Passione è un film del 2010 diretto da John Turturro con John Turturro e Spakka-Neapolis 55. Durata: 95 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia, USA.
Viaggio al termine di un juke-box, il più grande del mondo: Napoli, scrigno di canzoni, anzi patria delle canzoni, leggenda che inizia con il mito fondante delle muse. Canzoni e cantanti, musicisti e poeti, personaggi reali e leggendari sono i protagonisti di un film che attraversa una delle metropoli più belle, famose e controverse del mondo, una delle pochissime in grado di incarnare un'idea della vita. L'occhio straniero, ma non troppo, dell'italo-americano John Turturro attraversa la città e le sue musiche, dal "Canto delle lavandaie del Vomero" del 1200 a "Napul'è" di Pino Daniele, rievoca storie lontane e miti vicini, alterna l'amarcord alla ricostruzione, i caroselli canori alle voci di strada, la sceneggiata al videoclip, la storia della canzone alle storie che le canzoni narrano e nascondono. Immagini, spesso inedite, delle grandi voci di un passato ormai remoto si sovrappongono con quelle di interpreti moderni, capaci di proseguire una tradizione gloriosa, ricreandola e rinnovandola. Così la classe senza tempo di Mina apre la strada all'eleganza disarmante di Pietra Montecorvino, e le seduzioni sperimentali di Raiz, Almamegretta e M'Barka Ben Taleb incorniciano il toccante incontro di Massimo Ranieri con Lina Sastri; tra gli exploit travolgenti di Fiorello e Gennaro Cosmo Parlato e le memorie in musica degli Avion Travel, Peppe Barra e James Senese. Un'orchestra d'eccezione per un repertorio che parla di amore, sesso, gelosia, immigrazione, protesta: le perle dell'Ottocento e gli ultimi classici moderni del Novecento, affidati al direttore Turturro - serio fino al gioco - che con sguardo complice e curioso va in cerca del richiamo poetico delle melodie, della loro capacità di rappresentare un mondo e di girare il mondo, grazie alla loro sostanziale essenza glocal: napoletana ma internazionale. Ogni canzone diventa una piccola sceneggiatura, una cartolina sentimentale spedita da una città e dalle forze che la muovono: l'energia, i drammi, l'orgoglio, le ironie. E su tutto una grande, incalzante sensualità, e il riso dell'intelligenza e del cuore. Dall'inizio della storia del disco a 78 giri alla morte del cd, quasi a dimostrare che la canzone napoletana non muore, non sopravvive, ma ritrova e rinnova il suo canto-incanto.
Carosello napoletano "Ci sono posti in cui vai una volta sola. E poi c'è Napoli": è chiaro fin dalla prima battuta nella sua gioiosa dichiarazione d'intenti il regista John Turturro, che nel documentario Passione rende un emozionato e affettuoso omaggio a Napoli attraverso la "valanga" …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Passione è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 22 Ottobre 2010 (Cinecittà Luce). Le riprese del film si sono svolte in Italia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Napoli, Italia
Venezia 2010 - Presentato nella sezione Fuori Concorso alla 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2010).
Ci sono posti in cui vai una volta sola. E poi c'è Napoli.
Attualmente Passione ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Passione è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 89% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 70 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Il celebre attore italo americano ritirerà il riconoscimento il prossimo 26 giugno in occasione dell'Ischia Film Festival
Pietra Montecorvino e Peppe Servillo ripercorrono al Napoli Film Festival la loro esperienza all'interno del cast del film di John Turturro: un viaggio alla scoperta delle origini italiane dell'attore statunitense, e una discesa nella Partenope più vera e autentica.
Annunciate le prime date del tour che trae spunto dal film: spettacoli a Loano, Civitavecchia e Napoli.
Ottima resa tecnica per l'edizione DVD del viaggio musicale e colorato di John Turturro dentro Napoli. Video e audio portano lo spettatore nel luoghi più intimi della città partenopea.
Tra i tantissimi trailer rilasciati questa settimana, numerosi sono dedicati agli amanti del genere horror, con le anticipazioni del nuovo film di Craven, e del sulfureo film con Anthony Hopkins. Ma ce n'è anche per i fan dell'animazione, con il trailer di Cars 2 che spicca tra titoli quali Porco Rosso e Winx Club 3D. Toni Servillo protagonista dei trailer italiani.