Trionfo per C'è ancora domani di Paola Cortellesi alla 38ma edizione di Golden Rooster Award, il riconoscimento cinematografico maggiormente prestigioso in Cina.
C'è ancora domani ha ottenuto il premio come miglior film in lingua straniera grazie al verdetto della giuria capitanata da Zhang Yimou. Un altro riconoscimento importante per Cortellesi.
Il premio in Cina per C'è ancora domani di Paola Cortellesi
Il film è stato premiato per "la capacità dell'opera di raccontare ferite storiche, dinamiche familiari oppressive e il percorso di emancipazione femminile con uno stile poetico e ricercato".
È stato un anno straordinario per C'è ancora domani, dopo il Golden Panda Award di settembre, diventando il titolo internazionale maggiormente premiato nel Paese asiatico nel 2025. Sulla piattaforma Douban ha ottenuto un punteggio del 9,3 su 10.
La cerimonia di assegnazione del premio e la trama di C'è ancora domani
Tra gli eventi più spettacolari del territorio asiatico, la cerimonia si è svolta davanti a 2.500 invitati ed è stata trasmessa in tv e sulle principali piattaforme streaming cinesi.
Distribuito in 126 Paesi nel mondo, C'è ancora domani è stato accolto con grande entusiasmo ovunque sia approdato. Alla cerimonia di consegna del premio era presente anche Paola Cortellesi che ha ringraziato giuria e distributori, ringraziando anche il pubblico cinese, lodandone anche la profondità nelle domande poste e negli interventi.
C'è ancora domani è ambientato nella Roma degli anni '40, nella quale Delia (Cortellesi) ricopre esclusivamente il doppio ruolo di moglie e madre, con il marito Ivano come capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita creerà un certo fermento in famiglia. Al ricevimento di una determinata lettera, Delia inizierà a prendere maggiore consapevolezza di un futuro decisamente migliore. Nel cast del film troviamo Paola Cortellesi, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Francesco Centorame, Valerio Mastandrea, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli e Alessia Barela.