Queer è un film del 2024 diretto da Luca Guadagnino con Daniel Craig e Daan de Wit. Uscita al cinema: 17 Aprile 2025. Durata: 135 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: USA, Italia.
La vicenda è ambientata nel 1950 e segue la storia di un americano, William Lee, un uomo sulla soglia della mezza età che vive a Città del Messico. Trascorre le sue giornate in solitudine per lo più, se si escludono i contatti con gli altri appartenenti alla piccola comunità di americani. Un giorno però, William incontra Eugen Allerton, un giovane studente appena giunto in città.
Questo incontro cambierà tutto, ma nonostante tra i due ci sia qualcosa, dovranno affrontare le loro paure e superare i tanti passi falsi che minacciano di infrangere questo sentimento ancora fragile. Riusciranno, alla fine delle loro tribolazioni, a incontrarsi finalmente e a stabilire una connessione reale tra di loro?
Diretto da Luca Guadagnino e scritto da Justin Kuritzkes, Queer è tratto dal romanzo di William S. Burroughs, pubblicato nel 1985, originariamente realizzato tra il 1951 e il 1953. Un film che parla di libertà di amare e di superamento delle convenzioni sessuali imposte dalla società, rivolgendosi tanto all’epoca nella quale il film è ambientato (gli anni Cinquanta del secolo scorso), quanto alla contemporaneità, dove l’omosessualità viene ancora ritenuta da troppi uno stigma, un qualcosa di cui vergognarsi.
Il cast artistico di Queer include, come protagonista, l’attore britannico Daniel Craig il quale, smessi ormai definitivamente i panni di James Bond, si sta dedicando a progetti sempre più complessi e, per questo, non meno affascinanti e importanti. Accanto a Craig, appaiono in scena anche il giovane Drew Starkey e, insieme a lui, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga, David Lowery, Ariel Schulman, Lisandro Alonso, Drew Droege, Ariel Schulman, Colin Bates, Ronia Ava, Perla Ambrosini, Simon Rizzoni, Lorenzo Pozzan e Cosimo Elio De Roberto.
Presentato in anteprima alla 81^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Queer ha anche ricevuto una candidatura al Golden Globe per l’interpretazione di Daniel Craig.
William S. Burroughs non amava parlare e chi parlava troppo. Lo disse a una cena, come riportato in apertura di un bellissimo pezzo di Rolling Stone del 1974, in cui lo scrittore intervista David Bowie. Alle parole dette, Burroughs preferiva le immagini potenti, come quella …
Leggi la recensione completa
(4.0 stelle su 5)
Attualmente Queer ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Queer è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 77% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 72 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.5 su 10
Queer
2025 - Plaion
Contiene 2 Ore e 17 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Queer
2025 - Plaion
Contiene 2 Ore e 17 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Le pecore a cubetti di Minecraft continuano a catturare l'attenzione del grande pubblico, battendo tutte le nuove uscite del weekend cinematografico italiano.
L'ultimo film del regista è la summa di una filmografia passata ad indagare il desiderio in quanto sentimento, che si esprime fuggendo dalla normalità e i suoi vincoli. In sala.
In cosa sono diversi il film di Luca Guadagnino con protagonisti Daniel Craig e Drew Starkey e il libro di William S. Burroughs? Scopriamolo.
Il regista e l'attore ci parlano del loro rapporto con Burroughs, di magia e della leggendaria abilità culinaria di Guadagnino. In sala dal 17 aprile.
L'attore è intervenuto nella trasmissione di Fabio Fazio per promuovere il suo prossimo film in uscita, Queer di Luca Guadagnino