La casa degli sguardi è un film del 2024 diretto da Luca Zingaretti con Gianmarco Franchini e Federico Tocci. Uscita al cinema: 10 Aprile 2025. Durata: 109 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: Italia.
Seguiamo le vicende di un ragazzo sui vent'anni, Marco, che ha una forte empatia su tutto ciò che lo circonda: "sente" i mali del mondo, della gente, e pur di dimenticare quest'enorme carico di tristezza che lo assale quotidianamente, cerca rifugio nell'oblio delle droghe e dell'alcool, brevi intervalli dall'angoscia della vita.
Questo abbandonarsi alle sostanze stupefacenti e soprattutto ai superalcolici, ha fatto allontanare Marco dalle persone che gli stanno a cuore, la famiglia, gli amici, la fidanzata, che temono molto per la sua vita, convinti che si stia autodistruggendo fino al punto di non ritorno. Il padre, l'unico genitore che gli è rimasto dopo la morte della madre, tenta di stargli vicino, ma anche lui non riesce a gestire tutto questo dolore che lo avvolge.
Marco deve andare a lavorare in una cooperativa di pulizie del Bambin Gesù e teme che questa esperienza sarà il chiodo finale nella sua esistenza.
Diretto da Luca Zingaretti e scritto dal regista con Gloria Malatesta e Stefano Rulli, La casa degli sguardi è tratto dal romanzo di Daniele Mencarelli, il quale ha collaborato alla sceneggiatura della pellicola. Il film segna l’esordio dietro la macchina da presa dell’attore romano, che aveva già all’attivo due documentari, ma per la prima volta si misura con un’opera drammatica, che affronta un rapporto complicato tra una figura più esperta, quasi paterna, e un ragazzo sbandato, il quale verrà nobilitato da un lavoro umile quanto prezioso.
Insieme allo stesso Luca Zingaretti, il cast artistico de La casa degli sguardi è composto dal giovane protagonista Gianmarco Franchini, da Federico Tocci, e da Riccardo Lai, Alessio Moneta, Chiara Celotto, Marco Felli, Cristian Di Sante e Filippo Tirabassi.
Ha molta ragione, Luca Zingaretti, quando scrive nelle note di regia del suo film d'esordio quanto "il dolore e la gioia sono fatti della stessa materia". Del resto, sempre secondo lui, La casa degli sguardi spiega quanto il dolore stesso sia in qualche modo propedeutico …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
L'attrice è co-protagonista nel film di Luca Zingaretti. "Un regista presente e delicato", ci dice nella nostra intervista, confidandoci l'amore per i ruoli comici. E sulla società moderna, "Viviamo in un mondo pietrificato".
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
L'attore e regista è stato protagonista di un incontro con il pubblico al Teatro Pretuzzelli di Bari nel corso del Bif&st dove è stato proiettato il suo esordio alla regia, La casa degli sguardi.
L'esordio da regista di Zingaretti nel primo lungometraggio di finzione, in anteprima al Bif&st di Bari e in uscita il 10 aprile 2025 con Lucky Red.
L'esordio alla regia dell'attore ricorda quanto sia importante raccontare storie di persone normali, alle prese con una quotidianità da affrontare con dignità, sensibilità e umiltà. Un gentile memorandum rivolto anche al cinema italiano, che sembra preferire più l'apparenza alla sostanza.