Proprio nel giorno dell'uscita nelle sale italiane, Più buio di mezzanotte sbarca anche alla Semaine de la critique di Cannes 2014 accompagnato da una folta rappresentanza del cast e dal regista Sebastiano Riso. Nella suggestiva location del Padiglione italiano del Village International, in riva al mare della Costa Azzurra, Micaela Ramazzotti, il giovane Davide Capone, Vincenzo Amato e Pippo Delbono hanno accompagnato l'esordiente regista Riso nell'incontro con la stampa nostrana, durante il quale hanno raccontare il film ed il suo messaggio che affronta il tema dell'omosessualità, che viene fuori dalla storia del suo giovane protagonista, un quattordicenne che somiglia ad una ragazza e che scappa di casa e si rifugia a Villa Bellini, il parco più grande di Catania. Un mondo a parte, fatto di emarginati che il resto della città finge di non vedere.
E' stato soprattutto il giovane regista a condurre l'incontro, caricandosi sulle spalle la responsabilità di presentare il film fin dalle primissime battute, spiegando come sia stato fondamentale l'aiuto di Rai Trade e delle Regioni Lazio e Sicilia, oltre che dell'Istituto Luce che si era lasciato coinvolgere nel progetto fin dal primo trattamento. "Il film" ha spiegato Riso "è un piccolo miracolo, nato sotto una buona stella e sostenuto da tante realtà e persone. Un cammino che ci ha coinvolti tutti a tempo pieno, dai ragazzi che si vedevano tutti i giorni per cinque ore di training diventando amici anche nella realtà, al direttore della fotografia totalmente immerso nel progetto. Tanto che con lui come con gli sceneggiatori è nata un'amicizia che è andata al di là del lavoro e ci ha permesso di condividere la nostra incontenibile passione per il cinema."
Catania ed i suoi invisibili

Dalla realtà alla finzione
Un background su cui si muove una storia ed un personaggio ispirati alla realtà, in particolare alla vita di Davide Cordova, in arte Fuxia, uno degli animatori del locale Muccassassina. "E' stato fatto inizialmente un lavoro di ricerca sulla vita di Davide, ma poi abbiamo operato una scelta su quali aspetti della sua vita includere e raccontare. Abbiamo lasciato fuori quelli talmente forti da sembrare irreali, concentrandoci su quelli più poetici ed emotivi." Ha raccontato Riso, citando un caso in particolare: "per esempio abbiamo mantenuto la cura di ormoni a cui il padre lo costringeva, qualcosa che quando non necessario diventa dannoso e crea spossatezza. Infatti in film inizia con lui che si trascina per Catania." Una resa della vita che rende fiducioso lo stesso Cordova: "spero che molti genitori, vedendo il film, possano capire che il proprio figlio va amato e sostenuto a dispetto delle diversità. Perché dobbiamo essere amati per continuare ad andare avanti."
Un esordio coraggioso

La parola ai protagonisti
Tutto ruota intorno a Davide, ma ogni membro del cast è stato scelto con cura, cercando ovunque, dalla strada agli oratori, con migliaia di provini. "Quando ho visto Davide" ha aggiunto però Riso sul suo protagonista "non ho avuto dubbi che dovesse essere lui. L'ho riconosciuto subito." Ed è stata un'esperienza unica per il ragazzo. "Sul set ho vissuto tante emozioni diverse, dal divertimento alla commozione, ma mi è stato di grandissimo aiuto conoscere Davide." Gli fa eco Micaela Ramazzotti che festeggia la nascita di un nuovo grande autore italiano, la sua determinazione e forza, ma sottolinea quanto sia stata colpita dallo script: "avevo letto la sceneggiatura quattro anni fa ed ero rimasta colpita dalla poesia del mio personaggio e dalla bellezza di alcuni dettagli, come la scena in cui bacia le ferite del figlio Davide." La conclusione spetta a Pippo Delbono, che trova fondamentale che si parli di questi temi. "Sono stato nella giuria del festival gay di Torino, un festival che non ha il patrocinio della Regione Piemonte perché è scomodo che si trattino questi argomenti. Ed è proprio per questo che è importante farlo. Anche tanti colleghi omosessuali non lo dichiarano pubblicamente perché non viene accettato, ma credo sia importante farlo in un mondo in cui i ragazzi si uccidono se scoprono di essere omosessuali. E' uno dei casi in cui il privato diventa politico."