Wake Up Dead Man - Knives Out è un film del 2025 diretto da Rian Johnson con Daniel Craig e Josh O'Connor. Durata: 140 min. Paese di produzione: USA.
In questa nuova avventura del celeberrimo Detective Benoit Blanc, lo vediamo alle prese con quello che è probabilmente il caso più oscuro e pericoloso della sua carriera. New York, una cappella della parrocchia di Nostra Signoria della Perpetua Fortezza,situata a Chimney Rock. La vittima è il Monsignore Jeferson Wicks, un parroco carismatico e manipolatore, noto per i suoi sermoni che incitano in maniera quasi fanatica i suoi fedeli seguaci.
Quando Wicks viene ritrovato morto nella cappella chiusa - un classico esempio di delitto impossibile - Blanc viene coinvolto per risolvere l'enigma. Il primo ad essere sospettato è il giovane sacerdote Jud Duplencity, le cui ideologie si scontrano apertamente con quelle di Wick. Jud, che ha un passato turbolento ed è in cerca di redenzione, predica il perdono, la misericordia, mentre Wick predicava sulla vergogna e sui peccati e non faceva segreto dell'uso del potere per le sue credenze reazionarie. I due erano agli antipodi su tutto e questo rende Jud un candidato molto probabile per l'omicidio.
Mentre Blanc indaga e raccoglie indizi per portare alla luce la verità, Jud lotta contro la sua rabbia interiore, preso tra l'ira e il desiderio di grazia e redenzione. Blanc si ritroverà a scoprire segreti nascosti, indagare sui culti della personalità ispirati da Wick e perfino esplorare temi come la fragilità umana, la fede e il fanatismo.
Il film è il terzo capitolo del franchise Knives Out ed è un sequel originale, non una trasposizione letteraria. L'opera fa parte dell'accordo tra Rian Johnson e Ram Bergman con la piattaforma streaming Netflix: all'epoca del lancio del primo installment, il successo ottenuto da Knives Out ha portato i due filmmaker a siglare un contratto per due sequel. É possibile che dopo aver concluso la trilogia il franchise continui, ma al momento non ci sono altri progetti in programma per il futuro (a parte un accenno nel 2023 a un possibile special natalizio).
Diretto ancora una volta da Rian Johnson e prodotto da Ram Bergman, il film è ancora una volta il classico whodunit ma stavolta con l'elemento mistery che è un trope per il genere giallo: il delitto in una camera chiusa dall'interno. I due autori hanno voluto portare le atmosfere di questa nuova avventura a un tono più gotico e oscuro rispetto ai precedenti capitoli.
Le riprese si sono svolte principalmente a Londra, usando una cappella in stile gotico-vittoriano come location principale nella Chiesa dei Santi Innocenti nell'Essex. Daniel Craig riprende i panni del Detective Blanc; nel cast d'ensamble troviamo star di successo come Josh Brolin (nei panni del controverso Jefferson Wick), Josh O'Connor in quelli del giovne Jud - di fatto il co-protagonista del film - e la rinomata attrice Glenn Close, Mila Kunis, Jeremy Renner, Kerry Washington, e Andrew Scott. Tutte figure chiave nel mistero, tutti potenzialmente sospettati dell'omicidio di Wick.
Il titolo di questo nuovo sequel fa riferimento a un brano della band Megadeth, le atmosfere claustrofobiche delle location hanno aggiunto un ulteriore strato di mistero al giallo che si dipana tra le mani di Blanc. Il regista ha confermato che voleva un tono più dark per questo nuovo capitolo, "Volevo che l'ambientazione, la vecchia cappella gotica, permeasse l'intero film. Si è tornati a un'atmosfera da vieux jeu, ma con un tocco contemporaneo e misterioso. L'atmosfera è più 'invernale' e minacciosa", in netto contrasto con la villa spaziosa e fatta di grandi vetrate luminose di Glass Onion. Bergman ha dichiarato in un'intervista "Dopo una villa e un'isola luminosa, Rian voleva davvero che il pubblico si sentisse chiuso in uno spazio opprimente, in cui il mistero è quasi claustrofobico. È il più grande locked-room mystery che abbiamo mai provato a mettere in scena".
Tuttavia il mistery non si concentra soltanto sull'elemento della "camera chiusa", ma porta Blanc a confrontarsi con qualcosa di diverso dalla logica e dai fatti, per la prima volta Blanc si confronta con la fede e la spiritualità, e per un personaggio che vive esclusivamente di logica è stato "interessante creare e mettere in scena questa sfida contro la sua filosofia di vita" come ha confermato Daniel Craig in merito alle tematiche del nuovo sequel.
Grazie alla fotografia di Steve Yedlin (che ha lavorato a tutto il franchise), Wake Up Dead Man è stato definito il film più brillante dal punto di vista visivo, con una fotografia splendida e organica, che riesce a creare un'intera indagine, nonostante si svolga in gran parte in un'unica location.
Vedi tutto il cast
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
L'investigatore Benoit Blanc stavolta è chiamato a risolvere un caso che abbraccia la sottile linea che unisce mito e religione nel terzo film della trilogia Wake Up Dead Man
Il terzo capitolo della trilogia di Rian Johnson arriverà in alcune sale il 26 novembre per poi debuttare in streaming il 12 dicembre successivo, ma intanto ecco i primi pareri della critica
L'attore loda il legame tra gli interpreti che si è creato sul set del nuovo atteso whodonit di Rian Johnson, in arrivo nelle sale il 26 novembre e su Netflix dal 12 dicembre, usando un'ardita metafora.
Dopo un braccio di ferro tra Rian Johnson e lo streamer anche il terzo capitolo della saga mystery sarà proiettato nelle sale, ma solo per un periodo limitato di tempo