La sindrome di Stendhal è un film del 1996 diretto da Dario Argento con Asia Argento e Thomas Kretschmann. Durata: 120 min. Paese di produzione: Italia.
La detective Anna Manni è sulle tracce di un pericoloso serial killer che stupra le sue vittime prima di ucciderle. Ma il principale ostacolo nella cattura di quest'uomo è la sindrome di Stendhal di cui soffre Anna: in pratica le ragazza, davanti alla bellezza di un'opera d'arte può perdere i sensi o avere delle allucinazioni...
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - La sindrome di Stendhal è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 26 Gennaio 1996. Le riprese del film si sono svolte nel periodo 17 Luglio 1995 - 15 Settembre 1995 in Italia. Ecco alcune delle location in …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,66 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby Digital. Lingua originale: italiano.
Attualmente La sindrome di Stendhal ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da La sindrome di Stendhal e le nomination:
La sindrome di Stendhal è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 70% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 42 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.0 su 10
Appuntamento fisso di noi adolescenti con la tv in cameretta, Notte Horror ha imperversato per due decenni su Italia Uno, rigorosamente in seconda serata. Ecco, 10 film (tra cult e scult) andati in onda durante quelle calde estati da brivido.
Faccia a faccia col mago dell'orrore, capace di giudizi lapidari sui suoi epigoni, ma anche di entusiasmarsi ripensando ai grandi maestri del genere horror.