Black Rain - Pioggia sporca è un film del 1989 diretto da Ridley Scott con Michael Douglas e Andy Garcia. Durata: 125 min. Paese di produzione: USA.
Il poliziotto newyorkese Nick Conklin, il cui recente divorzio ha aggravato la già precaria situazione economica, e il collega Charlie Vincet, assistono in un bar a un losco incontro tra gangster giapponesi e italiani. Durante la riunione arriva un uomo giapponese che uccide uno dei malavitosi. I due poliziotti americani restano così coinvolti in una guerra tra membri della yakuza e arrestano il killer, che però riesce a sottrarsi loro quando lo estradano in Giappone.
Gli anni '80 secondo Ridley Scott Con alle spalle tre film di altissimo livello come I duellanti, Blade Runner e Alien ed un esperimento fantasy imperfetto ma non privo d'interesse come Legend, alla fine degli anni Ottanta Ridley Scott decide di applicare il suo stile …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Black Rain - Pioggia sporca è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 31 Ottobre 1989; la data di uscita originale è: 22 Settembre 1989 (USA). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 31 Ottobre 1988 …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm (anamorfico). Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: 70mm a 6 tracce e Dolby SR (35mm). Lingua originale: inglese e giapponese.
Vedi tutte le curiosità e citazioni
Attualmente Black Rain - Pioggia sporca ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Black Rain - Pioggia sporca e le nomination:
Black Rain - Pioggia sporca è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 54% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 56 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
L'evento tornerà il 21 marzo in una versione raddoppiata con performance, animazioni e happening
Scott è un accentratore nel suo approccio alla regia: un autore che ha una chiara, limpida visione dell'opera che sta realizzando, che ha la capacità tecnica di intervenire e controllare molti aspetti del prodotto creativo e cerca quindi di dare la sua impronta di autore estensivamente a tutta l'opera.
Il risultato più interessante di quest'operazione è un'Osaka ritratta come una metropoli labirintica, esotica e misteriosa, sospesa tra il buio inquietante di vicoli e parcheggi coperti e le stordenti luminescenze al neon che la accendono.