Si accendono le luci sull'Eurovision Song Contest 2025, che prende ufficialmente il via questa sera con la prima semifinale, trasmessa in diretta da Basilea dalla St. Jakobshall Arena, in Svizzera, il Paese vincitore della scorsa edizione grazie al successo di Nemo con il brano The Code.
Spettacolo tra ironia svizzera e omaggi storici
L'evento sarà seguito in Italia su Rai Radio2 e in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, con il commento del veterano Gabriele Corsi affiancato per la prima volta da BigMama, all'esordio nel ruolo di commentatrice della kermesse canora.
Il rappresentante dell'Italia, Lucio Corsi, si esibirà fuori concorso, già qualificato di diritto alla finale di sabato 17 maggio, in quanto parte dei "Big Five" (insieme a Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e al Paese ospitante, la Svizzera.

Questa sera sul palco si sfideranno diversi artisti provenienti da tutta Europa, tra cui Gabry Ponte, in gara per San Marino, il provocatorio Tommy Cash, e i favoriti della vigilia, il trio svedese KAJ, la cui canzone dedicata alla sauna è già una hit in streaming ed è favorita dai bookmaker.
Ad arricchire la serata ci saranno due spettacoli di intervallo. Il primo, dal titolo "Made in Switzerland", sarà un omaggio all'inventiva elvetica, tra storia e comicità. Le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer sfateranno i cliché sul loro Paese attraverso un numero comico-musicale, con una rievocazione ambientata nel XIII secolo in cui Guglielmo Tell 'inventa' l'Eurovision per unire i popoli. Lo sketch culminerà in un grande inno corale.
Il secondo intervallo sarà un emozionante tributo a Céline Dion, vincitrice nel 1988 per la Svizzera con Ne partez pas sans moi. La sua storica esibizione sarà rievocata dalla Neues Orchester Basel e da quattro artisti della scorsa edizione: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil & Al'ona Al'ona (Ucraina) e Silvester Belt (Lituania).
A chiudere la serata ci penserà Jørgen Olsen, degli Olsen Brothers, vincitori nel 2000 con Fly on the Wings of Love. Per l'occasione, proporrà una nuova versione del celebre brano, con un testo rivisitato in omaggio al motto 2025: United By Music.
Scaletta della serata
Questa sera e sabato 17 maggio, per la serata finale, il pubblico italiano potrà indicare la propria canzone preferita attraverso il televoto e il voto online (ma non potrà votare per la canzone dell'Italia), contribuendo al risultato finale della manifestazione.
- Islanda - Væb con Róa
- Polonia - Justyna Steczkowska con Gaja
- Slovenia - Klemen con How Much Time Do We Have Left
- Estonia - Tommy Cash con Espresso macchiato
- Spagna (fuori gara) - Melody con Esa diva
- Ucraina - Ziferblat con Bird of Pray
- Svezia - KAJ con Bara bada bastu
- Portogallo - Napa con Deslocado
- Norvegia - Kyle con Alessandro Lighter
- Belgio - Red Sebastian con Strobe Lights
- Italia (fuori gara) - Lucio Corsi con Volevo essere un duro
- Azerbaigian - Mamagama con Run with U
- San Marino - Gabry Ponte con Tutta l'Italia
- Albania - Shkodra con Elektronike Zjerm
- Paesi Bassi - Claude con C'est la vie
- Croazia - Marko Bošnjak con Poison Cake
- Svizzera - Zoë Më con Voyage
- Cipro - Theo Evan con Shh