La patata bollente è un film del 1979 diretto da Steno con Renato Pozzetto e Massimo Ranieri. Durata: 100 min. Paese di produzione: Italia.
Bernardo Mambelli lavora come operaio in una fabbrica, è un comunista convinto e soprattutto coerente e difende sempre i diritti dei lavoratori oppressi, quando può. Una sera assiste al pestaggio di un ragazzo da parte di una banda di fascisti e dopo averlo salvato lo ospita a casa sua perchè possa riprendersi. Il ragazzo si chiama Claudio ed è omosessuale, per Bernardo non è un problema, ma l'entrata di Claudio nella sua vita scatenerà una serie di equivoci con la fidanzata, con il vicinato e con i compagni di lavoro e di partito, che nonostante la fede politica non si rivelano aperti nei confronti delle diversità sessuali..
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - La patata bollente è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 16 Novembre 1979. Le riprese del film si sono svolte in Italia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Anguillara Sabazia, Rome, Lazio, …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Colore: a colori. Formato audio: Mono. Lingua originale: italiano.
Walter Non ci posso credere, il Gandi un cachineri!
Portiera: "A me questa promiscuità moderna mi fa schifo."
Attualmente La patata bollente ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
La patata bollente è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.4 su 10
Renato Pozzetto ha ricordato un particolare aneddoto direttamente dal set de La patata bollente, film in cui ha recitato con Edwige Fenech, anche in diverse scene di nudo.