Happy Cinefamily, biglietti scontati per le famiglie fino a fine 2025

L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, permetterà a tante famiglie di andare al cinema a prezzo ridotto a partire dal 26 settembre

Happy Cinefamily, il logo dell'iniziativa

Rendere il cinema un momento di condivisione accessibile a tutti, non un lusso riservato a pochi. Con questo obiettivo il Ministero della Cultura ha lanciato l'iniziativa "Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia", presentata oggi dal sottosegretario Lucia Borgonzoni alla Sala della Crociera.

La misura prevede una riduzione di 2,50 euro sul prezzo dei biglietti destinata ai nuclei familiari composti da due genitori e almeno un figlio o una figlia under 12, valida per i film italiani ed europei (escluso il Regno Unito) in programmazione dal 26 settembre al 31 dicembre 2025.

La soddisfazione dei rappresentati di governo: "Così riportiamo le famiglie al cinema"

"Un momento di condivisione, non un lusso. È così che vogliamo che venga percepita l'esperienza della fruizione di un film sul grande schermo. Specie dalle famiglie, in particolare le più numerose, che spesso, di fronte al costo complessivo al botteghino, si trovano costrette a scegliere chi, tra mamma e papà, debba accompagnare i figli in sala o, addirittura, a rinunciare del tutto all'emozione unica che solo questi luoghi magici sanno regalare".

Conferenza Happy Cinefamily 250912   1   Usai Borgonzoni Lorini
Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, Mario Lorini e Alessandro Usai alla conferenza di Happy Cinefamily

Borgonzoni ha continuato: "Invertire la rotta si può e per farlo abbiamo pensato ad una nuova iniziativa: una campagna di riduzioni del prezzo del biglietto per la visione di film italiani ed europei da applicare ai nuclei familiari. In questo modo, oltre a dare loro un sostegno concreto, rafforzeremo il legame tra il pubblico e il nostro cinema, troppo spesso penalizzato rispetto alle grandi produzioni internazionali. Un segnale forte, insomma, per abbattere le barriere economiche e culturali, creare nuove opportunità e al contempo ribadire che non intendiamo lasciare indietro nessuno, tanto meno il cuore pulsante della nostra società, le famiglie. Il cinema è di tutti e insieme possiamo farlo vivere ancora di più".

Il MiC rimborserà interamente lo sconto applicato alle sale, con l'intento di incentivare la visione sul grande schermo e sostenere al tempo stesso la produzione nazionale ed europea. Tra i titoli che rientrano nell'iniziativa figurano La vita va così di Riccardo Milani, Per te di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Il Maestro di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Giovani madri dei fratelli Dardenne, Super Charlie e Un topolino sotto l'albero.

All'incontro hanno preso parte, oltre al sottosegretario Borgonzoni, il presidente Anec Mario Lorini, il presidente Anica Alessandro Usai e il presidente nazionale CNA Gianluca Curti. Lorini ha definito il progetto "un investimento necessario per riportare le famiglie al cinema", mentre Usai ha sottolineato l'importanza di creare "un'abitudine alla visione sin dall'infanzia" e di ampliare l'offerta di contenuti italiani per bambini e ragazzi. Curti ha infine ricordato il ruolo delle produzioni indipendenti nel portare nuove storie sul territorio.