Mara Venier è tornata: oggi su Rai 1 la prima di Domenica In tra ospiti, novità e un tributo a Pippo Baudo

Dalla commozione per il ricordo di Pippo Baudo al tributo a Giorgio Armani, scopriamo chi saranno tutti gli ospiti della prima puntata e le novità della nuova stagione di Domenica In

Mara Venier

Non sarebbe domenica senza Mara Venier, che infatti torna da oggi, 21 settembre, dalle 14:00 alle 17:00 su Rai 1 con l'edizione n° 50 di Domenica In. E dopo molti anni dall'ultima conduzione corale, questa volta "zia Mara" sarà accompagnata da un trio "curioso", per non dire improbabile: Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio.

Domenica In: la grande novità alla conduzione

Domenica In Conduttori

La proposta a sorpresa di Fiorello, qualche mese fa, aveva in effetti lasciato sperare a molti che lo show domenicale dell'ammiraglia Rai sarebbe tornato agli antichi fasti: un varietà portato nel palinsesto pomeridiano. D'altronde il miracolo allo showman siciliano era già riuscito - su Rai 2! - alle 7:00 del mattino, lunedì compreso.

Fiorello vuole davvero condurre Domenica In? Cosa ha dichiarato lo showman in diretta su Instagram Fiorello vuole davvero condurre Domenica In? Cosa ha dichiarato lo showman in diretta su Instagram

D'altro canto sarebbe stato impensabile non affidare, a colei che detiene il record, anche il 50° compleanno di Domenica In, in quella che dovrebbe in effetti essere l'ultima stagione di Mara Venier alla guida del programma.
Un'edizione che pure è iniziata in mezzo ai tormenti del toto-conduttori: erano stati annunciati Nek e Gabriele Corsi come suoi compagni di viaggio, prima di declinare, il primo pare per volontà propria, il secondo in mezzo alle polemiche.
A poche settimane dall'inizio è venuto così componendosi il quartetto formato da Mara Venier , il giornalista Tommaso Cerno, l'attore Teo Mammucari e l'esperto di stile Enzo Miccio.

Gli ospiti di domenica 21 settembre

Domenica In 50 Logo

La prima puntata si preannuncia ricca di emozioni e grandi ospiti. A tu per tu con Mara Venier, Loretta Goggi si racconterà tra carriera e vita privata, mentre Pier Francesco Pingitore ripercorrerà il successo delle sue 'Ragazze' che hanno segnato un'epoca televisiva. Al Bano porterà la sua energia in studio, esibendosi con alcuni dei suoi brani più amati e interpretando dal vivo "Vai Italia", inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'Umanità Unesco 2025, accompagnato dal coro di bambini dell'Antoniano e dal coro di Caivano. E ancora musica, con Alfa che proporrà al pubblico la sua hit estiva "A me mi piace".

Lo spazio attualità, curato da Tommaso Cerno, sarà dedicato al ricordo di Pippo Baudo, con la partecipazione di Mara Venier, Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore e dell'Avvocato Giorgio Assumma. Un altro momento toccante sarà il tributo a Giorgio Armani, recentemente scomparso, omaggiato da Mara Venier ed Enzo Miccio.

Giorgio Armani, i look più iconici dello stilista: dai film ai red carpet, fino a Venezia 2025 Giorgio Armani, i look più iconici dello stilista: dai film ai red carpet, fino a Venezia 2025

Non mancherà l'ironia, con Teo Mammucari che affiancherà Mara Venier nella conduzione del gioco "Il Tabellone", che coinvolgerà il pubblico con domande sulla storia di Domenica In. Nel corso della puntata, spazio anche a "Il pranzo della domenica", dedicato alla candidatura della Cucina Italiana all'Unesco. Lo chef stellato Massimo Bottura condividerà la sua esperienza e il valore culturale della tradizione gastronomica italiana, sostenuta da numerosi artisti e volti noti dello spettacolo collegati da diverse città: Gigi D'Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L'Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.