Warfare - Tempo di guerra è un film del 2025 diretto da Alex Garland e Ray Mendoza con D'Pharaoh Woon-A-Tai e Joe Q. Bretz. Uscita al cinema: 21 Agosto 2025. Durata: 95 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: USA, Regno Unito.
Il biopic si basa sulle esperienze di vita reali del NAVY SEAL Ray Mendoza. Ambientato nell'Iraq del 2006, il film segue un plotone di SEAL impegnato in una missione ad alto rischio a Ramadi. Usano una casa di una famiglia del posto come base delle operazioni per monitorare le attività degli insorti. Presto però la loro missione si trasforma in un'operazione di salvataggio.
La storia è raccontata in maniera realistica, mantenendo la cruda e violenta verità dei conflitti armati, senza atmosfere epiche di gesta eroiche: urla di angoscia, esplosioni assordanti, civili in pericolo. La schiacciante realtà che i soldati e gli iracheni vivono, il disorientamento quasi totale che rappresenta l'esperienza che i NAVY SEAL, i civili, i soldati in generale, si ritrovano a vivere: una guerra che a tratti non sembra nemmeno avere un volto o un nemico, ma solo una delirante lotta per la sopravvivenza.
Il film è scritto e diretto da Alex Garland e Ray Mendoza. Mendoza, un veterano dei Navy SEAL, ha cominciato a collaborare con Garland come consulente militare per Civil War e in seguito Lone Survivor. Warfare si basa proprio sulle esperienze vissute da Mendoza in prima persona durante un turno "sul campo" in Iraq nel 2006. E' la rappresentazione di una missione realmente accaduta a Ramadi.
Alex Garland è un regista noto per il suo stile visionario (Civil War, Ex Machina, Annihilation) e il suo approccio all'opera ha contribuito a rendere la narrazione autentica, realistica, brutalmente diretta. Ovviamente la collaborazione con Mendoza è stato l'elemento chiave per creare un film che riuscisse a far immergere lo spettatore nella realtà del conflitto armato. I ricordi di Mendoza, le testimonianze dirette, hanno portato alla creazione di una pellicola che non scende a compromessi; il caos autentico - e orribilmente indifferente, banale - di un conflitto armato reso con la sensibilità autoriale di Garland, un'esperienza visiva fedele e credibile nonostante la distanza irraggiungibile che esiste tra lo spettatore e la realtà della vita "vera".
Il film è stato prodotto dallo studio A24, noto per la predilezione per i film d'autore ed è stato girato in un sobborgo di Londra dove è stato replicato in maniera più fedele possibile la struttura urbana di Ramadi che è stata il teatro della missione a cui ha partecipato Mendoza. Il cast è stato sottoposto a un intenso se pur contenuto "addestramento" militare supervisionato ovviamente dallo stesso Mendoza, per far si che si immedesimasse con le persone/personaggi che avrebbero interpretato.
Per ottenere il massimo impatto emotivo, le riprese sono state effettuate in ordine cronologico e con una fotografia immersiva, un design sonoro progettato per catapultare lo spettatore nell'essenza dell'azione. In questo modo il cast si è trovato a immergersi nella vicenda in maniera organica, trascinando con se' il pubblico che vive con i soldati sullo schermo ogni aspetto della storia, dalla violenza fisica e psicologica al "tedio" delle lunghe attese degli appostamenti dalle quali si è strappati bruscamente senza preavviso.
Nel cast troviamo Joseph Quinn (Stranger Things), Kit Connor, Will Poulter (Midsommar), Cosmo Jarvis, Charles Melton, Noah Centineo e D'Pharaoh Woon-A-Tai (noto per Reservation Dogs), nel ruolo di Ray Mendoza. L'opera è stata insignita del premio come Miglior Regia al Taormina Film Festival.
Una radio, scaldamuscoli colorati, un body attillato e un allenamento di aerobica più simile a un numero degno di un night club. È il video di Call On Me, brano del 2004 di Eric Prydz. Ma è anche la prima sequenza di Warfare - Tempo …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
Attualmente Warfare - Tempo di guerra ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Warfare - Tempo di guerra è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 93% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 78 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.2 su 10
"Non è bello. Non è glamour. Non ti fa sentire al top. È un inferno", spiega l'attore tra i protagonisti del film diretto da Alex Garland e Ray Mendoza basato sulle testimonianze dirette di un gruppo di soldati, Mendoza compreso, in missione durante la guerra in Iraq. In sala.
Alex Garland torna a parlare di guerra, stavolta da una prospettiva iper realistica condividendo la regia di Warfare, da oggi nei cinema con I Wonder Pictures, con l'ex Marine Ray Mendoza.
Warfare - Tempo di guerra è un war movie particolare e interessante che racconta i conflitti armati con crudezza e realismo. Ecco 5 motivi per vederlo al cinema. Dal 21 agosto grazie a I Wonder Pictures.
Alex Garland e Ray Mendoza portano sul grande schermo, in tempo quasi reale, la battaglia di Ramadi del 2006, nel pieno della guerra in Iraq. Un film anti-bellico dai molti punti in comune con Civil War (nonostante uno scivolone finale). Al cinema dal 21 agosto.
Da oggi 1 luglio fino al 4 luglio giornate intense di riflessione sullo stato dell'industria cinematografica a Riccione, per gli addetti ai lavori con eventi rivolti al grande pubblico.