Fuori orario è un film del 1985 diretto da Martin Scorsese con Griffin Dunne e Rosanna Arquette. Durata: 96 min. Paese di produzione: USA.
Un timido impiegato, Paul Hackett, trascorre una notte di terrore e mistero tra le strade più malfamate del quartiere newyorkese Soho, passando attraverso omicidi, suicidi e personaggi grotteschi...
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - La data di uscita originale di Fuori orario è: 11 Ottobre 1985 (USA). Le riprese del film si sono svolte in USA. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: 128 Spring Street, Soho, Manhattan, New York …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,37 : 1 e 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.
Avevi detto che saresti tornato e l'hai fatto: è una cosa davvero eccezionale, di questi tempi.
Ho visto cose in questa città che fanno sembrare l'Inferno di Dante Winnie Pooh
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente Fuori orario ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Fuori orario e le nomination:
Vedi tutti i premi
Fuori orario è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 90% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 89 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Per la sua intera filmografia Martin Scorsese si è occupato, attraverso i mille volti dei suoi protagonisti, dell'elaborazione di una eredità scomoda, che ha consegnato alla sua generazione un'idea di maschile inadeguata per loro stessi e per il mondo in cui si sono ritrovati a vivere.
Joni Mitchell festeggia 75 anni: da River a Both Sides, Now, vi raccontiamo alcuni dei migliori brani della mitica cantautrice canadese attraverso il cinema e la TV.
Torna la rassegna dedicata ai grandi classici che raccoglie opere di John Ford, Visconti, Samuel Fuller, Billy Wilder e Scorsese.