Addio alle gemelle Kessler: morte a 89 anni nella loro casa di Grünwald, la polizia ha aperto un'indagine

Le iconiche showgirl Alice ed Ellen sono state trovate senza vita nella loro abitazione: accertamenti in corso per chiarire le cause del decesso. Si ipotizza il suicidio assistito

Alice ed Ellen Kessler

Monaco di Baviera / Milano - Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Alice ed Ellen Kessler, le leggendarie gemelle che per decenni hanno incantato l'Europa e in modo particolare l'Italia. Le due showgirl si sono spente all'età di 89 anni nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera, dove vivevano ormai da anni.

A dare per primo la notizia è stato il quotidiano tedesco Bild, poi ripresa anche da altri media, tra cui Der Spiegel. Secondo quanto riportato dalla stampa tedesca, le sorelle sarebbero state ritrovate senza vita nella giornata di lunedì 17 novembre. La circostanza ha destato attenzione mediatica a tal punto che la polizia criminale di Monaco avrebbe avviato accertamenti per chiarire le cause del decesso, sebbene al momento non siano stati diffusi ulteriori dettagli ufficiali. Sembra che le due donne sarebbero decedute dopo aver scelto di ricorrere a un suicidio assistito

Unite nella vita... e nella morte: la loro ultima volontà

Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, Alice ed Ellen sono state inseparabili in tutto: nella carriera, nella vita privata e persino nelle ultime volontà testamentarie. "Io ed Ellen vogliamo che le nostre ceneri vengano mischiate un giorno con quelle di nostra madre e possano essere conservate tutte e tre insieme", aveva dichiarato anni fa Alice al Bild.

Alice  Ellen Kessler Sordi
Alice ed Ellen Kessler con Alberto Sordi

Un desiderio che le due sorelle avevano espresso formalmente nei loro testamenti e che prevedeva anche la simbolica inclusione delle ceneri del loro amato cagnolino Yello. Nonostante la loro volontà, la legislazione bavarese potrebbe rendere complesso realizzare quanto desiderato: in Baviera, infatti, non è consentito collocare più persone nella stessa urna né seppellire animali in luoghi destinati agli esseri umani.

Le storie d'amore: tra grandi attori e fascino internazionale

Anche la loro vita sentimentale fu, a suo modo, iconica e legata al mondo dello spettacolo. Alice fu per lungo tempo la compagna del cantante francese Marcel Amont, con cui ebbe una relazione molto intensa negli anni della popolarità europea. Successivamente fu legata all'attore italiano Enrico Maria Salerno, uno degli interpreti più carismatici del cinema e del teatro del Novecento.

Ellen, dal canto suo, ebbe una lunga relazione con l'attore italiano Umberto Orsini, compagno per molti anni. E non ha mai nascosto un episodio più audace: durante il suo periodo parigino del 1956, fu per una notte l'amante di Burt Lancaster, star hollywoodiana all'apice della fama.

Gemelle Kessler
Alice ed Ellen Kessler

L'Italia le ha adorate: il mito delle gambe più lunghe della TV

In Italia le Kessler esplosero negli anni Sessanta, diventando immediatamente simboli di eleganza, modernità e audacia. Le loro gambe lunghissime - celebri e inizialmente persino censurate in Rai, costrette a indossare calze coprenti per "tutelare la morale" - divennero un tratto distintivo che contribuì alla loro mitologia televisiva.

Le canzoni e le sigle indimenticabili

Le loro performance musicali sono diventate parte della memoria collettiva:

  • Da-da-un-pa (1961) - sigla di Studio Uno
  • La notte è piccola per noi (1965) - uno dei loro successi più iconici
  • Su e giù (1966)
  • Lasciati baciare col letkiss (1965) - che portò in Italia il popolare ballo finlandese Letkiss
  • Quelli belli come noi (1969)

I grandi varietà della Rai e il cinema italiano

Le Kessler furono protagoniste assolute delle edizioni di:

  • Studio Uno (1961, 1965, 1966)
  • Buonasera con Alice ed Ellen Kessler (1981)
  • Al Paradise (1984)
  • La fabbrica dei sogni (1987-1988)

Oltre alla televisione, parteciparono a diverse produzioni cinematografiche italiane, tra cui: Gli invasori (1961), regia di Mario Bava, Il giovedì (1964), regia di Dino Risi e Rocco e le sorelle (1961), diretto da Giorgio Simonelli.

Gemelle Kessler 2
Alice ed Ellen Kessler

Una vita insieme, fino all'ultimo giorno

Ritiratesi dallo spettacolo, le gemelle erano tornate a vivere in Germania, a Monaco di Baviera, in due appartamenti comunicanti, vicinissimi, proprio come avevano sempre vissuto: l'una accanto all'altra. Una scelta che racconta più di mille parole il loro rapporto indissolubile. Con la loro scomparsa si chiude un capitolo fondamentale della storia dello spettacolo europeo. La loro immagine - sempre perfettamente sincronizzata, elegante, solare - resterà per sempre impressa nella memoria collettiva. E quel desiderio di restare unite anche oltre la morte è forse la più poetica e struggente testimonianza del loro legame eterno.