Il nibbio è un film del 2025 diretto da Alessandro Tonda con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. Uscita al cinema: 6 Marzo 2025. Durata: 108 min. Distribuito in Italia da Notorious Pictures. Paese di produzione: Italia.
Il film si ispira ai fatti realmente accaduti nel 2005, in merito al rapimento e liberazione della giornalista italiana Giuliana Sgrena occorso il 4 febbraio di quell'anno mentre si trovava a Baghdad per un reportage giornalistico. La giornalista è stata tenuta prigioniera per un mese da un gruppo di estremisti della Jihad.
Il governo italiano si occupò della mediazione, pagamento del riscatto e liberazione della Sgrena in un'operazione comandata da Nicola Calipari, agente operativo del SISMI (Servizio informazioni e sicurezza militare), nome in codice "Nibbio" - un uccello predatore caratterizzato da sguardo acuto, rapidità d'azione e capacità di adattamento in ambienti ostili.
Calipari riesce a ottenere il rilascio della giornalista dopo lunghe contrattazioni e impegnative indagini sul posto. Il Nibbio è rimasto tragicamente ucciso durante la vicenda, paradossalmente dopo la liberazione della Sgrena, mentre erano ormai sulla strada del ritorno, nell'aeroporto. Calipari è caduto sotto la pioggia di proiettili di "fuoco amico" da parte di un drappello di soldati statunitensi. La giornalista è rimasta ferita (così come il conducente dell'auto) ma è sopravvissuta grazie all'atto di coraggio di Calipari che le ha fatto scudo con il proprio corpo.
Il film narra i fatti occorsi durante i ventotto giorni antecedenti alla liberazione dell'ostaggio, le indagini, le tensioni politiche e le ripercussioni che la carriera di Calipari aveva sulla sua vita privata, come marito e padre di famiglia.
Diretto da Alessandro Tonda e scritto da Sandro Petraglia, Il Nibbio rievoca i tragici avvenimenti del 4 marzo 2005, quando venne ucciso l’Alto Dirigente del SISMI Nicola Calipari, il quale sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena, inviata del quotidiano Il Manifesto rapita in Iraq da una cellula terroristica. Le circostanze che portarono all’assassinio di Calipari non sono mai state completamente chiarite, e lo stesso omicidio rimane tutt’ora senza colpevoli.
A venti anni di distanza da quei giorni, Il Nibbio rende omaggio a un uomo d’azione ma di grande umanità, che merita di essere ricordato per l’eccezionale contributo civile.
La produzione de Il Nibbio è stata resa possibile grazie al contributo della famiglia Calipari. Il progetto ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio e il supporto di istituzioni come il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), l’AISE, la Polizia di Stato, la Prefettura e la Questura di Roma, con la partecipazione della Fondazione Med-Or come partner culturale.
Il cast artistico de Il Nibbio include come protagonista Claudio Santamaria, nel ruolo di Nicola Calipari. Insieme a lui, troviamo in scena Sonia Bergamasco (nella parte di Giuliana Sgrena) e Anna Ferzetti (nel ruolo della moglie di Calipari, Rosa Maria), con la partecipazione di Massimiliano Rossi, Andrea Giannini, Maurizio Tesei, Beniamino Marcone, Sergio Romano, Biagio Forestieri, Antonio Zavatteri, Jerry Mastrodomenico, Beatrice De Mei, Tommaso Ricucci, Silvia Degrandi, Jonv Joseph, Fethi Nouri e Lorenzo Pozzan.
Le riprese del film si sono svolte tra Roma e il Marocco.
Al di là del valore cinematografico, è importante che oggi un film abbia la giusta lungimiranza (e il giusto coraggio?) nel mettere nero su bianco le possibili responsabilità che anticipano e seguono un evento tanto drammatico quanto rivelatore. È importante perché è palese quanto l'Italia …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Attualmente Il nibbio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
La star del film di Alessandro Tonda ha approfittato di un viaggio in aereo per promuovere il suo ultimo lavoro distribuito nelle sale.
Venti anni fa l'agente del SISMI Nicola Calipari morì mentre stava per riportare a casa la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, rapita a Baghdad il 4 febbraio 2005. Oggi quella storia viene raccontata da Alessandro Tonda.
I protagonisti raccontano lo sguardo di Nicola Calipari e Giuliana Sgrena, riletti nel film di Alessandro Tonda. La nostra intervista.
L'umanità e la verità al centro del racconto: Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco sono Nicola Calipari e Giuliana Sgrena nell'opera di Alessandro Tonda. Al cinema dal 6 marzo.
Tutto il terrore, ma anche la dignità di Giuliana Sgrena durante il rapimento in Iraq in una clip esclusiva del film che racconta gli ultimi giorni del dirigente del SISMI Nicola Calipari.