Il maestro è un film del 2025 diretto da Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli. Durata: 125 min. Distribuito in Italia da Vision Distribution. Paese di produzione: Italia.
Italia, estate degli anni '80. Felice è un ragazzino di tredici anni con uno spiccato talento per il tennis. Questo lo porta a trovarsi sotto forti pressioni da parte del padre, che ha posto su Felice enormi aspettative. Per far sì che Felice segua un regime di allenamento che lo porti ai tornei nazionali, il padre lo affida a Raul Gatti, un ex tennista professionista che vanta di essere riuscito a raggiungere gli ottavi di finale durante le Internazionali d'Italia.
Raul è un uomo disilluso, ma accetta di allenare Felice portandolo in viaggio lungo la costa italiana per affrontare i vari incontri dei tornei. Questa avventura on the road porterà i due a formare un legame inatteso, fatto di scontri, complicità, bugie e onestà; Felice scopre finalmente il sapore della libertà, lontano dalla figura paterna mentre Raul ritrova se' stesso e la possibilità di dare una svolta alla sua vita.
In Italia è il momento del tennis. I successi di Sinner hanno trainato l'attenzione del pubblico per questo sport, che sta vivendo un importante ritorno di visibilità e passione. Per questo Il maestro arriva al momento giusto, fuori concorso a Venezia 2025 in attesa dell'approvo …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano per Il maestro, riuscito film sportivo fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre.
La star de Il maestro, pellicola a sfondo sportivo presentata a Venezia 2025 nella sezione Fuori Concorso, mette le mani avanti e chiarisce che se mai verrà fatto un film su Sinner non sarà lui a interpretarlo.
"Per superare la cultura della performance bisogna tornare all'educazione sentimentale. Il sorpasso di Dino Risi? Un punto di riferimento". Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli raccontano il film nella nostra video intervista.
PiperFilm e Playtime uniscono forze e competenze per portare le storie italiane nel mondo con Piperplay, un progetto che fonde visione creativa, strategie globali e sostegno ai talenti emergenti.
E poi ancora il ritorno di Jim Jarmusch, Frankenstein e Duse di Pietro Marcello: ecco quelli che sono i titoli da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 82.