i panni di Isuzu. Una squadra di interpreti che conferma la cura maniacale con cui MAPPA costruisce ogni tassello del proprio universo narrativo.

Studio MAPPA, tra orrore e competizione interna

Se Hell's Paradise è stato definito uno degli anime più cupi e disturbanti dell'ultimo decennio, il merito va a Studio MAPPA, capace di portare in scena un'estetica che oscilla tra il lirico e il macabro. Ma il 2026 si preannuncia particolarmente affollato: la seconda stagione della serie dovrà spartire l'attenzione del pubblico con un altro colosso dello studio, Jujutsu Kaisen 3, atteso anch'esso a inizio anno.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Non è tutto: già il mese prossimo, MAPPA lancerà nei cinema nordamericani Chainsaw Man The Movie: The Reze Arc, ulteriore prova di come il team sia diventato uno dei motori più instancabili dell'industria anime.

In questo panorama di titoli monumentali, Hell's Paradise rischia di distinguersi per la sua natura estrema. Se Jujutsu Kaisen mescola azione e maledizioni e Chainsaw Man vive di grottesco e violenza, la serie di Gabimaru rimane la più brutale, un viaggio allucinato in cui la ricerca dell'immortalità diventa una condanna.

Jujutsu Kaisen, le situazioni lavorative degli animatori dello studio MAPPA: "Forse guadagnano 400$ al mese" Jujutsu Kaisen, le situazioni lavorative degli animatori dello studio MAPPA: 'Forse guadagnano 400$ al mese'

Il nuovo trailer lo conferma: i duelli si faranno più feroci, le alleanze più fragili e l'orrore dell'isola si rivelerà ancora più profondo. Per MAPPA, si tratta dell'occasione perfetta per riaffermare la sua reputazione di studio capace di trasformare l'oscurità in arte visiva, offrendo al pubblico un'esperienza che promette di rimanere impressa come una cicatrice nella memoria.