Alice nella Città, Robert De Niro arriva a Roma per il nuovo format Fuori Sala

Da ottobre a novembre incontri, presentazioni letterarie, proiezioni, per valorizzare le aziende e il centro storico della capitale

Robert De Niro, un primo piano dell'attore

Il nuovo format FUORI SALA, ideato da Alice nella città con il sostegno di Roma Capitale, animerà il centro di Roma tra ottobre e i primi di novembre, accompagnando la ventitreesima edizione del festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e concludendosi con l'arrivo in città di Robert De Niro.

La manifestazione prevede un ricco programma di eventi: incontri, letture, presentazioni letterarie, premi e soprattutto gli appuntamenti di Womenlands, dedicati al ruolo della donna nella società contemporanea.

Le attività si svolgeranno in diverse aree del centro storico - da Via Condotti e Piazza di Spagna a Piazza del Popolo e Via Margutta - per poi spostarsi a novembre nel distretto di Via Veneto e Barberini, coinvolgendo prestigiosi hotel e palazzi della Capitale.

Experience e Notte Bianca

Via Condotti, Via del Babuino, Via Margutta saranno allestite per accogliere gli ospiti del Fuori Sala che avranno la possibilità di riscoprire il centro storico e le vie del centro, facendo degli scatti iconici nelle vie e delle passeggiate con percorsi legati alla moda e alla scoperta di Roma e delle botteghe storiche della città.

Festa del Cinema di Roma 2025: Lord David Puttnam riceverà l'Industry Lifetime Achievement Award Festa del Cinema di Roma 2025: Lord David Puttnam riceverà l'Industry Lifetime Achievement Award

La Notte Bianca di Via Margutta, che si terrà il 14 ottobre con aperture straordinarie fino alla mezzanotte di oltre 30 gallerie, con mostre performance, experience e letture ad alta voce legate al ciclo Womenlands, darà idealmente il via al Fuori Sala. Moltissimi gli appuntamenti tra arte musica e cinema che si snoderanno sulla via tra questi anche lo spettacolo di stand up comedy "Esagerate! Più che un aggettivo un'esortazione" di Cinzia Spanò, attrice, autrice e regista teatrale e presidente dell'Associazione Amleta per il contrasto al divario di genere e agli abusi nel mondo dello spettacolo.

Il programma Womenlands

La linea di programma nata tre anni fa per mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della città sul tema dei diritti e dell'inclusione si articolerà in diversi momenti come "I Am Womenlands", progetto nato dal sodalizio tra Alice nella città e la casa di produzione no profit "We Do It Together" fondata dalla regista e produttrice Chiara Tilesi, ideatrice, per altro, della campagna di sensibilizzazione "I Am" per l'empowerment femminile.

Festa del Cinema di Roma 2025, La vita va così: trailer e data per il film d'apertura di Riccardo Milani Festa del Cinema di Roma 2025, La vita va così: trailer e data per il film d'apertura di Riccardo Milani

La campagna è partita da New York nel settembre del 2024 con la proiezione sulla celebre Torre Nasdaq di Times Square delle immagini di oltre quaranta donne di spicco dell'industria mondiale dell'intrattenimento.

Esperienza che per Fuori Sala arriverà con una versione rinnovata ed ampliata con più di 50 immagini di donne, realizzata in collaborazione con Fuori sala, Alice nella città e We Do It Together e che prevede un flash mob in un luogo iconico della Capitale presso la scalinata di Piazza di Spagna sabato 18 ottobre alle ore 20.00, alla presenza della cantante Tosca che si esibirà sulla scalinata insieme ai suoi musicisti. Quest'ultima sarà tra le premiate con il Womenlands Excellence Award insieme alla regista Orso d'Oro Carla Simon, alla quale sarà dedicato un omaggio con le proiezioni di "Estate 1993", "Alcarràs - L'ultimo raccolto" e la premiere italiana di "Romería" e alla candidata al Nobel per la Pace Reem Hajajreh, attivista palestinese fondatrice del gruppo Women of the Sun vincitrice del premio del Consiglio d'Europa per l'emancipazione femminile 2025.

Cinema e libri

Altra linea importante del Fuori Sala sarà la programmazione letteraria con diversi percorsi: il ciclo "Dal libro allo schermo" con libri da cui sono stati tratti film e serie tv alcune delle quali in programma ad Alice nella città; "Registi e attori che amano scrivere" come Rocco Papaleo che presenterà "Perdere tempo mi viene facile, autobiografia musicata di un meridionale in libera uscita" (edito da Mondadori) e "Storie che raccontano la Capitale" come quelle narrate in "Hamartìa" dalla scrittrice Rossana Soldano (edito da Mondadori) e l'incontro speciale con Alessandro Ferrucci che racconterà storie aneddoti e segreti del mondo dello spettacolo raccolti nel suo libro "Non sai cosa è successo" edito da Paper First.

ll Premio Via Condotti, istituito nel 1977 e conferito ogni anno "a chi, non romano, ama Roma e ne è riamato", segnala le eccellenze che promuovono Roma nel mondo, mettendo assieme la grande tradizione del premio con l'innovazione e una formula più moderna.

The Irishman
The Irishman: un primo piano di Robert De Niro

Robert De Niro, il grande atteso dell'edizione

Il FUORI SALA si concluderà a novembre e si sposterà nel distretto Barberini, uno dei luoghi più cinematografici della città che ospiterà a via Veneto un grande appuntamento grazie all'arrivo a Roma di Robert de Niro, Nobu Matsuisha e Meyer Teper in occasione della tradizionale Kagami Biraki, la rottura della botte contenente il sake, l'antica cerimonia beneaugurante giapponese che simboleggia l'apertura verso l'armonia e la buona fortuna.

La cerimonia si svolgerà a via veneto davanti al Nobu Roma e sarà un'occasione speciale per la strada e per tutto il distretto per dare l'avvio alla due giorni di celebrazioni il 6 e 7 novembre dedicate al grande attore.