Poesia che mi guardi è un film del 2009 diretto da Marina Spada con Elena Ghiaurov e Carlo Bassetti. Durata: 50 min. Distribuito in Italia da Lo scrittoio. Paese di produzione: Italia.
Partendo dalla figura di Antonia Pozzi, poetessa originale e appassionata, oggi riconosciuta come una delle voci più alte del Novecento non solo italiano e morta suicida a soli 26 anni nel '38, Poesia che mi guardi vuole riflettere sul ruolo dell'artista e del poeta nella società di allora e di oggi. Il film, partendo dalle poesie e dai temi che la più recente critica ha individuato come centrali nella Pozzi, dà voce alla sua poesia e alla sua tormentata ricerca esistenziale, al suo disagio verso il suo ambiente sociale, la classe alto-borghese milanese, che le impediva di vivere in modo sincero e passionale e verso un mondo maschile che liquidava il suo talento poetico come disordine emotivo. Parlare della Pozzi vuol dire anche riflettere sull'essere donna nella nostra società, sulla creatività al femminile e sul rapporto tra arte e vita. Il film mostra per la prima volta i filmati 8mm girati da Antonia e talvolta da suo padre. Sono immagini che, insieme alle tante fotografie da lei scattate, mostrano la sua famiglia, gli amici, la natura, soprattutto le sue "mamme montagne" e le periferie, che la Pozzi frequentava a amava per la loro autenticità. Motore e voce narrante del film è Maria, una cineasta che, affascinata dalla Pozzi, ne studia l'opera e ricerca il mondo e i personaggi della sua vita. Decisivo per Maria è l'incontro con un gruppo di studenti universitari, gli H5N1, che diffondono le loro poesie in forma anonima sui muri della città, nella convinzione che nelle nostre vite ci sia tanto e sempre più bisogno di poesia. Maria li coinvolge nel suo progetto: vorrebbe che la poesia di Antonia Pozzi, tramite i ragazzi, rinascesse a Milano, non più come espressione solitaria e intima, ma come momento condiviso. Vorrebbe che questa azione diventasse riscatto per Antonia Pozzi, dandole quel riconoscimento e quella visibilità che le erano stati negati in vita.
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Poesia che mi guardi è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 20 Novembre 2009 (Lo scrittoio).
Giornate degli autori - Venezia 2009 - Presentato in concorso alla quinta edizione delle Giornate degli autori (Venice Days), all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2009.
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente Poesia che mi guardi ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Poesia che mi guardi è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.3 su 10
Uno sguardo ai nuovi film in uscita il 20 novembre: oltre al film con Riccardo Scamarcio, nelle sale arriva anche Planet 51, Ce n'è per tutti, l'ultimo film di Francis Ford Coppola, Segreti di famiglia, e il documentario dedicato allo stilista Valentino Garavani. E intanto New Moon ha già conquistato il box-office.
Tre le pellicole in concorso oggi il thriller psicologico La doppia ora di Giuseppe Capotondi, con Timi e la Rappoport, il colorato Soul Kitchen del regista Fatih Akin, e l'egiziano El Mosafer, di Ahmed Maher.
Da Marina Spada a Goran Paskaljevic, dall'horror evento The Horde al polemico Videocracy, ancora una volta la rassegna ospite della Villa degli Autori animerà il panorama veneziano con piccole, ma interessanti opere.