Al Pacino non era troppo convinto di recitare in Dick Tracy, una libera versione cinematografica del fumetto di Chester Gould realizzata da Warren Beatty ad inizio anni '90.
La leggenda di Hollywood ha ricordato un aneddoto durante un Q&A in California per festeggiare a Santa Monica il 35° anniversario dall'uscita nelle sale del film.
Warren Beatty convinse Al Pacino a recitare in Dick Tracy
"Warren cercava un attore per interpretare Big Boy" ha ricordato Pacino "Così mi incontrò e parlammo, e lui diceva che voleva sapere quali attori avrebbero potuto interpretare quella parte".

L'attore ha continuato: "Così lo guardai gli dissi che probabilmente l'avrebbero potuto fare attori strani. Chi vorrebbe farlo? E poi lui lentamente, cioè, in modo così seducente, anche se ci sono voluti un paio di mesi, continuava a incontrarmi, a chiamarmi e alla fine gli chiesi se stesse cercando di dirmi qualcosa. Alla fine disse: 'Sì, puoi farlo'".
Gli esordi di Al Pacino nella New York anni '60
Il personaggio di Big Boy in Dick Tracy era completamente differente rispetto a quelli interpretati da Al Pacino in passato:"Da giovane ero un attore molto precoce e bazzicavo per le strade di New York e del South Bronx, che è da dove vengo. New York negli anni '60 era così divertente. Succedevano tantissime cose, come ora, sempre. Ma allora c'era qualcosa con il teatro, era come Parigi nei primi del Novecento. C'erano i caffè. Camminavi per strada e ti capitava di incrociare Bob Dylan. Nessuno sapeva chi fosse. Nessuno sapeva chi fossi io, ed era pieno di vita".
Dick Tracy comprendeva nel cast, oltre a Warren Beatty che si occupò anche di sceneggiatura e regia, e Al Pacino, anche Madonna, Seymour Cassel, Dick Van Dyke, Charlie Korsmo, Charles Durning, Michael J. Pollard, Paul Sorvino, James Caan, Henry Silva e Dustin Hoffman.