Mancano ormai poche settimane al ritorno del Grande Fratello su Canale 5 e l'attesa cresce tra gli appassionati del reality show. L'edizione 2025 vuole essere un ritorno alle origini con un cast completamente sconosciuto al pubblico televisivo, senza influencer o personaggi famosi sulle diverse piattaforme social.
La partenza è fissata per lunedì 15 settembre 2025, con la finale prevista per la fine di dicembre, probabilmente per lunedì 22, novantanove giorni dopo l'ingresso dei concorrenti nella Casa più spiata d'Italia. L'ultima edizione del reality show è durata 197 giorni.
Simona Ventura alla conduzione
Una novità importante riguarda la conduzione: per la prima volta sarà Simona Ventura a guidare il programma. Dopo aver condotto L'Isola dei Famosi per ben otto edizioni, SuperSimo torna alla guida di un reality, genere che sembra calzare a pennello con la sua personalità scoppiettante.

Opinionisti: i rumors e le possibili sorprese
Nonostante i numerosi rumors, il ruolo di opinionista non è ancora stato ufficialmente assegnato. Tra i nomi più discussi negli ultimi mesi ci sono stati quelli di Anna Pettinelli e Stefania Orlando, ma nessuna conferma è arrivata finora. Secondo le anticipazioni di Lorenzo Pugnaloni, nel tavolo delle possibili scelte potrebbero comparire figure come Cristina Plevani e Jessica Morlacchi.
Volti televisivi come Max Giusti ed Elena Guarnieri, e personalità del giornalismo e dello spettacolo, nonché ex vipponi, come Attilio Romita e Vladimir Luxuria, quest'ultima è stata opinionista sia al Grande Fratello che all'Isola dei famosi. La lista è variegata e lascia immaginare dinamiche interessanti e punti di vista differenti durante le puntate, ma fino all'annuncio ufficiale tutto resta un'incognita.
Alcune novità della prossima edizione del Grande Fratello
Il Grande Fratello 2025 introdurrà diverse novità significative. Innanzitutto, il cast sarà esclusivamente Nip, con storie autentiche e rapporti da scoprire giorno dopo giorno. La durata ridotta e l'appuntamento settimanale unico permetteranno di concentrarsi sulla qualità delle storie, mentre il televoto tornerà via SMS, abbandonando app e piattaforme web. Il regolamento sarà più severo, con tolleranza zero verso linguaggio e comportamenti inappropriati.