La Grazia è un film del 2026 diretto da Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Durata: 131 min. Distribuito in Italia da PiperFilm. Paese di produzione: Italia.
L'opera è incentrata sulla figura immaginaria di un Presidente della Repubblica Italiana, Mariano De Santis. Interpretato da Toni Servillo, De Santis è un vedovo, cattolico, con una figlia adulta che ha seguito le sue orme diventando giurista. La vicenda si svolge alla fine del mandato di De Santis quando l'uomo sta sbrigando le ultime, noiose faccende durante le ultime giornate come Presidente.
In particolare De Santis si ritrova di fronte a un dilemma di natura morale ed etica. Alla fine del mandato il Presidente in genere riceve la richiesta di "grazie" da concedere ed è proprio qui che De Santis si ritrova a dubitare. La grazia è stata richiesta per due persone condannate per omicidio in circostanze che, umanamente, possono essere considerate giustificabili.
Questo compito si scopre essere intrecciato con la sua vita privata e con il rapporto con Dorotea, sua figlia. Alla fine il Presidente prenderà una decisione con la responsabilità che pesa sulle spalle del suo ufficio. Un dilemma etico affrontato non solo dalla figura politica ma dall'uomo che affronta un forte conflitto interiore tra i confini sfumati della legge, giustizia e coscienza.
Vedi tutto il cast
La Mostra del Cinema di Venezia inizia il suo cammino affidandosi a uno dei più amati autori italiani. Con lui, il feticcio Toni Serviello. Insieme per la settima volta.
Uniti sul set, divisi dai gusti musicali, con La grazia, Servillo e Sorrentino sono alla settima collaborazione e tutto sembra andare a gonfie vele mentre il film presentato oggi in prima mondiale è in corsa per il Leone d'Oro.
Sagace e in vena di battute, Sorrentino ha inaugurato il concorso veneziano con un'opera sorprendente, che esplora nuovi ambiti della contemporaneità pur restando fedele ai temi del suo cinema.
Frankestein, Bugonia e Jay Kelly porteranno al Lido una pioggia di star, cinque titoli italiani in corsa per il Leone d'Oro, a sorpresa After the Hunt di Guadagnino sarà mostrato nel Fuori Concorso; grande attesa per le serie Il Mostro di Stefano Sollima e Portobello di Marco Bellocchio.
Annunciato il film d'apertura della Biennale Cinema, è la nuova fatica di Paolo Sorrentino che sarà presentata in concorso e vedrà nuovamente protagonista Toni Servillo.