Sarà Gabriele Muccino a presiedere la giuria della seconda edizione del Reply AI Film Festival, competizione internazionale rivolta a creativi, registi e videomaker che desiderano cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio avvalendosi dei principali strumenti di Intelligenza Artificiale.
Tra i giurati il co-regista de Il Re Leone Rob Minkoff, Caleb e Shelby Ward, cofondatori di Curious Refuge, la prima community online dedicata ai registi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale nelle loro creazioni, la giornalista di SkyTg24 e Sky Arte Denise Negri, il produttore Dave Clark, e Charlie Fink, columnist di Forbes US, esperto di Augmented Reality, Virtual Reality e AI. Completano la giuria Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply, Caroline Ingeborn, Chief Operating Officer di Luma AI, Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia e Guillem Martinez Roura.
Gabriele Muccino e l'intelligenza artificiale
Il tema scelto per l'edizione 2025 è 'Generation of Emotions', un invito a esplorare come l'Intelligenza Artificiale possa generare emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico. La giuria presieduta da Muccino valuterà le opere inviate entro 1° giugno 2025 sulla piattaforma aiff.reply.com, in base a creatività, qualità della produzione e impiego dell'AI nei diversi stadi di realizzazione, dalla sceneggiatura alla post-produzione.

Gabriele Muccino ha commentato la sua partecipazione dichiarando: "Il Reply AI Film Festival è un evento pionieristico che mostra l'eccitante intersezione tra tecnologia e arte. L'AI non è un sostituto della creatività umana, ma un catalizzatore per l'innovazione. Consentirà ai registi di esplorare nuovi stili, generi e narrazioni che precedentemente erano inimmaginabili. Come Presidente della Giuria, sono onorato di far parte di questo viaggio, scoprire nuovi talenti e celebrare gli audaci esperimenti che daranno forma al futuro del cinema. La rivoluzione dell'AI è appena all'inizio, e sono entusiasta di essere in prima linea di questa esplosione creativa."
Oltre a selezionare i cortometraggi originali più meritevoli, la giuria sarà chiamata a votare le opere che verranno insignite di due premi speciali, introdotti in questa nuova edizione: il Lexus Visionary Award, per la produzione più visionaria e innovativa che meglio saprà integrare tecnologia, design e intuizione del futuro, sposando così i valori che da sempre guidano la visionarietà di Lexus e l'AI for Good Award, promosso in collaborazione con l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), destinato al miglior cortometraggio che metta in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Le dieci migliori opere finaliste saranno invitate ad un evento di première, organizzato da Reply e Mastercard, che si terrà a settembre a Venezia, durante il quale saranno annunciati i tre vincitori assoluti.