Hamnet - Nel Nome Del Figlio è un film del 2025 diretto da Chloe Zhao con Paul Mescal e Jessie Buckley. Durata: 125 min. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Paese di produzione: Regno Unito.
Il focus del film è la figura di Agnes Hathaway, moglie del drammaturgo William Shakespeare. La vicenda è ambientata a Stratford-upon-Avon, nell'Inghilterra elisabettiana. Il fulcro della storia è incentrato sul lutto devastante affrontato dalla coppia, che ha perso il figlio undicenne, Hamnet, nel 1596 a causa della peste.
La pellicola esplora la storia d'amore tra Agnes, una guaritrice che si lascia guidare dall'intuito e legata alla natura, e William, il giovane insegnante di latino che lascia la famiglia per cercare fortuna nel teatro a Londra. Dispiegata su diversi piani temporali, la narrazione intreccia momenti di passione nel passato, con la nascita dei tre figli - Susanna e i gemelli Hamnet e Judith - con il presente, segnato dal profondo dolore per la perdita del piccolo Hamnet.
Agnes vive il lutto a modo suo, chiudendosi nel silenzio della natura e evitando di affrontare l'angoscia insopportabile. William invece trasforma il suo dolore in arte e il film immagina che l'autore abbia tratto da questa traumatica esperienza, l'ispirazione per il suo capolavoro: l'Amleto.
Ci sono almeno tre o quattro momenti di cinema irraggiungibile. Un cinema talmente elevato e talmente potente da far venire la pelle d'oca. Perché non c'è dubbio, e finalmente si può dire: Chloé Zhao, dopo l'inspiegabile azzardo (perso) di Eternals, è tornata con un'opera di …
Attualmente Hamnet - Nel Nome Del Figlio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Hamnet - Nel Nome Del Figlio è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 91% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.8 su 10
Chloé Zhao torna al cinema con un film di enorme impatto scenico e narrativo. Al centro l'arte come religione in cui (ri)trovare la strada perduta. Protagonisti, Jessie Buckley e Paul Mescal.
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
Tanti titoli, da opere d'autore a film indirizzati al grande pubblico, in programma a Roma: Hamnet e il Dracula di Luc Besson in programma oltre all'attesa serie reboot su Sandokan e a Cinque secondi di Paolo Virzì, 40 secondi, Joaquim LaFosse e Jim Sheridan in concorso.
Il film con Paul Mescal e Jessie Buckley, che ha conquistato il Premio del Pubblico al Festival di Toronto, potrebbe seriamente ipotecare qualche candidatura agli Oscar.
L'adattamento del romanzo scritto da Maggie O'Farrell arriverà nei cinema americani a dicembre e le prime scene anticipano momenti drammatici.