Nel 2026, Tokyo accoglierà la Nakano Mural Anime Road, una strada interamente dedicata ai grandi classici dell'animazione, da Dragon Ball a Mazinger Z. Un progetto che unisce cultura pop e sviluppo urbano, celebrando i 70 anni di Toei Animation.
Nakano diventa "la città dell'anime": nasce la Mural Anime Road
Il progetto si chiama Nakano Mural Anime Road, e promette di trasformare una via di Tokyo in un percorso visivo dedicato ai capolavori dell'animazione giapponese. Tra i protagonisti ci sarà Dragon Ball, affiancato da icone come Mazinger Z, Galaxy Express 999 e Il gatto con gli stivali, in un mosaico che unisce generazioni di appassionati. L'iniziativa, promossa dal Nakano Connecting Through Anime Executive Committee, nasce con l'obiettivo di fondere cultura pop e riqualificazione urbana, rendendo l'arte dell'anime parte integrante della quotidianità.
Come ha spiegato Hiroto Masamura, presidente del comitato organizzativo, "con la Nakano Mural Anime Road, le persone potranno godersi Nakano e l'animazione durante tutto l'anno. È un modo per far crescere insieme la cultura e l'economia locale". Dal 2017, infatti, Nakano - insieme ai quartieri di Suginami e Toshima - sta lavorando per consolidare il proprio ruolo come polo creativo, grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e aziende private.
Non a caso, sempre più studi e produttori del settore hanno scelto di stabilirsi qui, trasformando il distretto in una vera e propria "anime valley" del Giappone.
Toei Animation festeggia 70 anni di sogni disegnati
A sostenere il progetto c'è anche Toei Animation, colosso storico del settore e casa madre di Dragon Ball. Il presidente Katsuhiro Takagi ha definito la collaborazione con Nakano "un'opportunità preziosa per condividere la nostra storia con il pubblico".
In occasione del settantesimo anniversario dello studio, previsto per il 2026, Toei decorerà la nuova strada con immagini tratte da 19 serie iconiche del suo catalogo, visibili direttamente sulle strutture di distribuzione elettrica del quartiere.
Takagi ha raccontato: "Siamo presenti a Nakano, la città dell'anime, dal 2013, e siamo felici di poter celebrare questo traguardo in un luogo dove arrivano fan da tutto il mondo. Continueremo a creare opere che possano essere amate e sostenute da sempre più persone."
La Nakano Anime Road non sarà dunque solo un'attrazione turistica, ma un tributo alla storia dell'animazione e a chi l'ha resa un linguaggio universale. In un'epoca in cui il digitale domina, Tokyo risponde con un messaggio semplice ma potente: i sogni, come le strade, si costruiscono ancora a mano.